0

Centinaio: “Sostegno agricoltura parte da consumatori”

martedì, 2 Luglio 2019
1 minuto di lettura

“Piange il cuore nel momento in cui vediamo che gli agricoltori lasciano il frutto del loro lavoro cadere a terra, non potendo venderlo perché è stato valutato a cifre irrisorie. Questo è un problema.

Oggi, il rapporto di “contrasto” è tra i produttori, quindi gli agricoltori, e chi distribuisce il prodotto verso il consumatore finale. Quei passaggi intermedi sono troppi e poco organizzati.

Il lavoro che stiamo facendo anche con le associazioni di categoria, per quanto lungo, è collaborare con le filiere per ridurre sempre di più questo gap.

Non è facile perché si tratta di contrastare anche abitudini e tradizioni locali, in alcuni casi, ma il nostro impegno è anche sensibilizzare chi acquista a richiedere agli ipermercati, ai supermercati, a tutti i negozi di alimentari, di acquistare e rivendere i prodotti italiani soprattutto per ciò che riguarda il banco ortofrutta.

Questo è il messaggio che voglio lanciare. Se un proprietario di catene della Gdo si sentirà richiedere pomodori, mandarini, limoni, arance italiani, è più facile pensare che andrà a comprarli”. Cosi’ il Ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio ospite di Uno Mattina Estate su Rai 1.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Cia-Agricoltura. Dal Pnrr 1.5 mld per l’autonomia energetica delle imprese

Una svolta per l’autonomia e energetica per le imprese agricole.…

Il lavoro c’è i lavoratori no. Un Paese ridicolo

Un tempo i governi si facevano belli promettendo di creare…