martedì, 13 Maggio, 2025

salari

Economia

Gentiloni: “Incertezza”. Lagarde: “Prudenza”. E il “coraggio” di Panetta

Giuseppe Mazzei
Tra i Sette Grandi stavolta l’Italia non sarà il fanalino di coda. A parte la buona performance degli Stati Uniti (+1,6%) il nostro Paese nel 2024 starà, insieme alla Francia, tra quelli che se la passano meglio. Giappone e Regno Unito sono in recessione tecnica. La Germania ne è appena uscita, senza rimbalzo, e crescerà solo dello 0,3%. Crescita bassa...
Esteri

Quasi 200mila posti di lavoro in più in Usa nel mese di novembre

Valerio Servillo
La creazione di posti di lavoro negli Stati Uniti ha mostrato pochi segnali di rallentamento nel mese di novembre, in quanto i salari sono cresciuti più velocemente del previsto e il tasso di disoccupazione è sceso nonostante i segnali di un indebolimento dell’economia. Il Dipartimento del Lavoro ha riferito che le occupazioni non agricole sono salite a 200mila nel mese...
Società

Scioperi contro la manovra, Cgil e Uil danno il via alla mobilitazione nelle piazze

Maria Parente
Aumentare i salari, estendere i diritti e contrastare una legge di Bilancio che sembra alimentare il drammatico impoverimento di lavoratori e pensionati, e dove non si ravvisa alcuna garanzia per il futuro dei giovani: sono queste le motivazioni alla base dello sciopero nazionale proclamate da Cgil e Uil, con manifestazioni in 58 piazze e con un centinaio di presidi in...
Economia

Israele: al via il Piano di sovvenzioni a sostegno delle imprese

Valerio Servillo
Il ministero delle Finanze ha presentato lo schema degli aiuti formulati per l’economia durante il periodo di emergenza. Il piano prevede la concessione di sovvenzioni per le spese fisse alle imprese di tutto il Paese, i cui redditi sono stati colpiti dalla situazione di sicurezza, nonché la compartecipazione dello Stato al pagamento dei salari per i lavoratori dipendenti che non...
Lavoro

Confesercenti. Rinnovo contratti, servono flessibilità e sgravi

Maria Parente
L’intenzione di sottoscrivere il rinnovo del Contratto Terziario Distribuzione e Servizi è stata manifestata più volte da Confesercenti, anche con importi conformi all’Ipca (l’Indice dei prezzi al consumo armonizzato per i Paesi dell’Unione europea) per il periodo 2023-2025. “Le piccole e medie imprese del settore, però, già duramente provate dal difficile contesto economico generale, attendono ancora risposte concrete su flessibilità...
Lavoro

Sale il Tfr. Stangata da 6mld per le Pmi

Cristina Gambini
L’inflazione in Italia sta avendo un impatto significativo anche sulle piccole imprese con meno di 50 dipendenti, che si trovano a dover fare i conti con un aumento del costo del Trattamento di fine rapporto (Tfr). Un’analisi dell’Ufficio studi della Cgia diffusa ieri ha spiegato che queste aziende potrebbero affrontare una spesa aggiuntiva stimata di almeno 1.500 euro per lavoratore,...
Lavoro

Lavoro. Contratti, il 50% da rinnovare

Maurizio Piccinino
Rischia di essere settembre il mese più caldo sul fronte sindacale, politico e di Governo. L’agenda dei confronti è densa, martedì 5 riaprono per coincidenza due “cantieri”, strategici, quello della previdenza e quello della sanità, con due incontri distinti per discutere il rinnovo del Contratto dei medici e quello sulle pensioni con riferimento alla flessibilità in uscita e alle ipotesi...
Economia

Affitti delle case in costante crescita

Paolo Fruncillo
Un appartamento di cento metri quadri, in una città capoluogo qualsiasi d’Italia, ha un costo medio di 570 euro di affitto al mese. Un costo medio. Ma si può arrivare anche a 1.570 euro al mese se si trova a Milano oppure scendere a 220 euro se è a Caltanissetta. La conferma dell’Italia spaccata in due, o tre, dei numeri...
Lavoro

Dipendenti e autonomi, quando lavoro e regole non sono uguali per tutti

Marco Santarelli
La distanza di salario, di previdenza, di considerazione, tra lavoratori autonomi da quelli dipendenti diventa un caso. Con gli autonomi esclusi da benefici e incentivi, da  possibilità di carriera e guadagni se non pesantemente tassati. Fino ad avere una aspettativa pensionistica diversa. “In base a quale criterio un lavoratore notturno o un autotrasportatore svolge mansione usurante se è un dipendente,...
Economia

Istat: cresce la fiducia delle imprese, i salari perdono sei punti di potere d’acquisto

Cristina Gambini
In tema economico, la fiducia dei consumatori, per quel che riguarda il mese di luglio, è in calo (da 108,6 a 106,7) a differenza di quella delle imprese che invece è in aumento (da 108,2 a 109,1), a parte per il settore manifatturiero. Sono dati, questi, comunicati dall’Istat. Per quel che riguarda appunto i consumatori, pesano soprattutto il clima economico...