0
sito ufficiale: www.figc.it
TA' QALI, MALTA - JULY 16: The Italy team celebrate after the UEFA European Under-19 Championship 2022/23 final match between Portugal and Italy at the National Stadium on July 16, 2023 in Ta' Qali, Malta. (Photo by Seb Daly - Sportsfile/UEFA via Getty Images)

Figc: nel 2023 oltre 92 milioni di spettatori per gli eventi delle nazionali italiane

sabato, 13 Gennaio 2024
1 minuto di lettura

Sono state 107 le gare delle Nazionali italiane di calcio, futsal e beach soccer trasmesse in TV e sul web nel corso del 2023. Un dato record, il più alto di sempre (12 in più del 2022), con oltre 92 milioni di telespettatori (92.148.318) e una crescita di 6 milioni rispetto al 2022. Il picco delle ultime annate resta sempre il 2021, l’anno dello straordinario trionfo di Wembley agli Europei, che aveva portato il dato annuale a 221 milioni. Diversi i fattori che hanno determinato la crescita della visibilità delle squadre azzurre tra il 2022 e il 2023: da un lato le diverse fasi finali delle competizioni internazionali raggiunte nel corso del 2023 dalle Nazionali, in particolare la Nazionale femminile e le Under 20 e 19 maschili; dall’altro l’aumento dell’investimento da parte della Figc nelle produzioni per le gare delle squadre giovanili (maschili e femminili) e futsal.

Dalla Tv ai social

Nel dettaglio, la parte del leone la fanno ovviamente i canali Rai e la piattaforma RaiPlay, che hanno trasmesso 63 gare (il 58% del totale delle partite trasmesse), con un seguito di 90.987.327 telespettatori (share medio del 10,40%), che rappresenta il 98,74% del totale dell’audience 2023. Nell’ambito dei diversi canali, guida RaiSport (21 partite), seguita da Rai 1 e Rai 2 (15 ciascuno), RaiPlay e Rai 3. Le altre 44 gare sono state trasmesse sul sito figc.it e sul canale YouTube della Figc, 18 in piu` (+69%) rispetto al 2022. Diverso il singolo peso delle Nazionali: la parte più consistente arriva ovviamente dagli Azzurri, le cui 10 gare sono state seguite su Rai 1 da 65,7 milioni di telespettatori (share medio 28,27%).

Italia-Ucraina

La gara più seguita è stata la sfida decisiva per l’accesso a Euro2024, Ucraina-Italia (0-0), vista da 8,7 milioni di persone, anche a livello di share il picco è invece il 39,60% di Macedonia del Nord-Italia, la prima di Spalletti sulla panchina della Nazionale dopo le dimissioni estive di Mancini. L’Under 21 chiude con 12,6 milioni di telespettatori (12.615.286) e share medio del 9,57%, numeri che in buona parte derivano dalle 3 gare dell’Europeo di categoria, chiuso purtroppo al primo turno: con Francia (Rai 1), Svizzera (Rai 2) e Norvegia (Rai 1) oltre 9 milioni di tifosi collegati, con share medio del 20%, il picco nella terza gara (4.010.000 e 23,50%). Anche la Nazionale Femminile, che a fine anno conta un seguito in tv e sul web di quasi 6 milioni di telespettatori (5.889.477) e share medio del 6,23% (14 le partite in onda), deve la maggior parte di questi numeri alle 3 partite del Mondiale in luglio e agosto, giocato dalle Azzurre in Nuova Zelanda.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

L’hijab di Sisifo

In Afghanistan i talebani, tramite le nuove direttive emesse dal ministero per…

Uefa: pubblicata la strategia sulla tutela ambientale per il campionato europeo del 2024

È stata pubblicata oggi dalla Uefa la strategia ambientale, sociale…