venerdì, 21 Febbraio, 2025

tariffe

Flash

Dm 25 novembre 2024, Tariffe. Melillo: bisogna considerare le competenze specifiche di laboratorio

Leone Melillo
Il ministro Orazio Schillaci assicura i laboratoristi che il “tavolo tecnico” si riunirà nuovamente per un’ulteriore revisione delle tariffe, attraverso una “nuova e più adeguata selezione delle strutture campione”. Sembra opportuno evidenziare al riguardo – rammenta il Prof. Leone Melillo – che questa valutazione dovrà considerare le competenze specifiche di laboratorio. Come è noto, infatti, i dosaggi dei farmaci sono...
Esteri

Trump sospende per un mese i dazi su Messico e Canada in cambio di più controlli alle frontiere

Stefano Ghionni
Il presidente USA, Donald Trump, ha deciso, lunedì, di posticipare di 30 giorni le minacce di tariffe contro Messico e Canada, dopo che i due paesi confinanti hanno accettato di intensificare gli sforzi per la sicurezza dei confini. Inizialmente, Trump aveva annunciato che le tariffe del 25% sulla maggior parte delle importazioni dai due partner e del 10% sui prodotti...
Esteri

Canada e Messico rispondono a Trump dichiarando di voler applicare dazi agli Stati Uniti

Anna Garofalo
Canada, Messico e Cina reagiscono ai dazi di Donald Trump annunciando tariffe e segnalando crescenti tensioni economiche tra i principali partner commerciali. La Cina, concorrente diretto degli USA, ha dichiarato di voler ricorrere all’Organizzazione Mondiale del Commercio e di adottare tutte le contromisure necessarie. Trump ha imposto una tariffa del 25% sulle importazioni da Messico e Canada, con l’eccezione dei...
Esteri

Trump impone tariffe su Canada, Messico e Cina

Stefano Ghionni
Il presidente USA, Donald Trump, ha emesso un ordine esecutivo per applicare tariffe su beni da Canada, Messico e Cina, aumentando il rischio di una guerra commerciale. I prodotti energetici canadesi avranno una tariffa ridotta del 10% per minimizzare l’impatto sui costi di benzina e gasolio. Gli USA inizieranno a riscuotere i dazi sui prodotti canadesi a partire da martedì,...
Esteri

Dopo la minaccia di dazi, la Colombia accetta le condizioni di Trump sulle deportazioni

Ettore Di Bartolomeo
La Colombia ha accettato tutte le richieste di Trump, dopo che il presidente aveva minacciato misure come tariffe e sanzioni sui visti per il rifiuto colombiano di accettare voli di deportazione militari statunitensi. La portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha confermato l’accettazione senza limiti di immigrati clandestini dalla Colombia. Le misure proposte da Trump sono attualmente sospese, ma altre...
Esteri

Trump, al via tariffe massicce su Messico, Canada e Cina nel primo giorno della sua presidenza

Anna Garofalo
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato il 25 novembre l’intenzione di introdurre tariffe elevate su beni provenienti da Messico, Canada e Cina, per combattere il traffico di droga e l’immigrazione illegale. Tramite Truth Social, ha comunicato un’imminente tariffa del 25% su tutti i prodotti dal Messico e dal Canada, e del 10% sui prodotti cinesi, accusando Pechino...
Energia

Bollette più leggere nel 2025: come risparmiare fino a 390 euro all’anno

Stefano Ghionni
L’inizio del 2025 è segnato da una crescente preoccupazione per l’aumento dei costi di luce e gas, un tema che coinvolge milioni di italiani. Gli incrementi delle tariffe, comunicati dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera), colpiscono sia i clienti ancora nel mercato tutelato, con un rincaro del +18,2% sull’energia elettrica e del +2,5% sul gas, sia quelli...
Economia

Rifiuti: la spesa aumenta, ma la raccolta differenziata supera il 65%

Antonio Marvasi
Nel 2024 la gestione dei rifiuti in Italia si presenta con luci e ombre. La spesa media sostenuta dalle famiglie per il servizio di raccolta è aumentata, raggiungendo i 329 euro annui (+2,6% rispetto al 2023). Ma il dato positivo arriva dalla raccolta differenziata, che finalmente ha superato l’obiettivo nazionale del 65% fissato per il 2012: nel 2022 si è...
Attualità

Costi dei traghetti alle stelle, Adiconsum: “La situazione appare allarmante, con l’esplosione di tariffe non giustificate”

Paolo Fruncillo
“Non bastava il caro-voli, il caro-autonoleggio e il caro-taxi: all’elenco si aggiunge a buon titolo anche il caro-navi, per completare il quadro terribile dei costi dei trasporti”. Ad affermarlo è il presidente di Adiconsum Sardegna, Giorgio Vargiu, commentando i risultati del recente studio realizzato da Adiconsum sulle tariffe di alcune rotte tipiche estive, rivelando un nuovo allarme sui costi dei...