sabato, 19 Aprile, 2025

Ue

Politica

“Le università luogo del dibattito libero, anche nel dissenso”

Giampiero Catone
Un blitz di qualche ora in quel di Trieste, ieri, per Sergio Mattarella. Giusto il tempo di ricevere dall’Università friulana la laurea honoris causa in Giurisprudenza insieme a Borut Pahor (già Presidente della Repubblica di Slovenia) e pranzare con i vertici della Prefettura locale. Ma nel corso della Lectio magistralis le parole del Capo dello Stato, accolto all’interno dell’Aula magna...
Attualità

Attacco dell’Iran. In campo la diplomazia internazionale

Antonio Gesualdi
In 24 ore, in 48, la prossima settimana, anzi sarebbe già dovuta avvenire. Si rincorrono le scadenze della rappresaglia iraniana annunciata contro Israele. Per ora sembra solo mediatica, ma gli Stati Uniti avvertono che è “reale”; lo dice il portavoce del Consiglio per la sicurezza nazionale, John Kirby. Il Segretario della Difesa statunitense, Lloyd Austin ha anche parlato con il...
Società

L’Europa e la responsabilità dello Stato giudice

Federico Tedeschini
 Dovrebbe presto esser pubblicata una sentenza del nostro Giudice Amministrativo di ultimo grado, chiamato a decidere una controversia fra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e alcuni concessionari di giochi a premi che lamentavano di aver subìto, negli scorsi anni, prelievi straordinari rispetto a quello originariamente previsti: i ricorrenti sarebbero stati cioè trattati alla stregua di Bancomat, ai quali  i gestori...
Geopolitica

Una cornice europea per dare garanzie di sicurezza a Zelensky

Redazione
Gabriele Checchia, presidente del Comitato Strategico del Comitato Atlantico Italiano, Direttore del Comitato Scientifico della Rivista quadrimestrale di Geopolitica e Commercio Internazionale  “GeoTrade” diretta dal Professor Paolo Quercia. Già Ambasciatore  in Libano (2006-2010), Rappresentante Permanente italiano presso la Nato a Bruxelles (2012-2014) e successivamente presso le Organizzazioni Internazionali a Parigi (OCSE/ESA/AIE a Parigi dal 2014 al 2016)   Ventisei mesi...
Geopolitica

L’Ucraina e noi, il momento della verità

Giuseppe Mazzei
La fretta e la visione a corto raggio sono tra i due difetti più gravi delle nostre democrazie contagiate dalla sindrome indotta dai social, in cui tutto  deve svolgersi con rapidità e sotto  la minaccia della noia che è sempre in agguato. E così applichiamo queste modalità anche ai problemi più complessi che richiederebbero invece visioni lungimiranti e la paziente...
Europa

L’Ue pronta alla direttiva sulle ‘rivendicazioni verdi’ sui prodotti

Chiara Catone
Il Parlamento europeo ha votato a favore della direttiva sulle rivendicazioni verdi. Più in particolare, la nuova direttiva impone alle aziende di fornire prove a sostegno di affermazioni ambientali come “biodegradabile”, “meno inquinanti”, “risparmio di acqua” o “basati sui bio”. Gli Stati membri dell’Ue nominerebbero i verificatori responsabili della pre-approvazione dell’uso di tali crediti. La direttiva mira a garantire che...
Economia

Giorgetti: “Def quasi pronto. Prevedibile procedura Ue per deficit eccessivo”

Chiara Catone
Questione di giorni e il Documento di economia e finanza verrà presentato al Parlamento. Ad annunciarlo è stato il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti durante l’audizione alle commissioni Bilancio di Camera e Senato. Un documento, dunque, che sarà presentato a breve, entro i primi dieci giorni di aprile e che avrà una “conformazione diversa” rispetto al passato. A seguito dell’annuncio del...
Attualità

Il 40% dei cittadini europei ha un parere positivo sulla gestione della pandemia da parte dell’Ue

Francesco Gentile
In un sondaggio esclusivo commissionato da Euronews a Ipsos è stato chiesto a 26.000 cittadini europei di 18 Paesi di esprimere la loro opinione su questioni chiave in vista delle elezioni europee di giugno. Più nel dettaglio, agli intervistati è stato domandato se ritenevano che nel corso degli anni della pandemia l’Unione europea avesse avuto un impatto positivo, negativo o...
Editoriale

L’Europa resti un modello di equilibrio e pace

Giampiero Catone
Con la Pasqua oggi il mondo Cristiano celebra il passaggio da morte a vita di Gesù. Un evento tra i più significativi per la nostra fede religiosa. Un “passaggio“ che è un monito per ogni nostra riflessione e azione in particolare quando milioni di persone, di cristiani e di innocenti sono coinvolte in guerre con il loro carico di morte,...
Europa

Onu, giovani maltesi sempre più infelici nella Ue

Paolo Fruncillo
Uno studio sponsorizzato dalle Nazioni Unite indica che i maltesi sotto i 30 anni sono i più infelici dell’Unione Europea. Secondo l’annuale World Happiness Report, i giovani maltesi sono al 57° posto nel mondo, dietro a tutti gli Stati membri dell’UE e a nazioni come Moldavia ed El Salvador, che ha uno dei tassi di omicidi più alti al mondo....