sabato, 22 Febbraio, 2025

Smart Working

Lavoro

Il Ministro Zangrillo: “Al lavoro per la proroga dello smart working per ipendenti fragili nella Pubblica Amministrazione”

Cristina Gambini
Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo sta lavorando all’ipotesi di proroga al 31 dicembre dello smart working per i dipendenti fragili della Pubblica amministrazione sottolineando che “stiamo cercando di trovare una soluzione a tutela dei dipendenti fragili della Pubblica amministrazione, salvaguardando la salute di persone con patologie plurime o sottoposte a terapie salvavita ed evitando discriminazioni con le...
Lavoro

In Germania il 17% delle ore di lavoro avviene in modalità smart working

Francesco Gentile
Secondo quanto emerge da un’indagine dell’Istituto Ifo i tedeschi trascorrono il 17% delle loro ore di lavoro in modalità smart working. “Tuttavia, solo poco meno della metà di tutti i lavori è compatibile con l’home office”, afferma l’esperto dell’Ifo Jean-Victor Alipour. “Laddove l’home office è possibile, i dipendenti lavorano da casa in media 1,5 giorni a settimana”. L’entità varia notevolmente...
Attualità

Nomadi digitali in cerca di formazione permanente

Benedetta Cimini
  L’ E-learning è la nuova frontiera del lavoro di domani come nasce la vostra realtà? Marketers è nata, nel 2015, dalla community che si era formata intorno al blog di Dario Vignali (aperto nel 2013), tuttora uno dei più letti in Italia su business e marketing digitale. In quel periodo lavorare con il computer senza limiti di spazio e...
Politica

Dal Governo sindacati e datori di lavoro in agenda previdenza, occupazione e fisco

Maurizio Piccinino
Il primo appuntamento è a Palazzo Chigi alle 15.45, quando il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e i ministri interessati, incontreranno i leader di Cgil, Cisl, Uil e Ugl. Poi alle 17,45 il secondo round quando il premier ascolterà i rappresentanti di Confindustria, Confapi, Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Cna, Alleanza Cooperative, Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Confprofessioni, Abi, Ance. Da oggi torna in...
Lavoro

Imprese lombarde sempre più al femminile ma parità di genere ancora lontana

Cristina Gambini
Dal dossier presentato nell’ambito del convegno “Le buone pratiche di conciliazione vita-lavoro” promosso a Palazzo Pirelli dal Consiglio delle Pari Opportunità, emerge che sono ben 157.974 (pari al 19,4% del totale) le aziende lombarde gestite da donne.  Nel panel di 200 aziende preso in esame dal dossier, il 92% delle aziende attua la flessibilità oraria, il 71% fornisce alle donne...
Società

Flessibile, sostenibile e in smart working il lavoro sognato dalla Generazione Z

Cristina Calzecchi Onesti
Secondo una recente indagine condotta dall’Istituto di Ricerca sulle Politiche Giovanili e realizzata in occasione del Primo Maggio dalla community Webboh sulla Generazione Z, per i giovani di oggi non esiste più un lavoro ideale, ma piuttosto un ideale di lavoro. Un insieme di aspettative e desideri che riguardano non solo il lavoro in sé, ma anche l’ambiente in cui si svolge...
Lavoro

Lavoro agile, quando può essere utile

Costanza Scozzafava
L’espressione “lavoro agile” (o smart working), non individua una nuova tipologia di rapporto di lavoro (ulteriore rispetto a quelle già previste), essa bensì individua, bensì, una particolare modalità di adempimento della prestazione lavorativa. Sebbene il fenomeno avesse trovato diffusione anche anteriormente alla sua disciplina positiva, esso ha trovato un definitivo assetto normativo grazie  alla legge 22 maggio 2017, n. 81, recante “Misure...
Lavoro

Lavoro: solo 1 occupato su 10 lavora in smart working

Francesco Gentile
Il lavoro da remoto non decolla e in Italia occupa solamente il 14,9% dei lavoratori. La quota che effettivamente si traduce in lavoro a distanza è minoritaria, nonostante il boom che si è avuto nel 2020, in piena pandemia, quando si è passati dal 4,8% dell’anno precedente al 13,7%. È quanto emerge dalle ultime analisi Inapp presentate nel corso della...
Lavoro

Aumentano le Pmi che adottano lo smart working

Emanuela Antonacci
La quota di PMI nelle quali nell’anno 2022 più del 50% degli addetti hanno accesso a Internet per scopi lavorativi è aumentata quasi del 23% rispetto al 2019, eguagliando i tassi di crescita delle grandi imprese (passando rispettivamente dal 40% al 49% e dal 47% al 58%). È quanto emerge dal Report su Imprese e Itc realizzato dall’Istat dove si...
Hi-Tech

Digitale in Italia: nel 2025 varrà 87 miliardi. Serve più cybersecurity

Cristina Calzecchi Onesti
Grazie alla ripresa dell’economia il mercato digitale nel 2021 è tornato a crescere, addirittura del +2,1%. L’Italia, che nel 2017 occupava il 25° posto fra i 27 Paesi Ue nella graduatoria dell’Indice di Digitalizzazione dell’Economia e della Società (Desi), ha superato 7 posizioni nell’edizione 2022 del Rapporto Anitec Assinform “Il digitale in Italia”. Un’accelerazione resa possibile anche grazie agli incentivi...