0

Economia circolare. Scarti di jeans e il vino è ben conservato

lunedì, 27 Dicembre 2021
1 minuto di lettura

Sensibile alle dinamiche ambientali e consapevole delle responsabilità di ognuno di noi verso il Pianeta, un’azienda di Vicenza, da 50 anni produttrice di soluzioni di chiusura per il settore wine&spirits, ha dato vita al progetto “Green Deal 2030”, una road map di azioni concrete per un modo più consapevole di fare business, rispettoso dell’ambiente e dell’essere umano e in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Un impegno, messo nero su bianco, a migliorare nel corso dei prossimi anni in tutte le aree aziendali, dalla produzione alla logistica, dalla composizione dei prodotti alle abitudini aziendali, fino alla condivisione di progetti con enti terzi.

Tappi da jeans e senza colla

Per il 2022, due nuove linee di tappi a base bio: Gipy monolith e T-shape per il settore dei distillati. Gipy monolith è la collezione di tappi a vite sorprendente nella composizione: oltre al sughero saranno impiegati nel processo di creazione scarti di vinaccia, bambù, lolla di riso e jeans. La mescola sarà realizzata per il 100% da Mixcycling, start-up nata nel 2019 e impegnata nella Ricerca&Sviluppo per la produzione di nuovi materiali sostenibili e nella fabbricazione di tappi innovativi a ridotta impronta ambientale. T-shape, invece, è una collezione di tappi realizzati in Sughera, materiale rivoluzionario brevettato composto da granina di sughero naturale e polimeri plastici. I Tshape non prevedono l’uso di colla, mentre reintrodurranno nel processo scarti organici, sempre in un’ottica di economia circolare.

Investire nella Ricerca&Sviluppo per contribuire alla decarbonizzazione

“Nel corso del 2021 abbiamo sostituito il 18% dei materiali plastici utilizzati con prodotti a basso impatto realizzati da Mixcycling – dichiara Gianni Tagliapietra, AD di Labrenta – Questo ci ha permesso di utilizzare 38.550 kg di plastica in meno e di abbattere le emissioni di oltre il 10%. Risultati concreti e oggettivi che abbiamo certificato tramite un accurato calcolo LCA (Life Cycle Assessment)”. “Abbiamo anche aumentato la quota d’investimento nella start-up – continua Gianni Tagliapietra -. Siamo convinti, ora più che mai, di poter essere con questo tra le aziende protagoniste nella transizione per la decarbonizzazione materica da qui al 2050”.

Cristina Calzecchi Onesti

Giornalista ed esperta di comunicazione aziendale. Dopo esperienze in tutta la comunicazione, dagli uffici stampa alle Relazioni esterne, ai Rapporti istituzionali, per quasi dieci è stata assistente parlamentare, portavoce e spin doctor alla Camera e al Senato. Da sempre si occupa di politica, sociale, diritti civili e ambiente.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Utilities puntano su digitale, economia circolare e decarbonizzazione

Digitale, economia circolare, decarbonizzazione. Sono i tre capisaldi – insieme…

“Agricoltura 4.0, invasi smart, difesa del grano tricolore”

Presidente fini, la sua Regione, l’Emilia-Romagna, è sconvolta da un’alluvione…