venerdì, 11 Luglio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Inaugurata a Pechino la 6^ edizione del Vinitaly China Roadshow

Redazione
VERONA (ITALPRESS) – Inaugurata a Pechino la 6a edizione del Vinitaly China Roadshow, il primo evento dell'anno dedicato alla promozione del vino italiano nella capitale cinese, che apre ufficialmente il calendario internazionale di Veronafiere. Fino al 15 settembre la promozione del Made in Italy enologico sarà in scena oltre che a Pechino in altre due città emergenti: Changsha (13 settembre),...
Agroalimentare

Sicilia, oltre 267 milioni per l’agricoltura e lo sviluppo rurale

Francesco Gentile
Favorire l’insediamento di nuovi agricoltori e di giovani, migliorare la viabilità rurale e attuare le strategie per lo sviluppo locale. È questo l’obiettivo dei cinque bandi pubblicati nel sito del dipartimento regionale siciliano dell’Agricoltura, quattro a firma del direttore generale del dipartimento Agricoltura Dario Cartabellotta e uno (sulla viabilità rurale) a firma del direttore generale dello Sviluppo rurale, Fulvio Bellomo...
Agroalimentare

Record storico per l’agricoltura: in Italia 1 campo su 5 è biologico

Maria Parente
L’analisi della Coldiretti presentata in occasione del Sana, il Salone internazionale del biologico e del naturale, con il Presidente nazionale Ettore Prandini e i cuochi contadini di Campagna Amica, rivela il record storico italiano di 2,3 milioni di ettari (+7,5%) della superficie agricola utilizzata (Sau), traducendosi dunque in un campo su cinque (19%) del totale con oltre 82.000 produttori agricoli,...
Agroalimentare

Colture tropicali in Italia: il clima modifica la mappa delle produzioni agricole

Maria Parente
Il cambiamento climatico degli ultimi anni impone agli agricoltori italiani di rivedere il prospetto delle produzioni agricole tipiche delle regioni: con l’estate 2023 – classificata terza tra le dieci più torride mai registrate dal 1800, con una temperatura superiore di 0,67 gradi – si fa più viva che mai la necessità, per quanto riguarda le colture, di cambiare rotta e...
Agroalimentare

Da Barilla impegno per filiere sempre più attente all’ambiente

Redazione
PARMA (ITALPRESS) – Luglio e agosto sono ormai finiti, ma non si ferma la raccolta dei pomodori e basilico per la produzione di sughi, salse e pesti di Barilla, che, assieme alla pasta, garantiscono quasi il 60% del fatturato del Gruppo di Parma. E proprio vicino Parma, nello stabilimento di Rubbiano, si concentra la produzione di sughi e pesti Barilla....
Agroalimentare

Danone, Sonia Malaspina nuova direttrice Relazioni Istituzionali

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Sonia Malaspina è la nuova Direttrice Relazioni Istituzionali, Comunicazione e Sostenibilità di Danone Italia e Grecia, mentre Pietro Paolo Origgi assume il ruolo di Direttore Risorse Umane. Sonia Malaspina, con esperienze pregresse in Lucent Technologies, Dell e Kellogg, nel 2011 assume il ruolo di Direttrice delle Risorse Umane in Mellin, allora società del Gruppo Danone, per poi...
Agroalimentare

Ungheria, nuovi finanziamenti per lo sviluppo del settore agroalimentare

Paolo Fruncillo
In Ungheria sono previsti finanziamenti per lo sviluppo del settore agroalimentare nell’ambito del Piano Strategico Comune delle Politiche Agricole. Nel periodo 2021-2022 il Governo ha fornito un finanziamento complementare dell’80% ai progetti di sviluppo del settore, finanziati da fondi europei e per i prossimi anni prevede di stanziare nuovi fondi. È quanto rivelato dal ministro dell’Agricoltura ungherese István Nagy. 4Mld...
Agroalimentare

Agricoltura, danni e costi così l’inflazione va alle stelle

Maurizio Piccinino
La vera inflazione quella che tocca con mano chi fa la spesa ha un peso diventato insostenibile. Lo rivela la Coldiretti che pone all’attenzione dei cittadini e della politica su alcuni casi che devono far riflettere circa il rapporto tra produzione, vendita e acquirenti. “L’inflazione pesa sulle famiglie con la frutta che registra al consumo un aumento del 9,4% che...
Agroalimentare

Agricoltura, danni e costi così l’inflazione va alle stelle

Maurizio Piccinino
La vera inflazione quella che tocca con mano chi fa la spesa ha un peso diventato insostenibile. Lo rivela la Coldiretti che pone all’attenzione dei cittadini e della politica su alcuni casi che devono far riflettere circa il rapporto tra produzione, vendita e acquirenti. “L’inflazione pesa sulle famiglie con la frutta che registra al consumo un aumento del 9,4% che...