giovedì, 19 Dicembre, 2024
Cronache marziane

La politica ai tempi del colera

Pur sapendo, Kurt, che la pandemia dei nostri giorni nulla ha a in comune con il colera, Egli ha preteso che intitolassi questo episodio delle “Cronache” ai contagi che a suo tempo ispirarono a Gabriel Garcia Márquez la storia di una relazione tanto freneticamente erotica, quanto lungamente infelice (GGM, L’amore ai tempi del colera, Milano,1985).

Ma quel che più mi ha sorpreso è stata la ragione per cui il Marziano ha suggerito questo titolo; una ragione meno banale di quello che potrebbe sembrare a prima vista: “perché suona bene!” mi ha detto seccamente e tanto è bastato a convincermi.

Tutto quello che sto per raccontare è nato da un bell’articolo di Michele Ainis (MA, la forma dell’obbligo, ne La Repubblica, 27 novembre u.s., p. 1) ove sono richiamate le parole di Paul Valery, a mente delle quali “la politica è l’arte di impedire alla gente di impicciarsi di ciò che la riguarda“.

Un Poeta dunque ha offerto del rapporto fra governanti e governati una delle più incisive descrizioni che si possano dare del fenomeno politico e delle ragioni per cui i sistemi elettorali sono considerati tanto importanti al fine di sostenere l’una o l’altra forma di esercizio della sovranità, mentre nel pensiero del Poeta sono poco più che pia illusione di partecipare all’esercizio del potere.

I giuristi – molto distanti dai poeti – usano invece allocare la sovranità all’interno della distinzione fra forme di Stato e forme di governo, spingendo la loro analisi fino a stabilire una relazione causa-effetto fra queste ultime e i sistemi elettorali pensati per presentare Stati e governi come “democratici”; ma non è di questo che Kurt intendeva parlare, quanto del fatto che – ormai – le persone sono talmente abituate a veder limitate le proprie libertà, da subire ogni sorta di limitazione ai loro comportamenti, senza più reagire alla violazione dei diritti che la comunità internazionale prima e gli ordinamenti nazionali poi sono venuti elaborando dal secondo dopoguerra ad oggi.

Posto il problema in questi termini, la pandemia altro non è che ennesima occasione per torcere le libertà già conquistate a prezzi altissimi e così avviene che più il tasso di democrazia dei governi appare elevato, più incisivi sono i sacrifici imposti alla libertà dei singoli in nome della salvezza collettiva.

E la politica come entra in tutto ciò?

C’entra nella misura in cui – da strumento capace di individuare le premesse per l’uso del potere, le tecniche di esercizio di quest’ultimo e i controlli sull’uso che se ne fa – diviene mezzo per far dimenticare quelle premesse, quelle tecniche e quei controlli, sforzandosi di indirizzare i cittadini ad occuparsi d’altro. 

Storicizzando la questione, potremmo dire che, nell’Italia repubblicana, la politica ha conosciuto tre fasi: una prima operante secondo le regole della democrazia parlamentare disegnata dall’Assemblea Costituente per essere trasfusa nella Carta fondamentale; una seconda, nata dalla resa che il Parlamento presentò al potere giudiziario riformando le proprie guarentigie, senza fare altrettanto rispetto ai giudici e – soprattutto – ai pubblici ministeri che lo tenevano sotto schiaffo in nome di quell’obbligatorietà dell’azione penale che tanti danni ha prodotto all’idea stessa di giustizia e una terza fase – recentissima-che ha visto il Parlamento autoriformarsi, riducendo vistosamente il numero dei propri componenti senza prima riformare il sistema elettorale e solo per questo indebolendo il proprio ruolo rispetto agli altri poteri dello Stato.

Il risultato più vistoso di quest’ultimo pasticcio è stato l’allontanamento degli elettori dal voto e quindi la nascita di un partito di maggioranza assoluta che abbiamo più volte chiamato “il partito che non c’è”.

Oggi però anche i militanti (a loro insaputa) del partito che non c’è iniziano a far sentire la loro voce in forme diverse da quelle della partecipazione politica: sono segnali diversi e disordinati, qualcuno li confonde addirittura con le questioni di ordine pubblico che riguardano l’infiltrarsi di pochi facinorosi nei cortei di protesta.

Potrebbe allora darsi che si sia all’alba – non della terza – ma della quarta fase che vivrà questa nostra rattoppata Repubblica: la fase della presa di coscienza – da parte della maggioranza assoluta dei cittadini – dei propri poteri, prima ancora che dei propri doveri.

Quando ho esternato queste mie riflessioni a Kurt, l’ho visto sorridere: forse perché Lui – viaggiando nel tempo – può già sapere come andranno effettivamente le cose; io resto però dell’idea che siamo all’alba di un mattino che farebbe ripetere a Confucio l’augurio con il quale si accomiatava dai Mandarini del suo tempo.

Diceva: ”che Tu possa vivere in tempi interessanti”, per parte mia non saprei immaginarne di migliori.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

“Bioeconomia sì, ma sostenibile”. Sondaggio tra gli studenti del Trentino

Marco Santarelli

Di destra e di sinistra 2021

Tommaso Marvasi

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.