0
Nature Meets Sustainable. Buttercup squash - green sweet pumpkin on the farm. Pumpkin plant growing in the garden. Selective focus. Horizontal shot

Lanciato progetto italo-tunisino per pratiche agricole intelligenti

lunedì, 23 Maggio 2022
1 minuto di lettura

Il progetto italo-tunisino ICAPT “Implementation of Smart Agricultural Practices in the Face of Climate Change in Tunisia” è stato lanciato nel corso di una cerimonia presieduta dal ministro dell’Agricoltura, Mahmoud Elyes Hamza. Frutto della cooperazione tecnica tra il Ministero italiano per la transizione ecologica e il Ministero tunisino dell’agricoltura, delle risorse idrauliche e della pesca, questo progetto, finanziato da una donazione del Ministero italiano e realizzato dal Centre Méditerranéen des Energies Renewables (MEDREC), mira a identificare e implementare soluzioni efficaci e sostenibili per ottimizzare l’uso del suolo con il massimo rendimento del valore dell’acqua e pratiche di basso consumo energetico nei perimetri pubblici irrigui (PPI) a valle della diga di Nebhana, nei governatorati di Kairouan, Sousse, Monastir e Mahdia.

Gli obiettivi di questo progetto sono ridurre le emissioni di gas serra (GHG) utilizzando tecnologie a basso consumo energetico, impostare una gestione intelligente ed efficiente dal punto di vista energetico nelle aree agricole e sviluppare catene del valore associate e risorse associate. Uno degli obiettivi fissati è anche il rafforzamento della resilienza delle comunità agricole e dei mezzi di sussistenza rurali di fronte al cambiamento climatico adottando un approccio partecipativo basato sulla consultazione tra i vari attori locali e implementando soluzioni energetiche efficienti e sostenibili.

L’ICAPT mira inoltre a sensibilizzare e coinvolgere gli agricoltori in un approccio agricolo intelligente per il clima attraverso la creazione di aree agricole integrate pilota e lo scambio di esperienze tecniche e gestionali, il miglioramento della produttività e della sostenibilità dell’agricoltura, nonché l’installazione di una centrale fotovoltaica e di un armadio a velocità variabile per l’alimentazione della stazione di pompaggio dell’acqua potabile a Chott El Fejij, Gabès. (Italpress)

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

In Abruzzo il progetto ‘Digitalmentis’ per avvicinare fragili e anziani al mondo digitale

La Regione Abruzzo aderisce al progetto pilota sperimentale “Digitalmentis”, promosso…

“Tumore al seno e rientro al lavoro”, al via il progetto dedicato

In un momento in cui il lavoro è importante per…