giovedì, 3 Aprile, 2025

riciclo

Ambiente

Dal Consiglio Ue sull’Ambiente norme su sostenibilità e riciclo batterie

Cristina Calzecchi Onesti
A Valladolid, in Spagna, si sta svolgendo il Consiglio informale dei ministeri dell’Ambiente ed Energia della Ue, che fino a mercoledì discuterà di gestione integrata del suolo, acqua e foreste; di lotta all’inquinamento da plastiche; di implementazione delle energie rinnovabili; di biodiversità. Una occasione per l’Italia di illustrare le proprie azioni messe in campo dal Mase come il decreto Aree...
Attualità

Ecoforum: Italia prima nel riciclo rifiuti ma indietro nella raccolta differenziata

Paolo Fruncillo
Il 45% degli intervistati conosce l’economia circolare, il 60% crede nella crescita dei mestieri legati all’economia verde, mentre il 43% non crede che l’Italia detenga il record della percentuale di riciclo. Sono alcuni dei dati emersi dal sondaggio Ipsos sulla conoscenza degli italiani dei temi legati alla circolarità presentati in occasione della decima edizione dell’Ecoforum.Il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin,...
Ambiente

Energie rinnovabili dal mare, una nuova via

Stefano Ghionni
Ha preso il via ieri la terza edizione di ‘Polsi Ambiente’, il convegno nazionale sull’ecologia in programma fino a domani in Calabria e organizzato dal nostro quotidiano. ‘La sfida delle fonti di energia: aspetti giuridici ed ecologici’ è il filo conduttore di un evento, fortemente voluto tra gli altri dall’avvocato Tommaso Marvasi, sul tema delle energie rinnovabili dal mare. E...
Economia

Economia circolare: nel 2022 in Italia ceresce il riciclo del vetro. +4,2% rispetto il 2021

Valerio Servillo
Secondo quanto emerge dai dati presentati dal Consorzio per il recupero del vetro (CoReVe), il nostro Paese registra un altro passo in avanti riguardo il riciclo del vetro che è aumentato del +4,2%, passando quindi da un tasso di riciclo del 76,6% nel 2021 all’80,8% nel 2022.  I dati evidenziano così un nuovo traguardo tagliato dal nostro Paese nella sfida...
Attualità

Imprese: nel 2022 aumenta il fatturato di quelle che riciclano la plastica

Cristina Gambini
Secondo quanto emerge dal rapporto di Assorimap, l’associazione nazionale riciclatori e rigeneratori di materie plastiche, realizzato da Plastic Consult, prosegue la crescita del fatturato per le aziende attive nel riciclo meccanico della plastica. La tendenza positiva (+67%), registrata nel 2021, si consolida nel corso del 2022. Il fatturato complessivo del settore nel 2022 ha superato ampiamente il miliardo di euro,...
Ambiente

Cassazione: non è imballaggio se non contiene merce

Cristina Calzecchi Onesti
I siti web delle principali associazioni ambientali e dei più importanti consorzi del settore del riciclaggio dei rifiuti hanno dato notizia di due decisioni giurisprudenziali destinate ad incidere in maniera rilevante su una delle questioni più dibattute e più foriere di liti giudiziali: la distinzione tra bene ed imballaggio, dalla cui soluzione deriva l’applicazione del relativo contributo ambientale. Una questione...
Economia

L’economia circolare mondiale rallenta nonostante le crisi ambientali

Valerio Servillo
Dai dati della quinta edizione del Rapporto nazionale sull’economia circolare, realizzata dal Circular Economy Network, in collaborazione con ENEA e con il patrocinio della Commissione Europea, del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del ministero delle Imprese e del Made in Italy, emerge che nonostante gli allarmi sulle crisi ambientali si rincorrano, il tasso di circolarità nell’economia mondiale sta...
Ambiente

Gomma riciclata da pneumatici e scarti di acciaio. La scoperta dell’Enea

Marco Santarelli
Gomma riciclata adatta a nuove produzioni industriali da scarti di acciaio e pneumatici usurati. È la scoperta dell’ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, e dell’Università degli Studi di Brescia pubblicata sul Journal of Reinforced Plastics and Composites. Una soluzione per un utilizzo efficiente e sostenibile di scarti altrimenti difficilmente smaltibili e inquinanti.  “Con...
Ambiente

“CAM: materiale di riciclo non solo urbano o a rischio migliaia di posti di lavoro”

Cristina Calzecchi Onesti
I Criteri Ambientali Minimi (CAM), fissati dal ministero dell’Ambiente, sono i requisiti ambientali necessari per partecipare ai processi di acquisto della Pubblica Amministrazione e “volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale, tenuto conto della disponibilità di mercato”, come si legge nel sito del ministero. “Vengono definiti nell’ambito del “Piano per la...
Ambiente

Plastica, è riciclata se è nera. Cassonetti colorati? No grazie

Cristina Calzecchi Onesti
Con il Decreto Ministeriale 256 del 22 giugno 2023 l’allora ministro dell’Ambiente, Roberto Cingolani, ha fissato i nuovi “criteri minimi ambientali” (CAM), che regolamentano la raccolta e il trasporto dei rifiuti urbani nonché la fornitura di buste e contenitori per i rifiuti come i cassonetti. Criteri che hanno suscitato non poche perplessità nei produttori di plastica per alcune difficoltà oggettive...