sabato, 26 Luglio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Il Crea partner del progetto per miglioramento genetico dell’olivo

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – L'olivicoltura del futuro è già iniziata, grazie al progetto internazionale GEN4OLIVE che mira a protocolli comuni per caratterizzare la resilienza di diversi genotipi dell'olivo alle condizioni climatiche estreme, testare la resistenza ai parassiti e definire metodiche riproducibili per l'analisi della qualità dell'olio di oliva delle varietà delle collezioni. Il CREA, con il suo Centro di Olivicoltura, Frutticoltura...
Agroalimentare

Acquisti, crollo di frutta e verdura. Coldiretti-Unaproa: produzioni sotto attacco del caro energia e mercati esteri

Marco Santarelli
Crollo nella spesa di acquisti di frutta è verdura. È l’effetto delle difficoltà economiche e del caro prezzi. Frutta e verdura nel 2022 segnano un calo dell’11% in quantità rispetto allo scorso anno, ai minimi da inizio secolo con 2,6 miliardi di chili. L’analisi di Coldiretti, Filiera Italia e Unaproa sulla spesa delle famiglie è relativa al primo semestre dell’anno...
Agroalimentare

Coldiretti: prezzo del pane salito di dieci volte. Prandini: ora ridurre l’import del grano

Marco Santarelli
Pane, il bene primario più colpito dagli aumenti. A denunciarlo è la Coldiretti nel commentare l’analisi Eurostat secondo cui il costo del pane non è mai stato così alto nell’Ue. “Dal grano al pane i prezzi aumentano più di dieci volte”, scrive la Confederazione, “a causa dei rincari record di energia, mangimi e fertilizzanti scatenati dalla guerra in Ucraina e...
Agroalimentare

Il pane, mai così caro nella Ue

Marco Santarelli
Ad agosto 2022 il prezzo del pane è cresciuto mediamente del 18% nella Unione europea rispetto allo stesso mese del 2021. Alla base del rincaro, spiega una nota di Eurostat, ci sono soprattutto le conseguenze del conflitto tra Russia e Ucraina.   Alcuni paesi sono stati molto più colpiti di altri. Il tasso medio di variazione più elevato dei prezzi...
Agroalimentare

Parmigiano Reggiano, torna l’appuntamento con “Caseifici Aperti”

Redazione
REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Mantova si apprestano a festeggiare il Parmigiano Reggiano Dop. Sabato 1 e domenica 2 ottobre torna "Caseifici Aperti". Visite guidate al caseificio e al magazzino di stagionatura, spacci aperti, eventi per bambini e degustazioni, uniti alla passione dei casari offriranno la possibilità di vivere un'esperienza unica: un viaggio alla scoperta...
Agroalimentare

Fini (Cia-Agricoltura): alle Pmi meno burocrazia e tasse su lavoro

Marco Santarelli
Meno tasse sul lavoro e meno burocrazia con l’obiettivo di sostenere le aziende agricole e tutelare i prodotti Made in Italy. Più che una proposta è una invocazione quella formulata dal presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini che durante gli incontri con associati e imprese fa il punto della situazione “insostenibile” per molte realtà agricole. Superare la crisi “Il...
Agroalimentare

Premio a Crea-CompAGro su sviluppo grano duro e orzo

Redazione
Grano duro e orzo dai semi più grandi e pesanti e capaci di utilizzare al meglio l’azoto presente nel terreno, riducendo l’utilizzo dei fertilizzanti e tutto grazie a un gene: questo l’obiettivo del progetto congiunto CREA-Università di Haifa CompAgro che ha consentito al top scientist israeliano Assaf Distelfeld di aggiudicarsi il premio Rita Levi Montalcini. CompAGro (“Comparative Analysis of seed Growth Regulating...
Agroalimentare

Clima: Coldiretti, al via raccolta riso italiano -30% produzioni

Redazione
Crolla di oltre il 30% la produzione del riso in Italia colpita dagli effetti del meteo pazzo, tra siccità e nubifragi, in un momento in cui l’aumento record dei costi per energia e gasolio provocato dalla guerra in Ucraina sta devastando i bilanci delle aziende agricole. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti in occasione dell’inizio della raccolta sui 217mila ettari coltivati...
Agroalimentare

Energia. Associazioni agricole italiane contestano l’Unione: extra profitti e fonti rinnovabili, decisioni sbagliate, sono da rivedere

Marco Santarelli
Non piacciono alle Associazioni rappresentative della agricoltura italiana le ultime scelte dell’Unione europea per mitigare la crisi energetica. “Il pacchetto licenziato dalla Commissione europea per contrastare la crisi energetica include alcuni elementi di criticità per le imprese che dovranno essere superati nel prosieguo della discussione”, scrive il coordinamento di Agrinsieme, che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative...
Agroalimentare

Aziende agricole devono garantire cibo sicuro

Redazione
Per il 54% degli italiani gli imprenditori agricoli devono garantire la disponibilità di cibo sicuro, sano, sostenibile e di alta qualità. Lo rivela il secondo numero dell’Osservatorio Enpaia-Censis “L’agricoltura italiana nelle nuove sfide” dal quale emerge come il mondo agricolo, anche nei momenti più difficili di questi anni, abbia saputo garantire la continuità delle forniture di cibo salutare e sicuro,...