È stato presentato ieri a Rimini, nel corso di Ecomondo, il Rapporto Cave 2025 di Legambiente. Dall’analisi emerge che in Italia il numero di cave autorizzate, cioè quelle con permesso di estrazione,…
“Semplificare davvero, non complicare ulteriormente”. È l’indicazione espressa dai rappresentanti di Confartigianato e Cna nel corso dell’audizione davanti alle Commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera sugli schemi di decreti legislativi per…
Piccoli passi ma significativi per la Confederazione nazionale degli artigiani verso l’auto produzione di energia. “Trova consensi nel Governo e tra le forze politiche”, spiega in una nota la Cna, “la nostra proposta di introdurre incentivi mirati allo sviluppo di nuova capacità…
A causa delle gravi conseguenze della violenta grandinata che si è abbattuta nei giorni scordi su alcune zone del Piemonte, in particolare nell’Alta Langa cuneese e in alcuni comuni delle province di Asti, Alessandria e Torino, si stima una perdita che va…
L’obiettivo del progetto “AMPPA – Aree Marine Protette e Pesca Artigianale Gestione integrata attraverso la sensibilizzazione ed educazione ambientale”, è quello di contribuire a proteggere e salvaguardare la biodiversità marina e terrestre delle Aree Marine Protette di Sicilia e Malta attraverso la…
ROMA (ITALPRESS) – Angelini Pharma, società del gruppo privato Angelini Industries, ha annunciato il lancio di LIFE-GREENAPI, un'iniziativa di transizione ecologica dello stabilimento di Aprilia che consentirà di produrre principi attivi in modo sempre più efficiente, ecologico e innovativo. Il progetto ha…
“Le Comunità e i Distretti del cibo”. È il tema proposto dalla Cia-Agricoltori Italiani e l’Associazione Donne in Campo-Cia tenuto all’Orto botanico di Roma In preparazione dell’UN Food System Summit, l’evento globale sui sistemi sostenibili del cibo che si terrà alla Fao…
L’Associazione di categoria “Oice”, aderente a Confindustria, rappresentando le organizzazioni italiane di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica e intendendo premiare le soluzioni innovative che possano far progredire e migliorare il settore delle costruzioni, ha istituito una serie di riconoscimenti da destinare alle…
La salute del Pianeta peggiora e i primi a risentirne sono i terreni coltivabili. La superficie fertile sta rapidamente scomparendo perché il 60 e il 70% dei suoli nell’area Ue sono insalubri, senza contare che ogni anno un miliardo di tonnellate di…
ROMA (ITALPRESS) – "La due giorni di lavori assembleari di Confagricoltura è stata proficua e apre nuove prospettive per il settore primario. Il confronto tra istituzioni, politica e imprese fotografa un comparto che ha i numeri per consolidare il proprio primato". Così…
Il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti nel corso dell’Assemblea annuale della Confederazione si è dato un obiettivo, tutto sommato, a breve scadenza, per il bene non solo della salute, ma anche dell’economia dell’Italia: produrre all’interno del Paese “tutto quello che mangiamo”. Al…
Presso l’Aula magna “Gian Pietro Ballatore” del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli studi di Palermo, in viale Delle Scienze (edificio 4), durante la seconda giornata dell’ISPAMED (Innovations For Sustainable Crop Production In The Mediterranean Region) si è discusso…