domenica, 30 Marzo, 2025

vino

Cuisine Moderne

La Marchisa

Elisa Ceccuzzi
Storia ricca di fascino quella di questa giovane cantina, per questo non stento a credere che farà parlare di se nel prossimo futuro principalmente per i suoi incantevoli vini e prodotti gastronomici, poi ovviamente per i suoi protagonisti animati da grande passione e volontà. L’azienda di Isabella Toraldo, prende il nome di “Marchisa” per riproporre con un gioco di parole...
Economia

Lombardia, Coldiretti: “Bene l’asporto per salvare il comparto vino”

Redazione
Il via libera all’asporto fino alle ore 22:00 per enoteche o esercizi di commercio al dettaglio di bevande (codice ATECO 47.25), fermo restando il divieto al consumo sul posto, salva le circa mille enoteche presenti in Lombardia (su un totale nazionale di 7mila) e supera l’ingiustificata discriminazione nei confronti di negozi alimentari e supermercati ai quali è correttamente consentita la...
Economia

Covid: travolge interi settori dell’agroalimentare Made in Italy

Redazione
Il crollo delle attività di bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi travolge a valanga interi settori dell’agroalimentare Made in Italy con vino e cibi invenduti per un valore stimato in 11,5 miliardi dall’inizio della pandemia. È quanto emerge dal primo bilancio della Coldiretti sull’impatto sulla filiera agroalimentare delle chiusure a singhiozzo della ristorazione, a un anno dall’inizio della pandemia Covid,...
Agroalimentare

Svizzera dimezza le importazioni di vino per difendere l’economia locale

Redazione
La pandemia sta causando difficoltà anche ai viticoltori svizzeri. Associazioni e politici percepiscono ora la possibilità di far passare vecchie richieste di chiusura del mercato. Non lasciare mai che una crisi passi inutilizzata. Tre membri del Parlamento svizzero, consci di questo adagio, hanno infatti presentato la mozione “Misure urgenti Covid 19 per la viticoltura”. L’idea sarebbe di obbligare gli importatori...
Dal Parlamento alla Tavola

Il comparto vitivinicolo dinanzi alla pandemia

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 35 anni, laureato in Informatica, è Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole dal settembre 2019 nonché deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013. Con l’Onorevole abbiamo dato vita ad una rubrica a cadenza mensile denominata “Dal Governo alla Tavola” in cui verranno illustrate le novità legislative e le nuove opportunità messe in campo dal Mipaaf per...
Cuisine Moderne

I migliori delivery di vino in Italia

Elisa Ceccuzzi
La nostra rubrica di cuisine moderne, si adegua a questo contesto nuovo e al periodo delicato in cui ci troviamo e quindi mi trovo a considerare di trattare un tema relativo a quello che viene definito “new normal”. Il tanto criticato o osannato “delivery”. Sempre più persone comprano pasti da consumare a casa al pari di quello che bevono, sempre...
Società

Turismo: 1 italiano su 3 interessato a viaggi all’insegna del buon vino

Redazione
Più di un italiano su tre (38%) si dice interessato a vivere un’esperienza enoturistica, visitando vigne e cantine alla scoperta delle tante eccellenze vitivinicole presenti sul territorio nazionale. Lo evidenzia l’Osservatorio Reale Mutua dedicato all’agricoltura. Un dato importante nel periodo della vendemmia e in vista dell’autunno, dopo le difficoltà del lockdown e della scarsa affluenza di turisti stranieri. Il dato...
Economia

Export e agricoltura. Il vino italiano crolla sui mercati. Coldiretti: effetto Coronavirus, ma la vendemmia 2020 sarà da record per quantità e qualità

Gianluca Migliozzi
Una brutta e una buona. Due notizie di diverso segno per il mondo del vino. La brutta che le vendite di vino italiano nel mondo sono in calo del 4% nel 2020 con una storica inversione di tendenza che non ha precedenti negli ultimi 30 anni a causa delle difficoltà registrate dalla ristorazione in tutto il mondo per l’emergenza coronavirus....
Lavoro

Vino: vendemmia condizionata da manodopera, giacenze e mercato

Redazione
Superato Ferragosto, entra nel vivo la vendemmia: dopo la Sicilia e la Franciacorta – le prime regioni a staccare i grappoli – nel resto d’Italia la raccolta inizia in questi giorni. Le operazioni in alcune zone si presentano non agevoli a causa della carenza di manodopera: l’emergenza sanitaria incide sull’arrivo degli addetti dall’estero, in particolare dalla Romania. Confagricoltura evidenzia che...
Economia

Enologia da export. L’UCI: vini Italiani al terzo posto in Giappone. Balzo per l’eliminazione dei dazi

Angelica Bianco
Una buona notizia per i produttori di vino. Secondo la testata di settore Shokuhin Sangyo Shimbun, sulla base dei dati rilasciati dal ministero delle finanze giapponese, risulta che nel 2019 le importazioni di alcolici in Giappone solo diminuite del 2% in volume e cresciute del 4% in valore rispetto all’anno precedente. A darne notizia, con un filo di orgoglio nazionale è...