mercoledì, 2 Aprile, 2025

sicurezza

Politica

Non si lottizza la sicurezza dello Stato

Giuseppe Mazzei
Il Presidente del Consiglio deve arrendersi alle pressioni, soprattutto di Renzi, per cedere la cosiddetta “delega” sui servizi di sicurezza? Messa così la questione è mal posta. La legge 124/2007 affida al Presidente del Consiglio una responsabilità pressoché totale sui servizi segreti: nomina e revoca dei Direttori e dei vicedirettori di AISE e AISI (che rispondono direttamente a lui), nomina e...
Lavoro

Inail. Premio Sicurezza aperta alle imprese. Scadenza il 21 dicembre

Ettore Di Bartolomeo
La sicurezza sul lavoro un progetto che deve coinvolgere tutti, dai sindacati, ai lavoratori fino alle imprese che sono in prima linea. Proprio a queste ultime è dedicata l’iniziativa di Confindustria Premio imprese per la sicurezza, il cui termine di partecipazione è stato rinviato al 21 dicembre 2020, alle ore 14. “Il Premio Sicurezza”, si legge in una nota di...
Lavoro

Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti: basta incidenti, subito un piano di sicurezza per trasporto e logistica

Gianluca Migliozzi
Riuscito lo sciopero indetto per la fine di ogni turno di lavoro proclamato da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, per protestare contro l’incidente mortale presso la filiale Fedex Tnt di Napoli. A rimanerne vittima un addetto alla manutenzione delle infrastrutture delle filiali, rimasto schiacciato da una motrice. In primo luogo i sindacati rivolgono, “un sentito e profondo cordoglio alla famiglia”....
Politica

Vertice sicurezza. Il governo ci tutela dal Coronavirus ma non dai rischi del 5G

Redazione
Di solito prima si effettuano i controlli, si verificano i rischi, poi si fanno le scelte. Questo è il dovere di ogni Stato. E il dovere di una politica che ha a cuore gli interessi del proprio paese e dei suoi cittadini. Invece da noi, e non solo, non è così da tempo. Sul 5G prima ha deciso la tecnologia,...
Editoriale

L’iniziativa. Confindustria e Inail, premio: “Imprese per la sicurezza”. 2020 impennata di morti sul lavoro per effetto Covid

Maurizio Piccinino
Uno sforzo congiunto per ridurre incidenti e morti sul lavoro. Lo hanno intrapreso l’Inail e Confindustria. L’associazione degli industriali ha in questi giorni lanciato il Premio Imprese per la Sicurezza, una iniziativa giunta alla VII edizione realizzata con Inail e con la collaborazione tecnica dell’Associazione Premio Qualità Italia (APQI) e di Accredia, ente italiano di accreditamento. “L’obiettivo”, scrive la Confederazione,...
Lavoro

I dati Inail. La Uil: infortuni, crescita record, nel 2020 già 117 morti in più rispetto ai primi sette mesi del 2019. Situazione inaccettabile

Gianluca Migliozzi
Di lavoro si continua a morire per infortuni che nel 2020 stanno raggiungendo un record negativo da far presagire nuovi timori per i prossimi sei mesi. Non si tratta di Covid ma di gravi infortuni. Nei primi sette mesi del 2020, sono stati 117 in più rispetto allo stesso periodo del 2019. Un dato allarmante che suscita apprensione tra i...
Politica

La sinistra si svegli su sicurezza e immigrazione

Giuseppe Mazzei
Se la destra, Salvini in testa, ha strumentalizzato il problema dell’immigrazione clandestina, trasformandolo in un problema di sicurezza, introducendo elementi di rozzezza e brutalità, sottovalutando e non condannando con forza il razzismo che ha ripreso fiato, la colpa è in gran parte della sinistra. Si, perché se non governi bene un problema molto sentito dalla gente e vissuto anche con...
Attualità

Scuola, da 1 settembre recupero apprendimenti e dal 14 lezioni

Redazione
La scuola riaprirà e le lezioni riprenderanno il 14 settembre. Lo ribadisce – in una nota – il ministero dell’Istruzione, ricordando che già dal primo settembre gli Istituti saranno impegnati nel recupero degli apprendimenti. Il ministero sottolinea che “in questi mesi è stato fatto un importante lavoro per la ripresa che ha coinvolto tutti i ministeri interessati, le Regioni, gli...
Lavoro

Scuola, patto governo sindacati. Sicurezza e assunzioni la Cisl apre al confronto: servono regole certe, nuovi investimenti e ampliamento degli organici

Angelica Bianco
“Ora è indispensabile che alla definizione di regole e procedure si accompagni un significativo impegno in termini di investimento, per coprire tutte le esigenze aggiuntive di organico docente e ATA”. Spiraglio nella lunga e delicata trattativa tra ministero e sindacati sulla sicurezza nelle scuole. La Cisl giudica, seppur in modo cauto aspettando i fatti, le nuove indicazioni in termini di...
Società

Sicurezza: Leonardo, evoluzione rischio cyber al centro evento digitale

Redazione
Si è concluso il primo evento interamente digitale promosso da Leonardo, in collaborazione con A.I.P.S.A – Associazione Italiana Professionisti Security Aziendale, dedicato alla “Evoluzione del cyber risk e gli impatti sulla vita delle aziende italiane e dei cittadini”. Al centro del dibattito, la cultura e la formazione in materia di Cyber Security e l’urgenza di una trasformazione digitale sicura, istanza...