domenica, 23 Febbraio, 2025

Pubblica Amministrazione

Attualità

Pubblica amministrazione, 225 mld tra sprechi e inefficienze

Maurizio Piccinino
Il cattivo funzionamento della nostra macchina pubblica grava su famiglie e imprese per almeno 225 miliardi di euro all’anno. È senza appello l’analisi sulle regole tortuose e complicate della burocrazia statale italiana. Un record negativo che arriva dallo Stato che poi chiede per paradosso efficienza e rapidità alle imprese. Senza calcolare che per queste ultime l’elenco delle difficoltà da superare...
Ambiente

Plastica, è riciclata se è nera. Cassonetti colorati? No grazie

Cristina Calzecchi Onesti
Con il Decreto Ministeriale 256 del 22 giugno 2023 l’allora ministro dell’Ambiente, Roberto Cingolani, ha fissato i nuovi “criteri minimi ambientali” (CAM), che regolamentano la raccolta e il trasporto dei rifiuti urbani nonché la fornitura di buste e contenitori per i rifiuti come i cassonetti. Criteri che hanno suscitato non poche perplessità nei produttori di plastica per alcune difficoltà oggettive...
Economia

Costantini (Cna): digitalizzazione, imprese in lotta contro i ritardi e le inefficienze della P.A.

Marco Santarelli
Le imprese che si innovano e la Pubblica amministrazione ancora protagonista di ritardi e inefficienze. È il quadro della “asimmetria” denunciata dalla Confederazione nazionale degli artigiani nei rapporti tra attività produttive e quelle della burocrazia. “I numeri ci dicono che il 60,3% delle Pmi ha raggiunto almeno un livello base di intensità digitale mentre la media europea è al 56%”,...
Il Cittadino

Esigenze organizzative e ritardi della P.A.

Tommaso Marvasi
È fatto usuale per i cittadini (riferisco esperienze di Roma, ma immagino possano capitare ovunque) di non riuscire a svolgere le più normali pratiche amministrative se non con grande fatica: persino un cambio di residenza diventa un’avventura e ci vogliono mesi, così come (nel 2022) al sottoscritto per la carta di identità, che mi scadeva ad aprile: appuntamento chiesto a...
Sanità

Asl e PA, meno file per i cittadini… ma il digitale rimane un sogno

Maurizio Piccinino
Da tre a dieci persone in meno in fila con una attesa sotto la soglia dei 20 minuti. Un piccolo evento positivo che sfiora del miracoloso si è avverato nella pubblica amministrazione e nelle Asl. I cittadini in fila ora aspettano, secondo i calcoli come se avessero idealmente dalle 3 alle 10 persone in meno davanti per arrivare allo sportello....
Politica

Spoils system basta ipocrisie

Giuseppe Mazzei
Lo spoils system non è né una panacea né un vaso di pandora. Vediamo. Prima ipocrisia: “se lo fanno gli altri è sbagliato se lo faccio io è giusto“. In realtà vale il titolo dell’opera mozartiana “Così fan tutte” le maggioranze. La Corte Costituzionale ha detto che è legittimo ma ha messo alcuni paletti. Seconda ipocrisia: “serve a far funzionare...
Il Cittadino

Sudditanza da esigenze d’ufficio

Tommaso Marvasi
Con un certo ottimismo e molta curiosità mi accingevo a studiare – alla mia età! – le nuove norme sul processo civile che dovrebbero (il condizionale è d’obbligo) entrare in vigore il 30 giugno 2023. Ottimismo presto trasformatosi in rassegnazione, se non proprio in pessimismo, per due considerazioni immediate: (i) la formulazione delle modifiche e delle nuove norme introdotte, più burocratica che giuridica; (ii) il corpo fenomenale di leggi, che...
Economia

PA: Cgia. Lo Stato non paga, per Pmi l’ammanco è di 55,6 mld

Redazione
Non c’è solo l’emergenza caro energia e nell’ultima campagna elettorale nessun partito ha speso, invece, una parola contro una “storica” criticità. Tutti, purtroppo, hanno fatto finta di niente, come se il problema non esistesse. Invece, lo sanno bene le tantissime Pmi coinvolte, sussiste, eccome. Stiamo parlando dello stock dei debiti commerciali di parte corrente della nostra Pubblica Amministrazione (PA) che...
Società

Confartigianato: condannati da una pubblica amministrazione inefficiente. Ultimi in Ue, tempo e soldi sprecati in cavilli e code

Marco Santarelli
Italia fanalino di coda nell’Ue insieme con Romania, Bulgaria e Grecia. Ma scivoliamo addirittura in 26° posizione, preceduti soltanto dalla Grecia, per la fiducia che i nostri connazionali ripongono nella Pubblica Amministrazione. Nel 2022 l’Italia è finita al 24° posto tra i Paesi dell’Unione europea per il grado di soddisfazione dei cittadini verso i servizi pubblici. Niente rivoluzione digitale Lo...
Lavoro

P.A. più digitale e green con le nuove assunzioni

Marco Santarelli
Le nuove assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni non consisteranno la sostituzione di vecchie figure con altre identiche, ma guarderanno al futuro, alle nuove competenze digitali e ambientali che devono sostenere la trasformazione della PA prevista dal Pnrr. Le amministrazioni dovranno individuare il proprio fabbisogno professionale, considerando non più esclusivamente le conoscenze teoriche dei dipendenti, ma anche le capacità tecniche e comportamentali....