0
NELLA FOTO IL FIUME TREBBIA IN SECCA, AFFLUENTE DEL PO, NELLA CITTA DI SAN NICOLO A TREBBIA, PIACENZA CLIMATE CHANGE FIUMI IN SECCA NELLA ZONA DELLA BASSA PADANA SICCITA DESERTIFICAZIONE CAMBIAMENTO CLIMATICO, TERRA

Il 74% dei disastri naturali sono legati all’acqua

giovedì, 1 Dicembre 2022
1 minuto di lettura

Il primo rapporto “Stato delle risorse idriche globali” dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) rivela che nel periodo che va dal 2001 al 2018, il 74% dei disastri naturali registrati sono stati legati all’acqua.

Ma al tempo stesso, le aree del mondo dove le portate dei corsi d’acqua nel 2021 sono rimaste sotto la media degli ultimi trent’anni, sono state il doppio di quelle dove le portate sono state sopra la media.

Alluvioni e siccità sono le due facce dello stesso fenomeno, il riscaldamento globale. Sono 3,6 miliardi, scrive il Wmo, le persone al mondo che hanno un accesso inadeguato all’acqua almeno 1 mese all’anno, e si prevede che saliranno a 5 miliardi nel 2050. Le zone nelle quali lo stoccaggio di acqua sulla terraferma è diminuito rispetto alla media ventennale 2002 – 2020 sono più estese rispetto a quelle in cui è aumentato.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Contro la siccità una rete di piccoli invasi green

Il riscaldamento globale che sta modificando il clima terrestre desta grande preoccupazione.…

Migliora la salute del Po, risale il livello dell’acqua

Grazie alle piogge che hanno iniziato a scendere un po’…