0

Pratiche sleali. Prampolini (Confcommercio): stop a concessioni di favore tra imprese

mercoledì, 22 Settembre 2021
1 minuto di lettura
Migliorare i rapporti tra acquirenti e fornitori, l’impegno a snellire burocrazie per dare più equilibrio a oneri e costi. E, soprattutto, evitare favoritismi tra imprese. Sono queste le indicazioni di Donatella Prampolini, vicepresidente di Confcommercio e coordinatrice di “ConfAli–Alimentare insieme”, nel corso di un’audizione presso le Commissione riunite attività produttive e agricoltura della Camera.

Pratiche sleali
“L’attuazione della direttiva sulle pratiche commerciali sleali nell’agroalimentare”, sottolinea l’esponente della Confcommercio, “non deve tradursi in condizioni di favore per nessuna delle imprese che  compongono la filiera”.
La direttiva europea Le indicazioni della Confcommercio sono relative alla decisione che il Governo dovrà prendere in merito alla direttiva europea sulle pratiche commerciali scorrette. Per la Confederazione le nuove regole dovrebbero essere applicate solo ai rapporti contrattuali asimmetrici, escludendo
le imprese acquirenti con fatturato inferiore ai 2 milioni di euro.

Attenzione ai prodotti “L’introduzione di una durata minima di dodici mesi dei contratti, non prevista dalla direttiva, rischia di irrigidire i rapporti tra acquirenti e fornitori”, commenta la Prambolini, “Invece
della forma scritta è sbagliato, poi, non mantenere le forme più flessibili attualmente in uso, così come andrebbero previste modalità più flessibili per ripartire oneri e costi che nascono dal deterioramento dei prodotti, soprattutto quelli innovativi”.
L’esponente della Confcommercio ha infine fatto presente la necessità di fissare un limite minimo e massimo per le sanzioni, mantenendo comunque la soglia massima del 3% di fatturato per ogni violazione.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

118.000 negozi chiusi e boom degli affitti brevi: la trasformazione del commercio nelle città italiane

L’analisi sulla ‘Demografia d’impresa nelle città italiane’ condotta dall’Ufficio Studi…

Consumi: Confcommercio. Con i saldi stimata spesa media di 213 euro a famiglia

Secondo le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio quest’anno per l’acquisto…