martedì, 29 Luglio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Barilla, continua a crescere l’impegno per la sostenibilità

Redazione
PARMA (ITALPRESS) – Nel 2021 il Gruppo Barilla continuato ad investire per migliorare pasta, sughi e prodotti da forno (488 i prodotti riformulati e migliorati dal 2010, 55 quelli lanciati nel 2021), innovare e ridurre l'impatto dei processi produttivi in termini di emissioni di CO2, energia e consumi idrici, promuovere filiere sostenibili e progettare gli imballi affinché possano essere riciclati....
Agroalimentare

“Caseifici aperti” per imparare i segreti del Parmigiano Reggiano Dop

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Dopo l'iniziativa di maggio, a distanza di pochi mesi i caseifici riaprono le porte al pubblico. Sabato 1 e domenica 2 ottobre torna "Caseifici Aperti" promosso dal Consorzio del Parmigiano Reggiano: l'appuntamento che offrirà a tutti – dai foodies e appassionati ai curiosi, grandi e bambini – la possibilità di partecipare e immergersi nella produzione del Parmigiano...
Agroalimentare

Moria di vongole e mitili. Cia-Agricoltura: prezzi in crescita e imprese in crisi

Marco Santarelli
Acquacoltura in crisi, in ginocchio per il cambiamento climatico. A rilevarlo è la Cia-Agricoltori che calcola come un kg di vongole veraci oltre le 15 euro all’ingrosso, che diventano 20 euro al dettaglio con un balzo del 40% rispetto al 2021, mentre i consumi calano del 50%. La crisi dell’acquacoltura L’allarme arriva dopo la morìa di mitili nelle lagune del Delta...
Agroalimentare

Grano e mais, dopo l’accordo all’Italia 1 miliardo e 200 milioni di chili. Prandini: costretti all’import dopo la crisi dei nostri produttori

Marco Santarelli
Accordo sul grano e mais tra Kiev e Mosca, all’Italia arriverà 1 miliardo e 200 milioni di chili. Serviranno per l’alimentazione animale, grano tenero per la panificazione e olio di girasole dall’Ucraina grazie all’accordo sulle esportazioni di cereali ed altri prodotti alimentari raggiunto tra Ucraina e Russia. È quanto stima la Coldiretti nel commentare positivamente gli effetti della firma dell’accordo...
Agroalimentare

Russia e Ucraina firmano l’accordo sul grano

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Dopo il gas tocca al grano. E' stato raggiunto l'accordo sul trasporto della produzione dell'Ucraina che segue, ad appena ventiquattrore, la riapertura del Nord Stream 1, il gigantesco tubo che porta il gas russo in Europa. L'intesa sul grano ha un valore simbolico, oltre che economico, importante perché rappresenta il primo protocollo che Mosca e Kiev firmano...
Agroalimentare

Svolta sul grano, firmato l’accordo tra Russia e Ucraina

Lorenzo Romeo
È di fondamentale importanza l’accordo raggiunto per la ripresa del passaggio delle navi cariche di cereali sul Mar Nero per salvare dalla carestia quei 53 Paesi dove la popolazione spende almeno il 60% del proprio reddito per l’alimentazione. È quanto afferma la Coldiretti nel commentare la presentazione dell’accordo raggiunto tra Nazioni Unite, Turchia, Ucraina e Russia per assicurare i traffici...
Agroalimentare

Il caffè Aneri alla conquista della Gran Bretagna

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il caffè italiano di qualità alla conquista della Gran Bretagna: Aneri TriCaffè sarà servito nei ristoranti e nei corner di San Carlo, una catena con profonde radici italiane, ramificata in tutto il Regno Unito ma con propaggini anche in Arabia Saudita, in Bahrain e in quel Qatar che, fra qualche settimana, sarà teatro dei mondiali di calcio...
Agroalimentare

Spazio, lanciato in orbita il primo micro-orto Made in Italy

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Si chiama GREENCube ed è il primo esperimento di orto spaziale lanciato in orbita con il volo inaugurale del nuovo vettore VEGA-C dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) dalla base di Kourou (Guyana francese), insieme al satellite scientifico "LARES2" e ad altri cinque nano-satelliti. Il micro-orto che misura 30 x 10 x 10 centimetri è stato progettato da un...
Agroalimentare

Confartigianato: imprese, Pil e lavoro a rischio. Granelli: la politica decida per la responsabilità

Marco Santarelli
Tessuto produttivo in pericolo, micro e piccole imprese a rischio sparizione. Non è uno scenario confortante quello proposto dalla Confartigianato che sollecita l’uscita dalla crisi di Governo e l’impegno della politica nel trovare soluzioni. “Il Paese e gli imprenditori rischiano di pagare un prezzo altissimo a causa dell’incertezza legata alla crisi di governo”, scrive la Confartigianato. Fase economica a rischio...