0

Ohio, una porta verso gli Stati Uniti per le imprese campane

mercoledì, 23 Ottobre 2019
1 minuto di lettura

Una collaborazione strategica tra la Regione Campania e lo Stato dell’Ohio, per favorire l’internazionalizzazione delle imprese campane. Sarà questo il focus dell’evento in programma il 24 ottobre, alle 9.45, presso lo Spazio Campania di Milano, in Piazza Fontana. A giocare il ruolo di ospiti d’eccezione, gli esperti di Jobs Ohio, l’agenzia statale con sede nella capitale Columbus, che gioca un ruolo di primo piano nell’attirare aziende da tutto il mondo nello Stato del Midwest, oggi diventato uno dei più vibranti poli globali per l’innovazione e le imprese digitali, grazie anche a una politica fatta di incentivi fiscali e sinergie col sistema della ricerca.

L’incontro, propedeutico al varo di protocollo d’intesa istituzionale, sarà aperto dall’intervento di Tim Sweeney, Sector Director Advanced Manufacturing and Aerospace di Jobs Ohio, che illustrerà i benefici e le opportunità offerti alla Regione Campania e ai suoi cluster di eccellenza industriale. Gli fara’ eco la collega Valentina Iaskina, che si concentrerà sul settore del Fintech, che vede sulla frontiera non poche imprese e imprenditori campani.

Sempre di finanza digitale ed espansione all’estero parlerà Sergio Zocchi, Presidente di Italia Fintech.
“Le dimensioni, gli attori e le alleanze per crescere all’estero” sarà il tema del primo workshop della giornata, con gli interventi di specialisti quali Romano Stasi, Segretario generale Consorzio ABILAB, Teresa Spada, Responsabile ABI per il Fintech Innovation e Roberto Lorini, Fintech Leader di Price Waterhouse Cooper Italia.

Temi che saranno ripresi nel successivo “Focus imprese”, con i contributi della startup Credimi, col suo Presidente Ignazio Rocco di Torrepadula, di Layla Pavone, Presidente dell’incubatore milanese Digital Magics e del Ceo di Mobysign, Antonio Bonsignore.
Seguirà una presentazione dei cluster e dei poli tecnologici campani.
La mattinata di lavori si avvierà alla conclusione con un altro workshop su “I servizi e le competenze per accompagnare le imprese che vogliono internazionalizzare negli Stati Uniti”, con gli interventi del manager di Simest Marco Rosati, di Andrea Fantozzi , Partner di Prager Metis e Gianluca Focaccia, Partner di Ernst Young Italia.
“Perchè investire in Ohio. Cosa offriamo alle imprese. Le opportunità per i cluster del food, ‘, dell’automotive e del life science” sarà il titolo del contributo fornito in chiusura da Alina Harastasanu, Senior Manager European Business Development di JobsOhio, prima di una conferenza stampa dedicata ai prossimi accordi istituzionali sul tema.

L’evento nasce a seguito delle azioni del consigliere Nicola Caputo che, nell’ambito della sua delega all’internazionalizzazione, dopo Dubai, sta continuando a definire alleanze strategiche verso mercati chiave per le imprese campane, come l’Ohio, che – per similarità strutturali e per il piano di incentivi che offre – rappresenta una reale opportunita’ per il sistema campano. (Italpress)

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

2 milioni e 200 mila imprese ferme. 422 mila occupati in meno

Istat e Unioncamere concordi, in atto una crisi di produzione…

Catello Maresca: “Imprese in crisi, prosperano gli affari per la criminalità organizzata”

De Lise (presidente giovani commercialisti): “Lavorare in sinergia a sostegno…