sabato, 22 Febbraio, 2025

Pubblica Amministrazione

Regioni

Nasce l’Albo nazionale per tutelare le botteghe storiche e di eccellenza

Ettore Di Bartolomeo
Nasce l’Albo nazionale delle botteghe storiche. A istituirlo un decreto legislativo approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo e che sarà gestito dal ministero delle Imprese. Si riconoscono le attività con almeno 50 anni di esercizio, mentre quelle con almeno 70 anni avranno il bollino di “attività storiche di...
Economia

Cgia: la Pa ha 50mld di debiti e paga con ritardo soprattutto al Sud

Antonio Marvasi
Nel 2023 il costo complessivo sostenuto dallo Stato italiano per acquisti, consumi, forniture, manutenzioni, formazione del personale e spese energetiche ha raggiunto i 122 miliardi di euro. Nonostante questo ingente esborso, la Pubblica amministrazione non è riuscita a onorare tutti gli impegni economici presi con i propri fornitori. Secondo un’analisi dell’Ufficio studi della Cgia, i debiti commerciali della Pa continuano...
Flash

Benessere organizzativo in sanità. In Campania Partenariato Economico e Sociale

Domenico Della Porta
La qualità dell’occupazione che si identifica con il “benessere organizzativo” o “salute organizzativa”, nella pubblica amministrazione indica le condizioni culturali e organizzative che determinano la qualità della convivenza in ambito lavorativo ed è, ormai da tempo, argomento di attenzione, anche normativa. La partecipazione di Federsanità ANCI Campania, a maggio scorso, insieme ad altre 50 istituzioni pubbliche e private del mondo...
Attualità

Intelligenza artificiale e Pubblica Amministrazione

Federico Tedeschini
È stata diramata nei giorni scorsi la Relazione annuale al Parlamento dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale-ACN, Che ha affrontato le questioni di propria competenza nell’ottica di un sempre maggiore uso di quell’insieme di strumenti Hardware e software che – nell’uso comune – vengono ormai identificati come “intelligenza artificiale” (IA). Quest’ultima coinvolge ormai Lo sviluppo di tutte le discipline, ma non...
Società

Ambrosetti: l’Italia con la più alta percentuale di avanzamento dopo la Francia

Francesco Gentile
A Cernobbio, nella giornata dedicata all’Agenda per l’Europa e per l’Italia, promossa da The European House Ambrosetti, i rappresentanti della business community partecipanti alla trentacinquesima edizione del Workshop annuale, “Lo Scenario dell’Economia e della Finanza”, sono stati invitati a esprimere la propria opinione sulle prospettive per l’Italia, partendo da un’analisi sul Pil, produttività, Pnrr e operato del Governo. Secondo il...
Attualità

L’intelligenza artificale non fa paura ai dipendenti pubblici

Maria Parente
L’Intelligenza Artificiale sta guadagnando terreno nella Pubblica amministrazione italiana e i dipendenti pubblici sembrano accoglierla con un atteggiamento aperto e positivo. Secondo una ricerca condotta da Fpa, società del Gruppo Digital360, in collaborazione con Microsoft Italia, quasi il 90% dei lavoratori della Pa ha già sperimentato almeno uno strumento basato sull’IA e la grande parte l’ha trovata utile (il 77%),...
Lavoro

Zangrillo: “Grazie al Pnrr rilanciamo le attività artigiane”

Ettore Di Bartolomeo
Il Consiglio dei Ministri ha approvato e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto legge del Piano nazionale di ripresa e resilienza, un importante passo avanti nella semplificazione burocratica per le imprese artigiane in Italia. Difatti il documento individua ben 45 attività liberamente esercitabili, abbattendo tempi e costi della burocrazia e aprendo la strada a nuove opportunità imprenditoriali nel Paese. La...
Economia

Meno evasori da galera e più gettito recuperato

Ettore Di Bartolomeo
Il numero delle persone arrestate per violazioni penali di natura tributaria diminuisce, ma il gettito recuperato attraverso la lotta all’evasione fiscale aumenta. Lo scrive la Cgia di Mestre, che subito precisa: “certo, non necessariamente c’è un nesso inversamente proporzionale tra questi due fenomeni”, come a dire non si pensi che vengono arrestati quelli che evadono di più. Il nesso è...
Attualità

Pubblica amministrazione: pubblicato il Piano triennale per l’informatica

Cristina Gambini
L’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026, il documento di programmazione strategica per la PA, frutto di un’attività di concertazione tra amministrazioni e soggetti istituzionali. Il nuovo Piano, infatti, sottoposto a un confronto allargato con università, mondo della ricerca e mondo delle imprese, ha accolto e integrato i suggerimenti presentati, con la...
Attualità

Il Ministro Zangrillo: “Formazione e merito per una Pubblica amministrazione più attrattiva”

Valerio Servillo
La Sala Giannini di Palazzo Vidoni, sede del Dipartimento della funzione pubblica (Dfp), ha ospitato il quarto workshop dedicato alle strategie di formazione e valorizzazione del merito del capitale umano, dopo quelli del 18 settembre a Roma, nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio, del 25 ottobre a Genova, nell’ambito della 40ª Assemblea annuale ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), e...