venerdì, 21 Febbraio, 2025

settore agricolo

Attualità

Presentazione alla Camera. Commissione d’inchiesta sui rifiuti: indagini su inceneritori e rinnovabili

Maurizio Piccinino
La qualità e la sicurezza dei prodotti ‘Made in Italy’, le infiltrazioni delle organizzazioni criminali nella gestione delle risorse naturali e nel ciclo dei rifiuti, gli illeciti nel settore agricolo e agroalimentare. Sono alcuni dei temi presentati alla Camera nell’ambito della Relazione annuale della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti...
Agroalimentare

Accordo per la sostenibilità: Banca Mps, Coldiretti e Cib Uniti per promuovere il biometano nel settore agricolo

Ettore Di Bartolomeo
Un passo in avanti importante per la transizione energetica e la sostenibilità nel settore agroalimentare: a tal fine, Banca Monte dei Paschi di Siena, Coldiretti e il Consorzio italiano biogas e gassificazione hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere investimenti in strutture di produzione di biometano. Giustificata dalla lunga storia e dall’ampia presenza in tutta l’Italia delle tre organizzazioni, l’accordo...
Ambiente

Eolico, Confagricoltura Toscana: “No agli impianti previsti sul territorio regionale”

Anna Garofalo
La Toscana, con i suoi paesaggi iconici e una tradizione agricola secolare, si trova oggi al centro di un dibattito acceso: la realizzazione di nuovi impianti eolici in territori di grande pregio agricolo e paesaggistico. A lanciare l’allarme è Marco Neri, Presidente di Confagricoltura Toscana, che sottolinea i rischi di un approccio poco concertato: “La vocazione naturale di questi territori...
Società

Meloni e von der Leyen: “Un’Europa più forte tra sfide ambientali e migratorie”

Stefano Ghionni
Il Premier Giorgia Meloni e la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si sono incontrate ieri a Palazzo Berlaymont, a Bruxelles, per discutere delle priorità del nuovo ciclo istituzionale dell’Ue. Un confronto strategico che ha segnato un primo scambio di opinioni dopo l’insediamento del nuovo esecutivo europeo e che ha messo sul tavolo questioni di cruciale importanza per...
Agroalimentare

Agricoltura italiana: un patrimonio ‘Green’ da 620 miliardi di euro

Ettore Di Bartolomeo
L’agricoltura italiana si conferma la più sostenibile e ricca d’Europa, con un contributo economico di oltre 620 miliardi di euro all’anno, rappresentando così la prima ricchezza del Paese. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti, diffusa in occasione della prima ‘Giornata nazionale dell’agricoltura’, istituita per la seconda domenica di novembre con la Legge n. 24 del 2024, riconoscendo ufficialmente il ruolo...
Attualità

Forum di Legambiente: l’8 ottobre a Roma si discute dell’importanza dell’acqua in agricoltura

Martina Miceli
Martedì 8 ottobre Roma sarà il centro di un importante dibattito sulla gestione delle risorse idriche nel settore agricolo, con la sesta edizione del Forum di Legambiente dedicato all’acqua in agricoltura. L’appuntamento, che si terrà presso lo Spazio Sette Libreria (via dei Barbieri 7), riunirà esperti, rappresentanti istituzionali e del settore privato per discutere soluzioni innovative e sostenibili in risposta...
Attualità

La siccità taglia 33mila posti di lavori in tre mesi

Antonio Gesualdi
La siccità che ha colpito il Sud Italia ha causato la perdita di 33mila posti di lavoro nei campi tra Sicilia e Puglia. È quanto emerge da una analisi di Coldiretti, basata sui dati Istat relativi all’occupazione nel primo trimestre del 2024. L’ondata di caldo record e la cronica mancanza di pioggia hanno impedito lo svolgimento delle principali operazioni colturali,...
Ambiente

Siccità: centinaia di stalle senza acqua e cibo

Francesco Gentile
La Sicilia sta vivendo uno dei periodi più critici per il settore agricolo e zootecnico. Centinaia di allevamenti non riescono più a sfamare i propri animali a causa della mancanza di acqua e del foraggio distrutto dalla siccità. La situazione è drammatica: mucche e pecore rischiano di morire, lasciando gli allevatori in una crisi senza precedenti. In risposta a questa...
Agroalimentare

Liguria: oltre 1,4 milioni per la formazione nel settore agricolo e forestale

Chiara Catone
“Oltre 1,4 milioni di euro per sostenere corsi di formazione che promuovano la competitività del settore agricolo e forestale, l’uso efficiente delle risorse e la multifunzionalità aziendale”. Lo annuncia il vicepresidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura Alessandro Piana con l’apertura del bando sulla misura 1.1 del Programma di Sviluppo Rurale dedicata all’attività formativa. “Desideriamo sostenere – spiega l’assessore Alessandro...
Agroalimentare

Agricoltura, al via l’Osservatorio strategico di Coldiretti

Francesco Gentile
Coldiretti, la principale organizzazione italiana di rappresentanza del settore agricolo, ha annunciato la creazione dell’Osservatorio sulla competitività, un’importante iniziativa finalizzata a fornire supporto strategico attraverso il monitoraggio costante di sviluppi e tendenze a livello locale, nazionale e internazionale. Questo nuovo organismo si propone di raccogliere informazioni cruciali riguardanti la società civile, le istituzioni e tutti gli attori coinvolti nel settore...