mercoledì, 14 Maggio, 2025

Ue

Europa

Da Commissione Ue tre proposte su disboscamento, suolo e rifiuti

Paolo Fruncillo
La Commissione Europea ha adottato tre nuove iniziative necessarie per concretizzare il Green Deal europeo. La Commissione propone nuove norme per frenare il disboscamento provocato dall’UE e altrettante nuove norme per facilitare le spedizioni di rifiuti all’interno dell’UE al fine di promuovere l’economia circolare, contrastare l’esportazione illegale di rifiuti e dei problemi da essi posti nei paesi terzi. La Commissione...
Europa

Ue, Ferrari (Arci) “Finanziamenti importanti per piccolo realtà”

Redazione
"È importante per le piccole realtà locali imparare ad accedere ai finanziamenti europei per poter proporre in autonomia progetti che potranno avere un impatto significativo sul territorio". Queste le parole di Stefano Ferrari, presidente di Arci Solidarietà di Cecina, uno dei partner di Expanding Horizons, l'iniziativa che ha l'obiettivo di migliorare l'informazione sulla politica di coesione europea. alp/mgg/gtr Visualizza il...
Attualità

Aiuti di Stati non Eu? Tutelare la concorrenza

Alessandro Alongi
Il giudizio del CESE su concorrenza e sovvenzioni extra-UE  Nuove regole per un’effettiva concorrenza tra imprese in Europa. È questo, in estrema sintesi, l’obiettivo della Commissione europea che, da diverso tempo ormai, sta elaborando nuove norme per garantire una concreta e sana competizione tra aziende. Purtroppo, gli strumenti giuridici esistenti non possono essere applicati alle c.d. “sovvenzioni estere”, ovvero a...
Europa

Covid, via libera Ema a due nuovi strumenti terapeutici

Paolo Fruncillo
L’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha espresso parere favorevole in merito a 2 cure contro la Covid-19, Ronapreve e Regkirona, che la Commissione ha individuato come strumenti terapeutici promettenti nel quadro della strategia dell’UE sugli strumenti terapeutici contro la Covid-19. Entrambe le cure, a base di anticorpi monoclonali antivirali, sono destinate a essere utilizzate nelle fasi iniziali dell’infezione. “Con...
Europa

La Commissione Ue rivede al rialzo la crescita italiana

Angelica Bianco
La Commissione europea, nelle previsioni economiche autunnali, ha rivisto al rialzo la crescita del Pil italiano al +6,2% per il 2021, rispetto alla stima precedente di un +5%, per poi proseguire al 4,3% nel 2022 (4,% precedente) e al 2,3% nel 2023. Il rapporto tra debito pubblico e Pil è destinato a diminuire dal 155,6% del 2020 al al 154,4...
Europa

Bce “La crescita si rafforza ma restano le incertezze”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Dopo due trimestri di calo del prodotto, il PIL in termini reali dell'area dell'euro ha segnato una ripresa nel secondo trimestre del 2021 e si stima un suo ulteriore rafforzamento nel terzo. Nel secondo trimestre l'attività economica ha recuperato e il PIL è aumentato del 2,1 per cento sul trimestre precedente". Lo scrive la Bce nel bollettino...
Europa

Covid, dalla Commissione Ue contratto per un nuovo candidato vaccino

Ettore Di Bartolomeo
La Commissione europea ha approvato l’ottavo contratto con una società farmaceutica con l’obiettivo di acquistare il suo candidato vaccino contro la COVID-19. Il contratto con Valneva prevede che tutti gli Stati membri dell’UE possano acquistare quasi 27 milioni di dosi nel 2022, ma anche la possibilità che il vaccino sia adattato alle nuove varianti di ceppi virali e che gli...
Agroalimentare

Prandini (Coldiretti): latte e formaggi, rischio inganni con cancellazione delle etichette. Intervenire sulla Ue

Paolo Fruncillo
Rischio “inganno” per i consumatori italiani. Per latte e formaggi 100% italiani con la scadenza dal prossimo 31 dicembre 2021 non ci sarà più l’obbligo di etichettatura dell’origine del latte utilizzato e “il ritorno della possibilità di ingannare i consumatori”, denuncia il presidente della Coldiretti Ettore Prandini, “spacciando per tricolore prodotto di bassa qualità proveniente dall’estero”. Prandini sottolinea questa incongruenza che...