lunedì, 31 Marzo, 2025

società

Giovani

Il “j’accuse” di una generazione

Martina Cantiello
Io non posso permettermi di avere sogni. Non posso avere speranze e non posso avere ambizioni. Tutto ciò che posso desiderare nella vita so che non potrà probabilmente essere mai realizzato. La società di oggi non permette di poter credere in qualcosa. Noi giovani siamo destinati a non avere sogni. L’unica cosa che ho sono delle certezze. La prima certezza...
Società

“Riconnettere la natura e la società che la abita”

Antonio Derinaldis
La storia dell’innovazione digitale ci ricorda spesso come la “rivoluzione informazionale” ha cambiato le nostre abitudini e costumi. L’Ipertestualità, l’ipermedialità, le convergenze e divergenze cognitive intravirtuali si stanno “infrastutturando” nel mondo reale, una sorta di utente prosumer. L’epoca della blogosfera, delle hiper-peoples, della ri-mediazione dei saperi e della centralità della conoscenza universitaria e scientifica corre veloce verso la redenzione di...
Società

Tematica: Giustizia o società “Io Combatto”, libro-verità sui tossicodipendenti in carcere

Redazione
“Giacomo è un ragazzo di 27 anni, con la passione per il pugilato e per il rap. Non è un criminale ma un ragazzo con disturbi di personalità, che appena tocca la droga va fuori di testa. A mio figlio continuo a dire “combatti e sali sul podio della vita”. Sono le parole di mamma Loretta Rossi Stuart che nel...
Attualità

Svizzera, nasce la prima etichetta di responsabilità digitale al mondo

Romeo De Angelis
Gli algoritmi e le tecnologie suscitano timori fra gli utenti riguardo alla protezione dei dati, ma la pandemia di Covid ha dimostrato la loro importanza. La Swiss Digital Initiative (Sdi) ha quindi lanciato il primo marchio al mondo di responsabilità digitale delle aziende. L’obiettivo del marchio, che è valido per tre anni, è quello di far sentire i clienti sicuri...
I dialoghi de La Discussione

La grande alleanza che salva sviluppo e società

Maurizio Merlo
Se è vero che l’opportunità centrale, cuore delle due rivoluzioni industriali, consiste in una crescita di qualità che impone una profonda connessione fra società, economia e scienza (robotica, reti informatiche, energia, sinergie pubblico/privato) e che questo obiettivo è raggiungibile alla condizione che la politica sappia lavorare alla costruzione di scelte pubbliche statuali all’altezza dei profondi cambiamenti, nel quadro di un...
Società

Una risorsa chiamata vecchiaia

Giuseppe Novero
Il mondo moderno ha storicizzato la vecchiaia, rendendo la sua dimensione una questione di rilevanza generale, di economia e bilancio. E non è un caso che le stesse Nazioni Unite abbiano, alcuni anni fa, dedicato un intero anno agli anziani, richiamando l’attenzione dell’intera società sulla situazione di chi deve affrontare questa stagione della vita. Un focus dove spesso è individuabile...
Attualità

Papa: “Povertà non frutto del destino ma conseguenza di egoismo”

Paolo Fruncillo
“La presenza dei poveri in mezzo a noi è costante, ma non deve indurre a un’abitudine che diventa indifferenza, bensì coinvolgere in una condivisione di vita che non ammette deleghe. I poveri non sono persone ‘esterne’ alla comunità, ma fratelli e sorelle con cui condividere la sofferenza, per alleviare il loro disagio e l’emarginazione, perché venga loro restituita la dignità...
Attualità

Cardinale Bassetti: la Chiesa tenga conto dei cambiamenti della società

Paolo Fruncillo
È di nuovo il cardinale Gualtiero Bassetti, durante la 74ª Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana da lui presieduta, a ritornare sul ddl Zan, riaffermando con chiarezza la “necessità di un dialogo aperto”, e auspicando “una soluzione priva di ambiguità e di forzature legislative, che coniughi il rifiuto di ogni discriminazione con la libertà di espressione”. L’uomo, “la cui dignità...
Società

I turisti che visiteranno Malta in estate avranno diritto a ricevere un incentivo finanziario

Redazione
Cento euro saranno donati ai turisti che prenotano un alloggio in un hotel a cinque stelle direttamente attraverso il sistema di prenotazione interno, senza utilizzare piattaforme indipendenti. Chi opta per un hotel a quattro stelle riceverà 75 euro, 50 euro per un tre stelle. Il pagamento verrà quindi raddoppiato, in quanto verrà compensato dall’hotel. Ciò significa che i turisti possono...
Società

Il declino della Democrazia. Le riflessioni di una post-millennial ai tempi della pandemia

Maria Ludovica N. Pujia
E’ stata segnalata da più parti una tendenza mondiale, piuttosto diffusa, al declino della Democrazia, sino a paventare una progressiva ed inesorabile trasformazione delle forme di governo democratiche in nuovi ordini, di tipo populista o sovranista. La mia opinione è che si tratti di una regressione meramente transitoria. Innanzitutto basterebbe guardare ai giovani della “Generazione Z”, quelli che si troveranno...