domenica, 6 Aprile, 2025

rinnovabili

Energia

Incentivi alle rinnovabili, il Gse assegna 422 MW

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Nell'undicesimo bando di gara del Gestore dei Servizi Energetici, finalizzato a incentivare l'energia prodotta dalle fonti rinnovabili, sono stati assegnati 422 MW di potenza a impianti eolici, fotovoltaici e idroelettrici. Per effetto di questi risultati la potenza complessivamente ammessa nelle 11 procedure gestite dal GSE sale a 6.127 MW, pari al 77% degli 8.000 MW di potenza...
Energia

Accordo tra Enac ed Enea per decarbonizzazione del trasporto aereo

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Decarbonizzazione del trasporto aereo e nuove soluzioni per un'aviazione sostenibile, con un particolare focus sull'impiego dell'idrogeno quale vettore energetico del futuro nella catena logistica aeroportuale: queste le principali aree tematiche contenute nel protocollo firmato tra l'Enac e l'Enea. "L'Enac – ha commentato il direttore generale Alessio Quaranta – negli ultimi anni è costantemente impegnato nella promozione di...
Energia

Cessione crediti fiscali, accordo tra Gibus e Crédit Agricole Italia

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – GIBUS (GBUS:IM), il brand italiano del settore outdoor design di alta gamma, quotata su Euronext Growth Milan e fondata nel 1982, annuncia un accordo quadriennale, tra i primi nel suo genere a livello nazionale, con Crédit Agricole Italia per la ricessione dei crediti fiscali legati al Superbonus e ad altri bonus edilizi. Obiettivo della partnership è agevolare...
Energia

Ad aprile consumi elettrici in calo

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Consumi elettrici in calo ad aprile. Secondo quanto rilevato da Terna, nel mese scorso la domanda di elettricità è stata pari a 23,4 miliardi di kWh, valore in diminuzione del 4,3% rispetto allo stesso periodo del 2022. In riduzione anche il dato dei consumi industriali, che hanno fatto registrare una flessione del 9,1% rispetto ad aprile 2022....
Ambiente la casa di tutti

Riconnettere Umanità e Natura

Gabriella Chiellino
Fa troppo caldo. Fa troppo freddo. Oggi arriva una bomba d’acqua in Emilia-Romagna. Domani la siccità in Toscana. Si stacca un pezzo di ghiacciaio delle Dolomiti venete. Spinto dalla forza della corrente cede un pilone e crolla un altro ponte in Calabria. Sono le notizie che, se allargassimo lo sguardo anche a tutto il mondo, ci sommergerebbero quotidianamente. Il sito...
Energia

Gas, Polizia e Snam rinnovano accordi per protezione infrastrutture

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Sono stati rinnovati a Roma due accordi tra Polizia di Stato e Snam volti all'innalzamento della protezione fisica e per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici che riguardano i sistemi e servizi informativi di particolare rilievo per il Paese. Le convenzioni, firmate dal Capo della Polizia-Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Lamberto Giannini e dall'Amministratore Delegato...
Energia

Nasce “Road”, nuovo polo di ricerca tecnologica per la filiera

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Prende vita all'interno dell'area del Gazometro di Roma Ostiense, "ROAD – Rome Advanced District", la rete di imprese formata da Eni, Acea, Autostrade per l'Italia, Bridgestone, Cisco, Gruppo FS e NextChem (Maire) per lo sviluppo del primo distretto di innovazione tecnologica dedicato alle nuove filiere energetiche e aperto a collaborazioni di ricerca industriale applicata in sinergia con...
Energia

Energia. Rinnovabili in crescita. Fratin: rimuovere gli ostacoli

Cristina Calzecchi Onesti
Nonostante l’avvio di alcune semplificazioni, richieste a viva voce dai produttori, nel 2022 tre progetti di impianti di energia rinnovabile su quattro sono rimasti incagliati nelle maglie della burocrazia. Parliamo di 673 richieste di autorizzazioni ancora in corso sulle 894 totali. Malgrado questo e l’impennata dei prezzi, l’Irex Annual Report 2023 di Althesys, che dal 2008 monitora il settore delle...
Energia

Eni pubblica report su risultati e obiettivi transizione energetica

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Eni pubblica Eni for 2022 – A just transition, il report volontario di sostenibilità che racconta il contributo di Eni per una transizione giusta che garantisca l'accesso a un'energia efficiente e sostenibile, condividendo i benefici sociali ed economici del percorso verso le zero emissioni nette al 2050 con i lavoratori, i fornitori, le comunità e i clienti...
Energia

Da Enea mappa “catastale” per calcolare il potenziale del fotovoltaico

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – I ricercatori del Centro ENEA di Portici (Napoli), in collaborazione con l'Università di Napoli Federico II, hanno messo a punto una mappa catastale tridimensionale ad alta risoluzione interrogabile con l'app map viewer per calcolare il potenziale di energia fotovoltaica installabile su tetti e ogni altra superficie urbana idonea. "Si tratta di uno strumento GIS che consente di...