giovedì, 3 Aprile, 2025

Vladimir Putin

Attualità

Il vero nemico della Russia non è la Nato ma l’imperialismo aggressivo di Putin

Giuseppe Mazzei
La Russia sarà più debole dopo la vile occupazione dell’inerme Ucraina. Rischia non solo l’isolamento diplomatico, la perdita di credibilità internazionale ma anche un arretramento pesante delle sue condizioni economiche e sociali. Se le sanzioni, stavolta, saranno adottate con intelligenza e determinazione a soffrirne non sarà come sempre solo il popolo, ma anche il mondo finanziario, imprenditoriale, la classe agiata...
Attualità

La Russia invade l’Ucraina. La guerra scellerata e solitaria di Putin

Giuseppe Mazzei
Nella notte il Presidente russo ha fatto la scelta più scellerata e criminale: aggredire un Paese sovrano senza motivo e mentre la diplomazia di tutto il mondo da un mese era in contatto con Mosca per trovare una soluzione pacifica. È una violazione gravissima del diritto internazionale, della Carta delle Nazioni unite e di tutte le regole e consuetudini che...
Politica

Ucraina: la diplomazia della paura non aiuta né Putin né l’Occidente

Giuseppe Mazzei
La partita tra Putin e l’Occidente è basata sulle paure: la Russia ha paura di essere circondata dalla Nato e di avere un esempio di democrazia in Ucraina che possa contagiare anche Mosca e Minsk e far saltare le autocrazie che reggono anche le ex repubbliche sovietiche rimaste vicine alla Russia. Europa e Stati Uniti hanno paura che Putin voglia...
Esteri

L’Ucraina e il sogno di Putin di una nuova Urss

Walter Pincus*
Cosa ha innescato le mosse di Putin verso l’Ucraina? Come ha scritto lo storico ucraino Serhii Plokhy “L’aggressione all’Ucraina può essere vista come parte di un tentativo di riportare l’orologio ai tempi sovietici e ripristinare il controllo russo sull’ex spazio sovietico – o almeno limitare l’influenza occidentale su quello che era l’impero dell’Europa orientale di Mosca.” L’obiettivo, secondo Plokhy, è...
Esteri

Il “Gambetto ucraino” dello scacchista Putin in cerca di rispetto

Kenneth Dekleva*
Il presidente russo Vladimir Putin non ha mai frequentato il prestigioso corso di negoziazione della Harvard Business School, ma nell’attuale crisi ucraina, si è comportato brillantemente, e sì, potrebbe insegnare  qualcosa ai migliori professori di Harvard. La magistrale combinazione di strategia a lungo termine, guadagni tattici, tattiche della zona grigia, guerra ibrida e gestione dello spazio informativo potrebbe servire come caso...
Esteri

La vera risposta asimmetrica contro la Russia? L’ansia di verità dell’opinione pubblica

Gregory Sims*
L’Occidente sa bene che non può ripetere l’errore commesso a Monaco nel 1938 che diede via libera all’aggressione nazista in Europa. Non può permettere che la paura di un conflitto armato porti alla passività, mentre un Paese indipendente che cerca di unirsi alla famiglia europea subisce una pressione autoritaria che vuole bloccarne la strada. Le democrazie occidentali, e gli europei...
Esteri

Kazakistan, Radicali: “Italia promuova in Ue riunione d’urgenza”

Gianmarco Catone
“La missione di ‘pace’ russa durerà almeno un mese. Nelle prime ore, per dichiarazione degli stessi militari, sono già stati eliminati decine di rivoltosi. Si tratta dell’ennesima ingerenza militare di Putin che corre a supporto dei regimi totalitari a lui amici”. Lo dichiarano in una nota Massimiliano Iervolino, Giulia Crivellini e Igor Boni, segretario, tesoriera e presidente di Radicali italiani. “Esattamente come...
Esteri

Putin, la finta paura per la Nato e il vero timore della democrazia in Ucraina

Gregory Sims*
Forse è solo un azzardato gioco di apertura nello stile di Krushev. Putin chiede sicurezza per la Russia per evitare l’azione militare contro l’Ucraina ma il rischio è che le potenze occidentali accettino la trasformazione dell’Ucraina in uno stato vassallo russo. Il presidente russo chiede anche il ritiro di personale e attrezzature dalla NATO alle posizioni del 1997, prima che...
Esteri

Putin, il ruolo dell’Italia nei rapporti tra Russia e Nato

Angelica Bianco
Nella conferenza stampa di fine d’anno dal Cremlino il presidente russo Putin ha lanciato segnali apparentemente distensivi e ha chiamato in gioco il ruolo che l’Italia potrebbe svolgere, soprattutto nella crisi con la nato acuitasi con le pressioni militari di Mosca sull’Ucraina. “L’Italia potrebbe avere un ruolo nella normalizzazione delle relazioni tra Russia e Ue e anche sulla linea delle...