0

Croazia: dalla BEI 400 milioni per rinnovare le ferrovie

domenica, 11 Febbraio 2024
1 minuto di lettura

Nell’ambito del più grande accordo di prestito quadro mai concluso in Croazia, la Banca europea per gli investimenti (BEI) ha firmato un contratto da 400 milioni di euro con il Ministero delle Finanze per un importante ammodernamento della rete ferroviaria del paese. La prima tranche del finanziamento da 900 milioni di euro approvato dalla BEI fornisce finanziamenti favorevoli a lungo termine, insieme alle sovvenzioni dell’UE, che incoraggeranno il trasporto sostenibile e il passaggio dalle strade alle ferrovie e quindi miglioreranno significativamente la sicurezza dei passeggeri, riducendo al contempo la congestione del traffico, l’inquinamento atmosferico e emissioni di gas serra. I finanziamenti della BEI saranno utilizzati per il ripristino, l’ammodernamento, l’espansione e il miglioramento dell’infrastruttura ferroviaria nel paese. Si tratta del più grande finanziamento BEI mai concordato dall’inizio della presenza in Croazia, dal 1977. L’accordo di finanziamento rappresenta il sostegno sostanziale che la Banca europea per gli investimenti fornirà per la realizzazione del progetto di rilancio del sistema ferroviario della Repubblica di Croazia, e fa anche parte della struttura finanziaria dell’intero progetto, che attualmente è stimato a 2,6 miliardi di euro.

Ripristino e ammodernamento

Secondo l’accordo, la società nazionale di infrastrutture ferroviarie Hrvatske željeznice Infrastruktura (HŽI) realizzerà progetti per il ripristino e l’ammodernamento della rete ferroviaria, mentre l’operatore nazionale dei treni passeggeri Hrvatske željeznice Putnicki prijevoz (HŽPP) sarà incaricato dell’acquisizione del materiale rotabile. Entrambe le società lavoreranno sotto la supervisione del Ministero del Mare, dei Trasporti e delle Infrastrutture. La BEI ha fornito supporto tecnico e consultivo al Ministero del Mare, dei Trasporti e delle Infrastrutture nell’ambito del programma JASPERS (Assistenza congiunta a progetti di sostegno nelle regioni europee) per la preparazione di progetti ferroviari. La BEI continuerà a fornire la propria competenza e assistenza per il successo della realizzazione dei progetti.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Il calcio italiano all’Onu: serve un nuovo umanesimo sportivo

Il calcio potrebbe trainare un nuovo “umanesimo sportivo”. Non è…

L’Unione europea vuole completare il sistema intermodale di trasporto

Stabilite le linea guida per l’Eurozona in ordine alla costruzione…