0
ROMEO POWER SOCIETA’ TECNOLOGICA CHE OPERA NEL SETTORE DELL’ACCUMULO DELL’ENERGIA PROGETTAZIONE E PRODZIONE MODULI E PACCHI BATTERIA AGLI IONI DI LITIO PER VEICOLI ELETTRICI BATTERIE I

Progetto Ue: estrarre dalle batterie litio, ferro e fosfato

mercoledì, 11 Gennaio 2023
1 minuto di lettura

Recuperare oltre il 90% delle materie critiche contenute nelle batterie litio, ferro e fosfato con un processo di estrazione innovativo, a basso costo e a ridotto impatto ambientale da trasferire all’industria europea. È l’obiettivo del progetto europeo Acrobat, a cui partecipano Enea per l’Italia, l’azienda tedesca specializzata nel riciclo di batterie Accurec Recycling GmbH e l’Università Cattolica di Lovanio e Vito (coordinatore) per il Belgio.   “Il progetto è finalizzato, nel suo complesso, a mettere a punto un nuovo processo di riciclo che permetterà di estrarre dalle batterie litio, fosforo e grafite. Noi di Enea ci occuperemo, in particolare, del processo di estrazione e di recupero dei materiali elettrolitici, come ad esempio i sali conduttori e i solventi organici”, spiega la ricercatrice Federica Forte, responsabile del progetto per Enea.

Le batterie litio-ferro-fosfato (LiFePO4, chiamate anche LFP) sono una particolare tipologia di accumulatori agli ioni di litio che sta guadagnando una quota crescente di mercato (circa il 36%) grazie a caratteristiche di elevata stabilità e sicurezza, lunga durata e costo inferiore rispetto ad altre tipologie, in quanto non contengono cobalto e nichel.   Vengono utilizzate soprattutto nei sistemi di accumulo stazionario, nella mobilità elettrica e, ancora in fase di sperimentazione, in alcune applicazioni domestiche di elettronica di consumo, ma il loro utilizzo è destinato ad aumentare perché le batterie agli ioni di litio risultano fondamentali nel processo di transizione ecologica e di decarbonizzazione dell’economia a livello globale.

“Le batterie LFP contengono materie critiche che rendono il loro riciclo un imperativo strategico; tuttavia, in Europa non è ancora una realtà industriale”, osserva Forte. “Ecco, quindi, la necessità di avviare un progetto come Acrobat, che ha come obiettivo quello di unire le competenze del mondo della ricerca e dell’industria per mettere a punto un processo economico e sostenibile per l’estrazione, dalle batterie esauste, di materie critiche destinate a nuove produzioni”, conclude.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Riciclo. Sì dell’Antitrust agli impegni di PolieCo, soluzione pro-ambiente

Il Consorzio PolieCo dà notizia, nel suo sito, del provvedimento…

Dal Consiglio Ue sull’Ambiente norme su sostenibilità e riciclo batterie

A Valladolid, in Spagna, si sta svolgendo il Consiglio informale…