0

Dai banchi di scuola per capire l’economia

domenica, 7 Maggio 2023
2 minuti di lettura

Presidente Ghisolfi, il Consiglio dei Ministri ha approvato un Disegno di Legge che inserisce l’Educazione finanziaria nell’insegnamento insieme all’Educazione civica. In questo modo, in un’ottica interdisciplinare e trasversale, acquisiscono centralità nel percorso formativo la finanza, il risparmio e l’investimento, con l’obiettivo di rendere i ragazzi cittadini consapevoli, capaci di partecipare pienamente alla vita economica del Paese. Quali dovranno essere i primi passi da compiere per un corretto approccio?
Mi lasci dire che pur esprimendo soddisfazione per questo provvedimento, ritengo che siamo solo agli inizi. L’ho detto anche in Commissione Cultura al Senato, in una recente audizione.

Ci sono vari problemi. Inserire l’educazione finanziaria nell’educazione civica insieme ad altre materie significa che il tempo per questo insegnamento sarà limitato. A mio parere occorre una materia autonoma, specifica, che rientri a pieno titolo nel programma scolastico con un numero di ore significativo.
Oggi l’educazione finanziaria è indispensabile per comprendere la realtà che ci circonda e per tutelare, al meglio, il risparmio.

Secondo Lei, il percorso formativo dovrà essere rivolto solo nelle scuole o sarà necessario ed utile anche per tutto il mondo assicurativo e bancario?
È importante iniziare dalla scuola. Per il mondo assicurativo e bancario è indispensabile un aggiornamento continuo. A questo provvedono già, almeno in parte, gli enti dove i dipendenti prestano lavoro. Per la popolazione adulta i comuni dovrebbero organizzare dei corsi serali. Ovviamente si tratta di reperire risorse ed insegnanti qualificati.

Bisognerà formare un grande numero di insegnanti o potranno essere integrati nelle scuole anche tecnici per insegnare educazione finanziaria?
Questo è un problema enorme che comporta costi rilevanti. Ma è la strada da percorrere. Occorrerà formare gli insegnanti con corsi specifici e avvalersi anche dell’esperienza dei tecnici del settore. Nel decreto si fa riferimento, tra gli altri, alla Banca d’Italia e alla Consob, le cui competenze sono indiscutibili. Già attualmente entrambi gli Enti sono presenti con numerose iniziative. Mi piace anche ricordare la FEDUF, fondazione per l’educazione finanziaria, diretta da Giovanna Boggio Robutti, che svolge una attività encomiabile, coinvolgendo, ogni anno, migliaia di studenti.

E per affrontare le sfide del futuro ecco un consiglio del prof.Ghisolfi tratto dal suo famoso libro ‘Abbecedario’.
“L’ Educazione finanziaria è quello che l’ Abbecedario vorrebbe insegnare. Ovviamente questo piccolo dizionario è solo un’introduzione all’educazione finanziaria. Ma, per iniziare, serve conoscere il significato dei termini. Essendo questo volumetto dedicato ai ragazzi, le definizioni sono volutamente molto semplici. Ovvio che semplificando si perdono molte cose, ma col tempo con altri libri più importanti potrai conoscere meglio la materia. Te ne cito uno che ho scritto con professionisti, professori, dirigenti, presidenti di banca, economisti. Si intitola Lessico finanziario (Aragno, 2019). Si tratta di un vocabolario dei termini economici adatto a studenti universitari o a chi vuol farsi una cultura più completa. Anche questo da solo non basta ma è molto utile. In Italia attualmente si occupano di educazione finanziaria molte Istituzioni, banche, fondazioni, enti di varia natura. L’offerta è vastissima, in attesa che la materia diventi obbligatoria.

Giuseppe Ghisolfi

Il Prof. Giuseppe Ghisolfi è una persona poliedrica. Banchiere, scrittore, giornalista è stato il pioniere dell'educazione finanziaria in Italia. Da tempo dedica un notevole impegno per rendere più comprensibile e meno distante un mondo complesso, come quello della finanza, che viene percepito con ammirazione ma anche con diffidenza. Ghisolfi ha numerosi incarichi: è Presidente dell'Accademia di Educazione Finanziaria, Consigliere CNEL, Consigliere dell’Istituto Mondiale delle Casse di risparmio WSBI, Direttore Responsabile di Banca Finanza. Negli anni scorsi è stato Vicepresidente di ABI, Vicepresidente di ACRI, Vicepresidente di ESBG (Gruppo Europeo delle Casse di Risparmio).

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Scuola, il neo ministro Bianchi: nervi saldi. Sindacati soddisfatti

Dalle tormentate e polemicissime riunioni tra Sindacati ed l’ex ministro…

Il virus della corruzione infetta la Sanità pubblica

“Ogni euro speso in sanità serva effettivamente per la salute…