mercoledì, 30 Aprile, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Giansanti (Confagricoltura): “L’Italia deve produrre il 100% di quello che mangiamo”

Cristina Gambini
Il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti nel corso dell’Assemblea annuale della Confederazione si è dato un obiettivo, tutto sommato, a breve scadenza, per il bene non solo della salute, ma anche dell’economia dell’Italia: produrre all’interno del Paese “tutto quello che mangiamo”. Al momento, la percentuale parla del 75 per cento. Calcolatrice alla mano, per tre quarti la situazione è quindi...
Agroalimentare

Giansanti “Strategia a lungo termine per l’agricoltura”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Da oltre 100 anni immaginiamo il futuro. Con le imprese agricole per la crescita dell'Italia". È il titolo scelto per l'assemblea nazionale di Confagricoltura, riunita a Roma al Palazzo della Cancelleria. "Il settore agroalimentare ha bisogno di una strategia a lungo termine. Non possiamo più farne a meno, perché il contesto economico diventerà più sfidante – ha...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 12/7/2023

Redazione
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Emissioni industriali, gli allevamenti di bovini esclusi dalla direttiva – Al via “FreeCO2”, imprese vitivinicole più sostenibili – La birra traina l’agroalimentare di qualità – Nasce l’etichetta sostenibile ‘Positive Food’ abr/mgg/gtr/col...
Agroalimentare

Coca-Cola, rinnovato integrativo 2023-2025. Uila-Uil “Risposte concrete”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Le Segreterie nazionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil unitamente al coordinamento delle Rsu, hanno sottoscritto, con Coca-Cola HBC, assistita da Assolombarda, il rinnovo del contratto integrativo per gli anni 2023-2025. L'intesa raggiunta contiene significative risposte dal punto di vista normativo e salariali alle esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori del Gruppo, gettando le basi...
Agroalimentare

Confagricoltura, assemblea nazionale

Cristina Gambini
Inizia il pomeriggio del 12 luglio per proseguire il pomeriggio del 13 l’Assemblea annuale di Confagricoltura che ha per titolo e tema: “Da oltre 100 anni immaginiamo il futuro. Con le imprese agricole per la crescita dell’Italia”. La due giorni vedrà la partecipazione di diverse personalità politiche, rappresentanti istituzionali ed imprenditoriali di massimo livello, riunite nella suggestiva cornice del Palazzo...
Agroalimentare

“Peste suina”. Allarme Confagricoltura: “È sempre più vicina alla Puglia”

Cristina Gambini
Nei giorni scorsi il presidente di Confagricoltura Puglia, Luca Lazzàro, nel dare voce alle preoccupazioni degli allevatori pugliesi sulla vicenda “PSA” (Peste suina africana), ha dichiarato: “La peste suina è sempre più vicina alla Puglia ed è tempo di agire. Sebbene non si registrino ancora casi di Peste suina africana nella nostra regione lo stesso commissario straordinario alla PSA Vincenzo...
Agroalimentare

Giansanti (Confagricoltura): manodopera nei campi, urgente definire nuovi ingressi

Marco Santarelli
Un iter snello, in un arco temporale triennale, le necessità di manodopera stagionale. Sono le richieste in parte esaudite della Confagricoltura che sottolinea come per le l settore agricolo non bastano più le attese, serve manodopera. Un passo avanti si è fatto con il decreto del presidente del consiglio dei ministri con la “Programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia...
Agroalimentare

Prandini (Coldiretti): Italia prima per agricoltura bio. 75800 produttori con qualità e prezzi contenuti

Valerio Servillo
Agricoltura italiana al galoppo verso il biologico. L’ampliamento della percentuale di terreni destinati al bio conferma anche la crescita dei consumi e gli orientamenti delle famiglie che preferiscono acquistare profitto di qualità. A livello nazionale la superficie agricola utilizzata (Sau) destinata a biologico in Italia raggiunge il record storico di 2,3 milioni di ettari (+7,5%) pari a quasi il 19%...
Agroalimentare

In Francia cala il consumo dei prodotti alimentari biologici

Paolo Fruncillo
Il settore del cibo biologico in Francia sta attraversando una vera e propria crisi. Secondo la Federazione nazionale dell’agricoltura biologica (Fnab), tra gennaio e settembre 2022, gli acquisti di prodotti biologici sono crollati del 6,3% nel Paese. Stessa tendenza rilevata dall’Agence Bio secondo cui la quota di prodotti alimentari biologici nel paniere della spesa dei consumatori francesi è scesa dal...
Agroalimentare

Ricerca genomica: da Ue importante cambio di direzione verso transizione ambientale

Cristina Gambini
Lo scorso anno la Commissione Europea ha avviato un’iniziativa invitando la società civile, le autorità e gli operatori del settore agricolo ad esprimere un parere sulle nuove “tecniche genomiche” (NGT) per le piante. Le nuove tecniche genomiche, che si distinguono dagli “Ogm”, sono in grado di modificare il materiale genetico di organismi che potrebbero essere impiegati per scopi alimentari, industriali...