0

“Ho rispetto per l’acqua”, la nuova campagna contro lo spreco

giovedì, 19 Maggio 2022
1 minuto di lettura

Parte la campagna istituzionale “Ho rispetto per l’acqua”, promossa dal ministero della Transizione ecologica e presentata oggi al MiTe alla presenza del sottosegretario Ilaria Fontana e del direttore della Direzione generale Uso sostenibile del suolo e delle risorse idriche, Giuseppe Lo Presti, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’uso consapevole della risorsa.

Dodici tappe in dodici città d’Italia per fornire informazioni, strumenti e proporre azioni concrete e immediate per preservare la risorsa acqua e diffondere maggiormente lo strumento dei contabilizzatori.

Il Tour H2OROAD, che partirà il 23 maggio da Milano per poi spostarsi a Torino e Venezia (leggi qui il calendario completo delle tappe https://www.horispettoperlacqua.it/h2oroad/ ), prevede workshop tecnici in presenza, riservati agli stakeholder istituzionali, ai gestori del servizio idrico locale, alle associazioni degli amministratori di condominio e dei consumatori e infopoint nelle principali piazze delle città coinvolte, con punti di ascolto e momenti di animazione e distribuzione gadget.

“L’Italia è prima tra i paesi europei per prelievo di acqua ad uso potabile, con un consumo medio di 220 litri al giorno pro capite negli ultimi anni – ha dichiarato il sottosegretario Fontana -. Ma, secondo un monitoraggio Ipsos, la scarsità di risorse idriche costituisce un problema solamente per 2 italiani su 10, che è un numero bassissimo. Per questo è fondamentale questa campagna di informazione, che nasce dalla volontà politica di educare all’uso responsabile della risorsa idrica”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Transizione ecologica: corsi di formazione in Emilia-Romagna

La Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha approvato un’ampia offerta di corsi,…

Lavoro, crescita, transizione ecologica. Ripensare i modelli di sviluppo. Battere le ecomafie

Occorre guardare avanti con una visione strategica per il futuro,…