sabato, 26 Aprile, 2025

scuola

Società

Scuola, la Gilda: “Sugli stipendi dei precari la situazione è indecente”

Paolo Fruncillo
La drammatica situazione di molti docenti precari assunti a settembre 2023 si sta rivelando un grave problema sociale, con quattro mesi di lavoro svolto senza alcuna percezione di stipendio. Questa condizione sta causando seri disagi agli insegnanti, che si trovano nell’impossibilità di far fronte alle spese mensili fondamentali, come l’affitto, la spesa, la benzina e le bollette. Il Coordinatore Nazionale...
Attualità

Scuola: al via il liceo Made in Italy, iscrizioni aperte dal 23 gennaio

Cristina Gambini
È stata inviata alle Istituzioni scolastiche e alle Regioni italiane la Circolare che contiene le indicazioni operative per consentire l’iscrizione alle classi prime del nuovo percorso liceale del Made in Italy, approvato dal Parlamento il 20 dicembre, per l’anno scolastico 2024-2025. Il nuovo indirizzo scolastico potrà essere scelto dalle famiglie sulla piattaforma UNICA a partire dal 23 gennaio 2024. “L’istituzione...
Giovani

Scuola: con il modello Dada gli alunni si spostano da un’aula all’altra nel cambio di lezione

Paolo Fruncillo
In dieci anni oltre 180 scuole in Italia hanno aderito al modello “DADA”. Il termine DADA è un acronimo di “Didattiche per Ambienti Di Apprendimento”: non a caso, il primo dei pilastri di cui si compone è quello che vede le aule delle scuole come un ambiente attivo di apprendimento. L’innovativo modello è un’iniziativa nata, sviluppata e promossa autonomamente dai...
Società

Cellulari in classe, gli esperti confermano: “20 minuti per recuperare l’attenzione degli studenti dopo una notifica sullo smartphone”

Cristina Gambini
Il dibattito sull’uso del telefono cellulare nelle scuole è sempre più importante, soprattutto per il suo impatto sui risultati degli studenti. Ricerche recenti mostrano che una notifica su un dispositivo mobile può distrarre uno studente e impiegare fino a 20 minuti per ritrovare completamente la concentrazione. Inoltre, le riflessioni sull’uso dello smartphone in classe rilevano che limitare l’uso di questi...
Attualità

Scuola: Roma in campo per contrastare la povertà educativa

Paolo Fruncillo
Negli scorsi giorni si è svolto a Roma l’evento “Rimuovere gli ostacoli, edificare opportunità. Strategie di contrasto alla povertà educativa” promosso dall’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale, durante il quale è stato approfondito il tema con il contributo di tante personalità autorevoli, impegnate da sempre nel contrasto alle diseguaglianze. Questa è stata anche l’occasione per presentare uno...
Lavoro

Scuola, al via i concorsi di assunzione per oltre 30mila docenti

Valerio Servillo
Prendono il via, con le nuove modalità previste dal Pnrr, i concorsi per l’assunzione in ruolo di oltre 30mila docenti nelle scuole di ogni ordine e grado. “Questi nuovi bandi e le future assunzioni confermano il nostro convinto proposito, nel quadro degli impegni assunti in sede europea con il Pnrr, di valorizzare il ruolo dei docenti, garantendone nuove competenze e...
Società

Scuola: al via il Piano straordinario per contrastare i diplomifici

Federico Tremarco
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha annunciato che “per contrastare il fenomeno dei diplomifici, il ministero ha avviato un piano straordinario di vigilanza, mentre sul fronte legislativo stiamo lavorando a misure che evitino il riprodursi di storture nel sistema”. Il piano straordinario di vigilanza prevede l’intensificazione dei controlli da parte dei collegi ispettivi. Questi ultimi stanno accertando,...
Cultura

Ricerca: Scuola Sant’Anna e Università San Raffaele insieme per la neuroriabilitazione

Cristina Gambini
Un innovativo Laboratorio congiunto sulle Neurotecnologie Impiantabili Modulari. È quanto realizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano con l’obiettivo di colmare il divario tra le neurotecnologie impiantabili e le applicazioni pratiche. Questa iniziativa di ricerca, guidata da Pietro Mortini, Professore Ordinario di Neurochirurgia all’Unisr, e Silvestro Micera, Professore Ordinario di Bioelettronica e Ingegneria...
Esteri

Per 8 italiani su 10 la scuola distante dal mondo del lavoro

Cristina Gambini
Secondo quanto emerge dal 57° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, La scuola è troppo distante dal mondo del lavoro. Lo afferma l’85,9% degli italiani e l’89,1% degli studenti. Si stima un fabbisogno occupazionale tra il 2023 e il 2027 pari a quasi 1,3 milioni di laureati o diplomati Its: in media, circa 253.000 all’anno a fronte dei 244.200...
Attualità

L’AGIDAE riflette su scuola e sanità, lavoro qualità e formazione

Cristina Gambini
Si terrà l’1 e il 2 dicembre il Convengo d’Autunno AGIDAE (Associazione Gestori Istituti Dipendenti dall’Autorità Ecclesiastica) dal titolo: “Scuola e sanità, lavoro qualità e formazione” a Roma presso l’Aula Magna della Pontificia Università Urbaniana, Città del Vaticano. Nell’ambito del Convegno si svolgerà il Premio Nazionale Qualità AGIDAE, giunto alla sua terza edizione. Qualità, sicurezza, ambiente sono le tematiche di...