0
TERREMOTO IN SIRIA E TURCHIA OPERAZIONI DI RICERCA E SOCCORSO UNIONE EUROPEA

L’emiro del Qatar critica il ritardo negli aiuti alle vittime del terremoto in Siria

lunedì, 6 Marzo 2023
1 minuto di lettura

L’emiro del Qatar si è detto perplesso per il ritardo nella consegna degli aiuti alle vittime dei terremoti del mese scorso in Siria , aggiungendo che è stato sbagliato abusare degli aiuti umanitari per scopi politici. Il tutto è apparso come un attacco al governo siriano.

Il Qatar è stato tra gli Stati che hanno sostenuto i ribelli nella guerra civile siriana. In precedenza, si era espresso contro gli sforzi di alcuni Paesi per normalizzare i legami con Damasco. L’emiro Sheikh Tamim bin Hamad al-Thani, intervenendo all’apertura della conferenza delle Nazioni Unite sui Paesi meno sviluppati a Doha, ha sottolineato la necessità di aiutare i siriani senza esitazione e sostenere gli sforzi della Turchia per riprendersi dal devastante terremoto.

Il bilancio delle vittime in Turchia è salito a oltre 45.000, portando il bilancio totale, inclusa, la Siria a circa 51.000. In Siria, la regione nordoccidentale controllata dai ribelli in guerra con il presidente Bashar al-Assad è stata la più colpita. “Mentre mi chiedo il perché del ritardo nell’arrivo degli aiuti al popolo siriano – ha dichiarato lo sceicco Tamim – sottolineo che lo sfruttamento di una tragedia umana per scopi politici è inaccettabile”. Le Nazioni Unite hanno chiesto l’accesso a tutte le regioni siriane, già devastata da anni di guerra civile, per aumentare le consegne di aiuti. Gli organismi di soccorso lamentano le restrizioni del governo di Damasco che, secondo loro, politicizza la distribuzione degli aiuti.

Altre agenzie umanitarie affermano che i ribelli intransigenti hanno bloccato le consegne nelle parti dello Stato controllate dal governo, complicando ulteriormente gli sforzi. Il Qatar ha fornito aiuti ai siriani attraverso la Turchia, mentre altri stati del Golfo come gli Emirati Arabi Uniti hanno inviato direttamente rifornimenti umanitari. Doha, come Washington, ha espresso opposizione a qualsiasi mossa verso la riabilitazione o la normalizzazione dei legami con Assad , citando la brutalità del suo governo durante il conflitto e la necessità di vedere progressi verso una soluzione politica.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Il terremoto in Turchia distrugge parte del Castello Gaziantep di epoca romana. Enorme danno culturale e storico

Il terremoto di magnitudo 7,8 che ha devastato la Turchia…

Gli americani con familiari a Cuba e i turisti monitorano i blackout

Con Cuba alle prese con blackout e calamità naturali, americani…