0
Wet earthworm digging in a dirt orchard.

In arrivo il primo robot-lombrico utile per esplorare sotterranei e nuovi pianeti

sabato, 4 Marzo 2023
1 minuto di lettura

È in arrivo il primo “robot-lombrico”, soffice ed elastico, che verrà utilizzato per le esplorazioni sotterranee del futuro e per lo studio di nuovi pianeti. Un gruppo di ricercatori del laboratorio BIoInspired Soft Robotics, dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova (IIT), guidato dalla Dottoressa Barbara Mazzolai, ha realizzato questo straordinario modello strisciante. Il prototipo è stato descritto sulla rivista internazionale ‘’Scientific Reports’’ del gruppo ‘’Nature’’ e rappresenta un primo esemplare di robotica bioispirata.

La creazione del robot strisciante, è stata possibile grazie allo studio del movimento dei vermi nella terra per replicare i loro movimenti muscolari. L’autrice dello studio ha spiegato: “La locomozione robotica in ambienti sotterranei è ancora irrisolta e richiede progetti e strategie innovative per superare le sfide del movimento in condizioni non strutturate, con alta pressione e attrito a profondità di pochi centimetri. Ispirandoci alle contrazioni muscolari antagoniste e alle camere celomiche (ossia cavità interne al corpo) a volume costante osservate nei lombrichi, abbiamo progettato e sviluppato un soft robot modulare basato su un attuatore soffice peristaltico (Psa)”.

Il team di ricercatori ha così prodotto un robot-lombrico lungo 45 centimetri e pesante 605 grammi, che può spostarsi alla velocità di 1,35 millimetri al secondo. Il movimento del robot su superfici piane è stato ottimizzato inserendo piccole pastiglie di materiale ruvido per generare attrito passivo, ispirandosi dunque alle setole presenti sul corpo dei lombrichi. Il lavoro di questo robot sarà quello di esplorare spazi molto ristretti sotterranei, ma anche l’esplorazione di altri pianeti, con operazioni di scavo e di ricerca e di conoscenza del suolo.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Sicurezza sul lavoro. Il robot non è un risk manager

La partecipazione della Premier Giorgia Meloni al recente evento internazionale…

Al Gemelli in sala operatoria il robot Hugo

Per la prima volta in Europa, presso la Fondazione Policlinico…