sabato, 19 Luglio, 2025
Lavoro

Lavoratori sempre più anziani: il ricambio generazionale si allontana

Il report di Confesercenti fotografa un’Italia che invecchia anche sul lavoro: meno giovani occupati e imprenditori, più over 50 in tutti i settori

L’età media degli occupati italiani continua ad aumentare. Oggi si attesta a 44,2 anni, mentre tra gli imprenditori arriva a sfiorare i 52. È la fotografia scattata da un’indagine di Confesercenti, che lancia l’allarme su un problema strutturale: la mancanza di ricambio generazionale nel mondo del lavoro e dell’impresa. Una questione che si intreccia con il calo demografico e che, secondo l’associazione, rischia di mettere in crisi la tenuta del sistema produttivo italiano.

Cresce l’età media dei lavoratori

Negli ultimi vent’anni l’età media di chi lavora in Italia è aumentata di oltre quattro anni. Nel 2004 era pari a 39,8 anni, oggi ha raggiunto i 44,2. Questo significa che ogni anno che passa la forza lavoro diventa un po’ più anziana. A calare sono soprattutto i giovani tra i 15 e i 34 anni, che oggi rappresentano solo il 20 per cento degli occupati, contro il 27,1 per cento del 2004. Al contrario crescono i lavoratori con più di 50 anni, oggi il 35,3 per cento del totale. È il riflesso diretto dell’invecchiamento della popolazione e della riduzione delle nascite, un fenomeno noto come inverno demografico.

Gli imprenditori più giovani sono sempre meno

La situazione è ancora più marcata tra chi fa impresa. L’età media degli imprenditori italiani è di 51,9 anni. Le imprese guidate da under 35 sono diminuite di oltre 100 mila unità tra il 2011 e il 2023. Un calo netto del 27,6 per cento che segnala un forte indebolimento dell’iniziativa giovanile. A pesare sono diversi fattori, tra cui l’incertezza economica, le difficoltà burocratiche e l’accesso limitato al credito. In pratica, fare impresa oggi per un giovane è un percorso a ostacoli.

Un rischio per l’intero sistema produttivo

Secondo Confesercenti, l’Italia rischia di vedere progressivamente svanire il proprio tessuto imprenditoriale. Con meno giovani pronti a subentrare, le attività economiche rischiano di spegnersi una dopo l’altra. Il problema non riguarda solo la continuità delle imprese, ma anche la capacità del Paese di rinnovarsi e innovare. “Senza un ricambio generazionale adeguato rischiamo una desertificazione produttiva,” è l’avvertimento contenuto nell’analisi.

I settori più esposti: commercio, turismo e artigianato

Non tutti i comparti economici sono colpiti allo stesso modo. I settori del commercio, del turismo e dell’artigianato sono tra i più fragili. In queste aree, la mancanza di giovani si sente di più e rende ancora più urgente un intervento per favorire il passaggio di testimone tra generazioni. Inoltre, si tratta spesso di attività radicate nei territori, fondamentali per il tessuto economico e sociale delle comunità locali. Se vengono meno, non è solo l’economia a soffrire ma anche la coesione sociale.

Nord e Sud viaggiano a due velocità

Anche sul piano territoriale ci sono differenze. Le regioni del Nord presentano un’età media degli occupati leggermente più bassa, grazie anche a una maggiore presenza di lavoratori stranieri impiegati in mansioni operative. Al Sud, invece, il problema si amplifica: l’emigrazione giovanile, unita alla scarsità di opportunità lavorative, accentua il processo di invecchiamento e indebolisce ulteriormente il tessuto produttivo locale.

Cosa chiede Confesercenti per invertire la rotta

Di fronte a questa tendenza, Confesercenti propone una serie di interventi per favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e dell’impresa. L’associazione chiede un piano straordinario per incentivare l’imprenditorialità giovanile, semplificare la burocrazia, migliorare l’accesso al credito e favorire il passaggio generazionale nelle aziende. “Serve una strategia nazionale per salvaguardare il futuro del nostro sistema economico,” si legge nel comunicato.

Inverno demografico e lavoro: un legame sempre più stretto

Dietro questi numeri c’è un fenomeno più ampio. L’inverno demografico, cioè il calo delle nascite e l’invecchiamento della popolazione, non riguarda solo le famiglie ma incide profondamente sull’economia. Meno giovani significa meno lavoratori e meno imprenditori. E senza nuove leve, il sistema rischia di bloccarsi. L’Italia si trova quindi a un bivio: o investe sulle nuove generazioni, oppure dovrà fare i conti con una crescita sempre più lenta e con un’economia sempre più fragile.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Open Arms, è scontro tra politica e giustizia

Maurizio Piccinino

Da Stonehenge ai castelli delle fiabe: 32 nuovi siti entrano nel Patrimonio dell’Umanità

Stefano Ghionni

Tragedia a Los Angeles: esplosione mortale al centro di addestramento dello sceriffo

Paolo Fruncillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.