0

Mercato agroalimentare italiano: con risorse Pnrr creati 7mila posti di lavoro

mercoledì, 17 Maggio 2023
1 minuto di lettura

Nel corso della presentazione dello studio Italmercati- The European House Ambrosetti è emerso che i 150 milioni del PNRR stanziati per i mercati agroalimentari italiani, genereranno un giro d’affari ulteriore di 2,8 miliardi annui (oggi ammonta a 10 miliardi), che si traduce in 1,5 miliardi di Pil aggiuntivo e 7.000 posti di lavoro. Secondo lo studio, questi 150 milioni rappresentano, infatti, il 75% dell’ammontare necessario al comparto per esprimere a pieno il suo potenziale. La mancata erogazione dell’ulteriore 25% di fondi impedisce l’attivazione di ulteriori vantaggi socioeconomici 500 milioni di valore aggiunto, 930 milioni di giro d’affari e altri 2.400 posti di lavoro.   Si tratterebbe di una vera e propria penalizzazione in un momento di rilancio così significativo per un settore strategico del Made in Italy, quello dei mercati all’ingrosso, intorno a cui gravitano oltre 3.000 imprese, 26.000 posti di lavoro e che impatta sul Pil per 12,9 miliardi. I mercati agroalimentari devono essere parte integrante della filiera agricola e come Italmercati ci battiamo affinché venga riconosciuto il loro ruolo di anello di congiunzione del sistema agroalimentare”, commenta Fabio Massimo Pallottini, presidente di Italmercati. “I mercati all’ingrosso garantendo competitività e alta qualità dei prodotti rappresentano infatti la soluzione per combattere l’inflazione, variabile che sta di fatto disintegrando il potere d’acquisto dei consumatori e la capacità di investimento delle imprese. Guardiamo con interesse ai finanziamenti legati al Piano strategico nazionale della nuova Pac, auspichiamo di poter accedere ai fondi destinati al settore primario e riteniamo necessaria un’operazione di aggregazione e accorpamento delle infrastrutture esistenti in strutture moderne, più grandi per efficientare la rete”, ha aggiunto. “Infine dato l’importante impatto ambientale legato alla logistica e distribuzione della filiera, è prioritario per il settore poter contare su nuovi fondi per la sostituzione del parco mezzi che commercializza i prodotti dai mercati agroalimentari ai mercati rionali, supermercati e ristoranti”, conclude Pallottini.   Secondo il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, “gli investimenti che sono stati previsti sono stati molto importanti, stiamo accelerando tutte le pratiche per metterli a disposizione dei mercati che fanno la loro parte di compartecipazione in termini economici. I mercati non devono considerarsi isolati all’interno del quadro. Oggi a Italmercati si parla proprio di un coordinamento tra realtà che devono sempre più rafforzare questo modello che mette la logistica al centro di un consumo interno, ma anche di un export che deve essere sempre più rafforzato. Quindi velocizzare, specializzare, riuscire a coadiuvare le singole strutture secondo la propria propensione – conclude il ministro – possono essere certamente delle risposte che tengono al centro i mercati che devono avere una implementazione del loro ruolo di sviluppo”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Mimit: al via “Bravo Innovation Hub” per accelerare lo sviluppo di Startup innovative

Al via l’iniziativa è promossa dal ministero delle Imprese e…

L’Italia non é più il primo produttore di vino al mondo, sorpasso della Francia

Secondo l’analisi dei dati sulla vendemmia in corso lungo la…