domenica, 27 Luglio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Mulino Bianco trasforma in emoji il pancake

Redazione
PARMA (ITALPRESS) – Hanno cambiato il modo di comunicare e raccontare emozioni e stati d'animo. Sono parte integrante del vocabolario digitale di uso comune tanto che, nel 2015, il prestigioso Oxford Dictionary ha incoronato parola dell'anno "Face with Tears of Joy", ovvero "faccina che ride fino alle lacrime". Nel mondo se ne usano più di 3.000 e solo nel 2022...
Agroalimentare

Siccità e poco cibo. Branchi di cinghiali alla conquista dei lidi. Coldiretti: per limitare rischi, nasce Agrivenatoria

Marco Santarelli
Effetto siccità, poca acqua e scarso cibo i cinghiali si trasferiscono a valle e nei lidi. Lo scrive la Coldiretti che annuncia un patto tra agricoltori e cacciatori con la nascita della società Agrivenatoria Biodiversitalia. Il rischio aggressioni “La siccità che assedia le campagne spinge i 2,3 milioni di cinghiali nelle città e persino sulle spiagge”, calcola la Coldiretti, “dove...
Agroalimentare

L’Italia vigili sulle transazioni del grano

Lorenzo Romeo
Le notizie di ritorni su buoni livelli di produzione del grano in Nord America hanno spinto molti agricoltori italiani a vendere velocemente i raccolti, generando così un eccesso di offerta sul mercato e facendo calare il prezzo del grano duro, dopo un’eccessiva salita dei prezzi nei mesi precedenti. Questo a danno del valore stesso del grano dopo un anno di...
Agroalimentare

Grano. Cia-Agricoltori: speculazioni e siccità mandano in crisi i produttori italiani

Leonzia Gaina
Sulla produzione e vendita del grano agricoltori sempre più in difficoltà. A sottolineare come tra speculazioni ed eventi climatici avversi l’Italia rischia di mandare al fallimento centinaia di imprese. La caduta delle quotazioni “Il crollo di 45 euro/ton. del grano duro alla Borsa merci di Bari rischia di mettere in ginocchio gli agricoltori, già vittime dei folli aumenti dei costi di produzione e della...
Agroalimentare

Parmigiano Reggiano, nel primo semestre vendite +2,4%, export +1,6%

Redazione
REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – Dopo aver chiuso un 2021 da record, con un giro d'affari al consumo pari a 2,7 miliardi di euro, nel primo semestre 2022, il Consorzio Parmigiano Reggiano ha registrato nel primo semestre 2022 – rispetto al corrispondente periodo del 2021 – un incremento delle vendite totali pari al 2,4% (68.461 tonnellate vs 66.884 tonnellate), con un...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 13/7/2022

Redazione
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Agricoltura, via libera dall’ Ue agli aiuti per i pannelli solari – Primo via libera dall’Ue al nuovo sistema statistico per agricoltura – Vini di qualità, 25 milioni per la promozione – Confagricoltura, appello al Governo per un cambio di rotta sat/mgg/gtr...
Agroalimentare

Confagricoltura spinge verso piano globale per l’alimentazione

Emanuela Antonacci
Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, nel corso dell’assemblea nazionale dal titolo agricoltori: “Coltiviamo certezze”, ha proposto un piano globale per l’alimentazione.  Per fronteggiare la guerra, la siccità e la crisi dei mercati. “L’agricoltura per il nostro Paese rappresenta il primo settore dell’economia, pochi lo sanno ma l’agroalimentare in questo momento è il primo settore che contribuisce alla costruzione del...
Agroalimentare

Confagricoltura. Agrinsieme. Da oggi controlli sugli agrumi importati

Leonzia Gaina
Sarà applicato da oggi 14 luglio il nuovo Regolamento Ue che obbliga al Cold Treatment le arance provenienti da Paesi in cui è presente la Falsa Cydia (Thaumatotibia Leucotreta). Un risultato importante, “fortemente” richiesto da Agrinsieme, il Coordinamento composto da Confagricoltura, Cia-Agricoltori Italiani, Copagri e Alleanza delle Cooperative agroalimentari. I controlli sono stati ottenuti grazie all’intensa e coesa attività di...
Agroalimentare

Da Confagricoltura appello per strategia globale per l’alimentazione

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Siamo al centro della tempesta perfetta: la guerra ha acuito i problemi della sicurezza alimentare e dell'emergenza climatica. Non possiamo più aspettare: l'agricoltura continua a fare la sua parte, ma senza politiche e strategie lungimiranti, le imprese non reggeranno ancora a lungo". Dal palco di Villa Miani, all'assemblea generale di Confagricoltura, il presidente Massimiliano Giansanti lancia un...
Agroalimentare

Giansanti: “Serve un piano globale per l’alimentazione”

Redazione
“Dobbiamo ripartire da un piano strategico. Da troppo tempo in Italia non c’è un piano di strategia, c’è bisogno di un piano globale per l’alimentazione”. Lo ha detto il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, nel corso dell’assemblea nazionale dell’associazione. xc3/fil/gsl...