0

terremoti

Nel 2023 oltre 16mila eventi sismici in Italia

I dati della Rete Nazionale Sismica parlano chiaro: nel 2023 sono stati registrati 16.307 eventi sismici in Italia con una media di 44 terremoti al giorno e quasi 1 terremoto ogni 30 minuti. L’Istituto di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha spiegato che…
martedì, 9 Gennaio 2024

Protetto da terremoti e vibrazioni il Sarcofago degli Sposi

Una piattaforma hi-tech isolante e innovativa studiata ad hoc per proteggere dalle vibrazioni provocate dal traffico su rotaia e su gomma, ma anche dalle eventuali scosse di terremoto, d’ora in poi sosterrà il “Sarcofago degli Sposi”, capolavoro dell’arte etrusca conosciuto in tutto…
mercoledì, 3 Gennaio 2024

Nuove scoperte per il monitoraggio dei terremoti

La fibra ottica sottomarina può trasformarsi in uno strumento di rilevamento dei terremoti in tempo reale, al pari di veri e propri sismografi. Grazie a un progetto realizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dal GeoForschungsZentrum di Potsdam (GFZ), è…
mercoledì, 4 Maggio 2022

Ingv, ionosfera possibile sentinella dei terremoti

Una determinazione statisticamente significativa di concentrazioni di anomalie elettromagnetiche nella ionosfera prima dell’accadimento di terremoti di magnitudo uguale a 5.5 o superiore, e con profondità ipocentrale fino a 50 km. Questo il risultato più importante dello studio “Precursory worldwide signatures of earthquake…
mercoledì, 15 Gennaio 2020

Ingv, nuovo metodo per stima profondità terremoti storici

Uno studio condotto da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha messo a punto un nuovo metodo che consente di valutare la profondità dei terremoti del passato utilizzando esclusivamente le cosiddette “intensità macrosismiche”, ovvero la descrizione degli effetti che il…
mercoledì, 6 Novembre 2019