venerdì, 21 Febbraio, 2025

Vincenzo Carbone

Economia

Fisco, recuperati 26,3 miliardi dall’evasione: è il massimo storico

Giuseppe Lavitola
Nel 2024, l’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia delle Entrate-Riscossione hanno recuperato 26,3 miliardi di euro da chi non ha pagato le tasse dovute. Si tratta della cifra più alta mai raggiunta, con un incremento di 1,6 miliardi rispetto al 2023, pari al 6,5% in più. Se si considerano anche i soldi recuperati per conto di altri enti pubblici, la somma...
Attualità

Concordato preventivo. Le Associazioni artigiane e del commercio: più adesioni con regole più semplici e sostegni alle imprese

Stefano Ghionni
Migliorare il livello di adesione al concordato preventivo biennale da parte delle imprese italiane. È spiegato così in modo diretto l’insieme di proposte che le Associazioni dell’artigianato e del commercio hanno inviato al Governo per creare migliori condizioni, snellendo il percorso burocratico, per accedere al concordato preventivo. Protagoniste della iniziativa Confartigianato, insieme con le altre Organizzazioni dell’artigianato, del commercio e...
Economia

Commercialisti, a Napoli dibattito sulle novità fiscali 2025

Redazione
Venerdì 7 febbraio 2025 dalle ore 9,00 nella sala conferenze della Facoltà di Economia dell’Università Federico II (via Partenope) si terrà il convegno su “Le novità fiscali: La legge di Bilancio 2025”. Apriranno i lavori Eraldo Turi, (presidente dell’Odcec di Napoli), Elbano de Nuccio (presidente del Cndcec), Claudia Cimino (direttore Regionale delle Entrate in Campania), Gen. C.A. Vito Augelli (comandante Interregionale della Guardia di Finanza per l’Italia...
Economia

Carbone (AdE): “La ‘cooperative compliance’ garantisce una corretta valutazione”. Spalletta (Mef): “È pronto il 18° decreto delegato in materia di accise”

Redazione
“Sulla ‘cooperative compliance’ stiamo investendo molto in termini di risorse. Questo strumento garantisce una corretta valutazione che porta indubbi vantaggi per i contribuenti e una efficiente azione dell’amministrazione finanziaria. Ulteriore elemento incentivante per l’adesione alla cooperative compliance è l’unico ufficio che gestisce le istanze dei grandi contribuenti che fa sì che ci sia una omogeneità e uniformità nei rapporti con...
Attualità

Confcommercio: buon lavoro a Vincenzo Carbone, neo direttore dell’Agenzia delle Entrate

Anna Garofalo
“I migliori auguri di buon lavoro a Vincenzo Carbone”. Sono gli auspici di successo ma anche di collaborazione che la Confcommercio rivolge al neo direttore dell’Agenzia delle entrate e della riscossione. Il Consiglio dei Ministri ha infatti avviato il 23 dicembre la procedura di nomina del nuovo direttore dell’Agenzia delle Entrate. È Vincenzo Carbone, attuale vicedirettore vicario e capo della...
Società

Vertice sui migranti, inaugurazione di piazza Pia e la sesta rata del Pnrr: il governo accelera

Maurizio Piccinino
A Palazzo Chigi si è svolto ieri un vertice presieduto dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni per discutere l’attuazione del Protocollo tra Italia e Albania. La riunione ha coinvolto diverse figure istituzionali, tra cui il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il Ministro della Difesa Guido Crosetto e altri rappresentanti del governo. Il focus principale è...
Economia

Leo (Mef): “Riaperti i termini della rottamazione quater fino a marzo 2024”

Redazione
De Nuccio (Cndcec): “Fisco si apre alle esigenze del sistema economico” Turi (Odcec Napoli): “Bene concordato preventivo biennale Moretta (Fondazione Odcec Napoli): “Commercialisti determinanti per la compliance” “Riapriamo i termini fino al mese di marzo per chi non è riuscito a pagare le rate della rottamazione. Ricordo che dopo l’iniziale previsione di due rate a settembre e ottobre 2023 abbiamo...
Economia

Pnrr, De Lise (Ungdcec): “Impossibile sfruttare risorse senza contributo commercialisti”

Redazione
“I dottori commercialisti sono determinanti per il recupero della finanza alle imprese. Attraversiamo un momento storico particolare, in Italia arriverà il più grande finanziamento della storia e purtroppo ai tavoli politici non saranno seduti i commercialisti. Abbiamo scritto al ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, speriamo che la partecipazione della nostra categoria venga valutata: riteniamo impensabile,...
Attualità

La fase due? Creare lavoro per giovani e donne

Carmine Alboretti
Ricostruire il tessuto sociale ed economico, creare opportunità di crescita per i giovani e le donne, ripensare le modalità operative del lavoro. Per il segretario di presidenza del Senato, Vincenzo Carbone, membro della 11ª Commissione permanente (Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale), sono questi gli obiettivi da perseguire durante la cd. “fase due”. Ecco come ha risposto alle domande de...
Attualità

Il Sud riparte dalla scuola sicura ed efficiente

Carmine Alboretti
Il decreto legislativo 81 del 2008 – che fa ricadere sui capi d’istituto, anziché sui proprietari degli edifici scolastici (Comuni, Province e Città metropolitane o privati) la responsabilità in materia di sicurezza – va riformato senza esitazione. È uno dei temi trattati nella Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro (Senato della Repubblica), dove si è svolto il seminario “Sicurezza nei...