sabato, 26 Aprile, 2025

riciclo

Attualità

PolieCo, XV forum internazionale a Napoli: “Da 15 anni al fianco del sistema ambientale”

Stefano Ghionni
  In corso a Napoli, al Renaissance Hotel Mediterraneo, la 15esima edizione del Forum internazionale PolieCo sull’economia dei rifiuti ‘Malati d’ambiente’. L’incontro è stato introdotto dal Presidente Polieco Enrico Bobbio: “Da quindici anni siamo al fianco del sistema ambientale. Non neghiamo le difficoltà, ma bisogna capire che questo tema è importante e viene trascurato non per cattiveria o altro, ma...
Attualità

Malati d’ambiente, parte a Napoli il Forum PolieCo sull’Economia dei Rifiuti

Ettore Di Bartolomeo
Salute, sicurezza, ambiente. È possibile promuovere un orizzonte nuovo e pulito con un progetto in grado di garantire sviluppo sostenibile, tutela degli eco sistemi e della salute. Un impegno che può essere realizzato unendo una maggiore sensibilità verso la natura e l’uso di nuove tecnologie. Sono le idee e progetti che saranno affrontati durante il Forum PolieCo Internazionale sull’Economia dei...
Video

Claudia Salvestrini ● Presentazione XV Forum PolieCo

Redazione
La direttrice del consorzio interviene a margine della conferenza stampa di presentazione della XV edizione del Forum PolieCo sull’economia dei rifiuti dal titolo “Malati d’ambiente”, che si terrà a Napoli, al Renaissance Hotel Mediterraneo, il 6 e il 7 ottobre 2023....
Ambiente

Salvestrini: “Plastica, aumentare gli impianti di riciclo”

Cristina Calzecchi Onesti
Lei vanta una grossa esperienza nel settore del riciclo della plastica essendo da ben 25 anni alla direzione generale di PolieCo, il consorzio per il riciclaggio dei rifiuti dei beni a base di polietilene. Può dirci com’è collocato oggi il nostro Paese rispetto agli obbiettivi fissati dalla Unione europea? Da tempo si dichiara con enfasi che l’Italia è ai primi...
Ambiente

Ue, il Ministro Pichetto Fratin: “Regolamento imballaggi, un meccanismo così generico e ideologico”

Valerio Servillo
Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, è intervenuto all’evento ‘La sostenibilità 5.0 della plastica: scenari ed evoluzioni dalla produzione al fine vita’ svoltosi ieri alla Fiera Milano Rho in occasione della 19esima edizione di Plast, il più grande salone internazionale per l’industria delle materie plastiche e della gomma in Europa. “In questo momento siamo in un...
Attualità

Nel 2022 in Italia riciclato il 71,5% dei rifiuti di imballaggio

Valerio Servillo
La nuova Relazione Generale consuntiva di Conai che, da quest’anno, adotta in anticipo la nuova metodologia di calcolo sul riciclo prevista dalla Decisione 2019/655 dell’Unione Europea rivela che nel 2022 in Italia è stato riciclato il 71,5% dei rifiuti di imballaggio (su 14 milioni e mezzo di tonnellate di imballaggi immessi al consumo, 10 milioni e 400mila hanno trovato una...
Ambiente

Green Deal. Nuove norme Ue per riciclare le batterie

Anna Garofalo
Da questa settimana entra in pieno vigore una nuova legge europea per garantire che le batterie vengano raccolte, riutilizzate e riciclate. Il nuovo regolamento garantirà che, in futuro, le batterie abbiano una bassa impronta di carbonio, utilizzino sostanze nocive minime, necessitino di meno materie prime provenienti da paesi terzi e siano raccolte, riutilizzate e riciclate in misura elevata in Europa....
Attualità

Arera, nuove misure per la riforma del settore rifiuti urbani

Paolo Fruncillo
Con quattro delibere Arera ha regolato il funzionamento del sistema di gestione dei rifiuti urbani, accompagnando una transizione che vede il settore sempre più come una risorsa economica da valorizzare attraverso la raccolta differenziata, il riciclo e il recupero di scarti inutilizzabili. “L’Autorità ha ritenuto necessario mettere a disposizione del Paese un ampio pacchetto di riforme relativo al settore dei...
Ambiente

Gli obblighi del contributo ambientale

Cristina Calzecchi Onesti
La plastica resta una delle minacce ambientali che più affliggono il Pianeta. Solo quella di qualità, infatti, si riesce a riciclare e proviene per lo più dai rifiuti industriali, in particolare dall’edilizia, dall’agricoltura e dallo stoccaggio. Per questo il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, sulla base del principio UE del “chi inquina paga”, obbliga chiunque produca o importi polietilene...
Attualità

Viaggio al centro dell’insostenibile mondo del treno

Massimo Lucidi
“Parto con un blazer fresco stirato dalla fantesca, sapendo che a bordo treno avrei trovato pure la gelida aria condizionata. E che avrei indossato finanche un cappellino per non farmi riconoscere. Sebbene, sapreste farlo oramai dalla quantità di quotidiani internazionali che mi accompagnano, dalla borsa in cuoio marrone…,” non voglio fare la parodia ad Alain Elkann autoincensando e degradando la...