martedì, 8 Luglio, 2025

sanzioni

Esteri

L’Ucraina si ritira dalla Convenzione sulle mine antiuomo. Il Cremlino sfida le sanzioni: “Impossibile costringerci a negoziare”

Antonio Marvasi
L’Ucraina compie un passo senza precedenti: Volodymyr Zelensky ha firmato il decreto che sancisce il ritiro del Paese dalla Convenzione di Ottawa, il trattato internazionale che vieta l’uso, la produzione e lo stoccaggio delle mine antiuomo. Una decisione che rompe un impegno assunto da Kiev fin dal 2005, ma che, secondo le autorità ucraine, risponde alle mutate condizioni strategiche sul...
Società

L’Unione Europea rinnova le sanzioni contro la Russia fino al 2026

Giuseppe Lavitola
L’Unione europea ha prorogato ufficialmente fino al 31 gennaio 2026 le sanzioni economiche contro la Russia. La decisione è arrivata dal Comitato dei rappresentanti permanenti, l’organismo che riunisce gli ambasciatori dei Paesi membri dell’UE e prepara le decisioni per conto del Consiglio europeo. Il provvedimento fa parte della risposta comunitaria all’invasione dell’Ucraina, iniziata nel febbraio 2022 e ancora in corso....
Europa

Weimar Plus, pressing europeo su Mosca: “Rinunci a pretese inaccettabili”

Stefano Ghionni
La diplomazia europea si è riunita ieri Villa Madama, nel centro di Roma, per un vertice nel formato Weimar Plus, che ha visto attorno allo stesso tavolo i Ministri degli Esteri di Italia, Francia, Germania, Polonia, Spagna, Regno Unito, il rappresentante dell’Unione europea, il Segretario generale della Nato Mark Rutte e il Ministro degli Esteri dell’Ucraina. A rappresentare l’Italia, il...
Esteri

Raid russi su Kharkiv e Odessa, oltre 50 feriti. Scambi di salme tra Mosca e Kiev

Ettore Di Bartolomeo
In segno di solidarietà, ieri la bandiera dell’Ucraina è stata esposta sul sagrato di piazza San Pietro in Vaticano, in occasione di una preghiera per la pace presieduta dal cardinale Zuppi. Un gesto simbolico, ma dal forte impatto politico e spirituale, mentre in Ucraina si continua a combattere e a morire. Un violento attacco russo ha infatti colpito nella notte...
Attualità

Madrid, vertice europeo-arabo: la Spagna chiede sanzioni immeditate contro Israele

Mattia Cirilli
Si è tenuto oggi a Madrid l’ultimo vertice a cui hanno partecipato venti paesi europei e arabi per sollecitare la fine della guerra a Gaza, anche oggi colpita da raid delle truppe israeliane. Il ministro degli Esteri spagnolo José Albares ha parlato ai microfoni di France Info chiedendo immediate sanzioni contro Israele e Netanyahu. Il vertice mirava a rilanciare la...
Esteri

Guerra in Ucraina: scambi di prigionieri e nuove sanzioni

Antonio Marvasi
Nella giornata di ieri Russia e Ucraina hanno dato seguito allo scambio di prigionieri più consistente dall’inizio della guerra. Altri 307 militari ucraini sono stati liberati, portando il totale a 697 rimpatriati in sole 48 ore. L’operazione, frutto degli accordi negoziati la scorsa settimana a Istanbul, rientra nel quadro di uno scambio su larga scala: mille prigionieri per parte. Il...
Esteri

Kiev volta pagina: l’Europa prenda l’iniziativa sulle sanzioni contro Mosca

Antonio Marvasi
In un contesto geopolitico sempre più incerto, mentre gli Stati Uniti, sotto la presidenza Trump, si defilano, Kiev guarda con crescente scetticismo a Washington e si rivolge all’Europa, che nel frattempo ha approvato un ambizioso fondo per la difesa da 150 miliardi di euro. Secondo un documento riservato rivelato da Reuters, l’Ucraina presenterà nei prossimi giorni un “libro bianco” di...
Attualità

Codacons: “Bene l’azione dell’Antitrust, ma non basta. I consumatori restano in balia dei colossi economici”

Stefano Ghionni
Apprezzamento per l’impegno dell’Antitrust, ma anche un monito chiaro: “Non basta, i consumatori sono ancora troppo esposti agli abusi delle grandi aziende”. È questo il messaggio lanciato dal Codacons all’indomani della presentazione della relazione annuale dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Secondo l’Associazione, sebbene l’Antitrust stia svolgendo “un’intensa attività di tutela”, con interventi sanzionatori in diversi settori – dalle...
Attualità

Codice della Strada, 17.607 patenti ritirate in tre mesi: quasi 9.000 per uso del cellulare alla guida

Chiara Catone
La distrazione al volante, e in particolare l’uso del cellulare, si conferma la prima causa di sospensione della patente. Nei primi tre mesi dall’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, dal 14 dicembre 2024 al 13 marzo 2025, sono 17.607 le patenti ritirate in tutta Italia, di cui 8.912 per l’uso improprio dello smartphone durante la guida. Un dato...
Esteri

Il Parlamento ungherese vieta gli eventi legati al Pride, infliggendo un duro colpo ai diritti della comunità LGBTQ+

Ettore Di Bartolomeo
Il parlamento ungherese ha approvato, martedì, una legge che vieta gli eventi del Pride, intensificando la repressione del governo di Viktor Orbán nei confronti della comunità LGBTQ. La normativa, presentata con urgenza dal partito Fidesz e dai Cristiano-Democratici, è stata approvata con 136 voti a favore e 27 contrari. La legge modifica le disposizioni sulle manifestazioni pubbliche, rendendo illegale organizzare...