0

Istat: vendite in calo, bene invece mercato del lavoro

mercoledì, 13 Gennaio 2021
1 minuto di lettura

“Nelle ultime settimane del 2020, il riacutizzarsi dei contagi ha reso necessarie nuove misure di contenimento che hanno frenato la ripresa economica internazionale. Il lockdown in molti casi è stato parziale, determinando effetti eterogenei tra paesi e settori produttivi”.
Lo evidenzia l’Istat nella Nota Mensile sull’andamento dell’economia italiana.
“In Italia, gli indicatori congiunturali hanno mostrato un’evoluzione in linea con quella dell’area euro. A novembre, la produzione industriale e le vendite al dettaglio hanno segnato una flessione – prosegue l’Istituto di Statistica -. Segnali positivi hanno caratterizzato l’andamento del mercato del lavoro, con una ripresa della tendenza all’aumento dell’occupazione a cui si è accompagnata una decisa riduzione della disoccupazione”.

“A fine anno, si è attenuata la fase deflativa dei prezzi al consumo, come effetto di una minore deflazione per i beni energetici e di una moderata ripresa della core inflation.
Le aspettative per i prossimi mesi mantengono un elevato grado di incertezza, ma a dicembre la fiducia di famiglie e imprese ha registrato un miglioramento”, prosegue l’Istat.
Dopo cinque mesi di continua crescita, a ottobre le esportazioni hanno mostrato una flessione in termini con-giunturali (-1,3%).
Rispetto all’anno precedente il divario si è nuovamente ampliato: le vendite all’estero di prodotti italiani sono, infatti, risultate inferiori dell’8,4% rispetto a ottobre 2019. Le importazioni, dopo il calo registrato a settembre, a ottobre hanno segnato un nuovo aumento (+1,4% in termini congiunturali). Il valore complessivo degli acquisti continua, tuttavia, a essere significativamente inferiore a quello osservato nello stesso mese dell’anno precedente (-8,2%).

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Lavoro, crescono gli occupati a giugno: +1,7% rispetto a un anno fa

Buone notizie sul fronte dell’occupazione. Secondo i dati provvisori dell’Istat,…

Cna: le risorse a favore delle imprese nella Zes unica sono insufficienti

“Le risorse stanziate per il credito di imposta a favore…