0
rpt

Monreale col Parlamento della Legalità per un sì alla vita

domenica, 15 Maggio 2022
1 minuto di lettura

Giornate di grandi preparativi, ore di organizzazione di un mega evento, quello che vedrà arrivare a Monreale centinaia e centinaia (si presume che si sfioreranno i mille giovani) di studenti e studentesse che hanno accolto l’invito del Parlamento della Legalità Internazionale a vivere in prima persona i “Festival della Legalità e della Gioia” segnato in rosso il 20 e 21 maggio presso “La Casa del Sorriso” di Monreale.

Arriveranno da diverse città d’Italia, dalla Capitale come da San Giovanni Rotondo, dalla Città di Corato sino alla Sicilia orientale. Anche i “Baby sindaci” guidati dal dirigente scolastico Giuseppe Adernò saranno presenti perché la gioia sia completa e l’armonia della speranza non sia mai ultima a morire.

Grande e significativa la preziosa collaborazione del Comune di Monreale guidata dal Sindaco Alberto Arcidiacono. Una importante riunione si è, intanto, svolta in sede di Presidenza del Parlamento della Legalità Internazionale in via Venero n. 30. A cooperare fattivamente in un clima di stima reciproca e di sinergia culturale l’Assessore e avvocato Letizia Sardisco, con deleghe: affari generali, beni culturali e Unesco, Beni confiscati e sport e il vice presidente del movimento Salvatore Sardisco. Stesso cognome ma principalmente stessa voglia di condividere un messaggio di legalità da vivere nella ferialità con disponibilità ad accogliere studenti da diverse parti dell’Italia che già da mercoledì prossimo arriveranno in Sicilia alloggiando alla “Perla del Golfo” a “Città del Mare” (Comune di Terrasini, dove non macherà il saluto del sindaco Giosuè Maniaci, amico del Parlamento della Legalità Internazionale) e anche nelle strutture monrealesi.

Messo a punto tra assessore e vice presidente un piano di sicurezza, di salvaguardia per l’incolumità di questi studenti, tanti per la prima volta in Sicilia e a Monreale. Sarà chiusa al traffico (Venerdì mattina 20 maggio) il tratto di via Venero nei pressi della sede di Presidenza proprio per permettere ai tantissimi giovani di sostare davanti la sede dove già troneggia il volto di Giovanni Falcone.

“Desidero ringraziare l’Assessore Letizia Sardisco, e in lei tutta l’amministrazione Comunale di Monreale per il prezioso contributo e la disponibilità manifestata nell’accogliere questi giovani che stanno per venire a Monreale per dare entusiasmo e creatività al “Festival della Legalità e della Gioia”, sottolinea Salvatore Sardisco.

Da mesi lavoriamo con passione e zelo per rendere onore al sacrificio dei nostri martiri nel XXX Anniversario delle stragi del 92. Insieme alla Giunta – conclude Salvatore Sardisco – all’intera amministrazione comunale, al sindaco Arcidiacono, agli assessori tutti e nello specifico alla carissima Letizia, cercheremo di abbracciare questi meravigliosi studenti che mettendo mano al loro portafoglio (e a quello dei loro genitori) stanno per arrivare per cantare la Speranza in un mondo ricco di fraternità, pace, e tanta legalità vera”.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Il sindaco di Procida “Capitale della cultura 2022”, premia Nicolò Mannino

Il primo cittadino del Comune di Procida, Dino Ambrosino, “Capitale…

A Papa Francesco la prima copia del libro che osanna i giovani

Si intitola “Non li tradite, sono innocenti”- sottotitolo “I giovani…