martedì, 15 Aprile, 2025

Vinitaly

Agroalimentare

Vinitaly. Coldiretti: no agli attacchi al vino, senza vigneti Italia più povera e aree in degrado

Paolo Fruncillo
“Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo venire meno un sostegno fondamentale per l’economia dei territori, anche dal punto di vista occupazionale”. A lanciare l’allarme, sugli effetti dell’attacco al vino, tra campagne di demonizzazione e guerra dei dazi,...
Agroalimentare

Con un’Italia senza vigne, degrado e cemento su un’area grande quasi come il Friuli

Roberta Tamburrano
Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo venire meno un sostegno fondamentale per l’economia dei territori, anche dal punto di vista occupazionale. A lanciare l’allarme, sugli effetti dell’attacco al vino, tra campagne di demonizzazione e guerra dei dazi,...
Agroalimentare

Vino italiano a rischio negli Usa: lo spettro dei dazi può costare 6 milioni al giorno

Chiara Catone
All’interno del Vinitaly, la più grande fiera internazionale dedicata al vino italiano, l’atmosfera tra i produttori è tutt’altro che serena. A preoccupare è la minaccia dei nuovi dazi annunciati dall’amministrazione Trump, che potrebbero arrivare fino al 200% sul vino europeo, gettando nel panico le cantine italiane. Secondo una stima della Consulta Vitivinicola di Coldiretti, il blocco delle spedizioni verso gli...
Agroalimentare

Il Caldo fa anticipare la vendemmia di due settimane

Mattia Cirilli
Durante la 56esima edizione di Vinitaly, tenutasi a Verona dal 14 al 17 aprile, si era presentata l’occasione per fare il punto della situazione su un mercato, quello del vino, che a oggi costituisce l’1,1% del Prodotto interno lordo italiano, con una produzione del valore di ben 45,2 miliardi di euro. Facciamo un breve ripasso. Il fatturato del mercato vinicolo...
Società

Vinitaly: il ‘Sistema Italia’ ribadisce il valore del patrimonio enologico

Alessandro Porro
il bilancio del cinquantaseiesimo Vinitaly che si è concluso a Veronafiere, ha ribadito la determinazione del ‘Sistema Italia’ a difendere i valori più alti e identitari che questo comparto rappresenta per tutto l’agroalimentare italiano. A cominciare dalla presenza del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, per proseguire con una importante partecipazione del governo coordinata dal dicastero dell’Agricoltura e della sovranità alimentare,...
Attualità

Vinitaly: presentati a Verona più di 240 vini provenienti da Serbia, Macedonia e Albania

Francesco Gentile
Più di 240 vini provenienti da Serbia, Macedonia del Nord e Albania sono stati presentati presso lo stand “Wine vision by Open Balkan” durante l’edizione di quest’anno della fiera “Vinitaly” a Verona. Il direttore del settore marketing e formazione della PKS, Marko Obradovic, ha dichiarato che sono stati rappresentati anche produttori locali di grappe e specialità gastronomiche, e che sarà...
Attualità

“Autonomia differenziata, nessuna pressione sul Parlamento”

Lorenzo Romeo
“Lungi dal governo mettere pressione al Parlamento. Io so che i gruppi parlamentari della maggioranza hanno fatto del loro meglio per terminare il lavoro della commissione perché venisse mantenuta la data che dovrebbe portare in aula l’Autonomia differenziata il 29 aprile”. Da Verona, ospite all’interno della 56esima edizione di Vinitaly, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è tornata a parlare...
Turismo

Boom enoturismo, 6 milioni di notti in vigna

Chiara Catone
Il turismo enogastronomico continua a conquistare sempre più viaggiatori italiani e stranieri, con oltre sei milioni di notti trascorse tra le vigne italiane nel corso del 2023. Uno straordinario dato che è emerso da un’analisi condotta da Coldiretti su dati di Terranostra Campagna Amica e Airbnb, diffusa in occasione dell’apertura del Vinitaly, il rinomato evento dedicato al mondo del vino....
Attualità

‘Circana per Vinitaly’ presenta i dati sul mercato del vino e spumanti

Antonio Gesualdi
Nel 2023 nei supermercati e nei discount italiani sono stati venduti 756 milioni di litri di vino e spumante. Tra i vini più acquistati dagli italiani nel corso dell’anno passato troviamo: Prosecco (spumante e vino frizzante) con oltre 43 milioni di litri, Chianti con più di 16 milioni di litri, Lambrusco con oltre 15 milioni di litri. I primi vini...
Agroalimentare

Sánchez: “Il vino europeo vale 130 miliardi di euro”. Dal 14 al 17 aprile a Verona torna ‘Vinitaly’

Maria Parente
Il vino italiano ed europeo rappresenta non solo un grande valore in termini di economia ma anche la qualità delle terre che lo producono. A ricordarlo è Ignacio Sánchez, segretario generale Ceev (Comitato europeo delle aziende vitivinicole), intervenuto alla conferenza stampa del cinquantaseiesimo Salone internazionale dei vini e distillati all’Europarlamento di Bruxelles.  “Secondo l’indagine che abbiamo realizzato con Pwc e...