domenica, 20 Aprile, 2025

PNRR

Sanità

Ancora pochi cittadini utilizzano il Fascicolo sanitario elettronico

Francesco Gentile
Tra gennaio e marzo 2024, in media il 18% degli italiani ha utilizzato il Fascicolo sanitario elettronico, con forti differenze regionali: si va dall’1% di Calabria, Sicilia e Marche, al 40% dell’Emilia Romagna e 64% della Provincia di Trento. Eppure, sono circa 20,8 milioni i cittadini per i quali è stato pubblicato almeno un documento. Sempre nel primo trimestre di...
Politica

Meloni: “In Europa bisogna fare gioco di squadra e abbandonare l’iper-regolamentazione”

Stefano Ghionni
Un invito a ripensare il modello regolatorio europeo, promuovendo una maggiore efficienza e competitività. Un impegno, questo, che richiede determinazione, collaborazione e una visione condivisa per costruire un’Europa dove investire e fare impresa sia non solo possibile, ma anche conveniente e vantaggioso. È il pensiero del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni espresso ieri all’interno dell’Assemblea annuale dell’Ania, l’Associazione nazionale fra...
Attualità

Meloni all’attacco dell’Ue: “Per i ruoli apicali no alla logica dei caminetti”

Stefano Ghionni
“Non faccio inciuci con la Sinistra, né in Europa né in Italia. Il Patto di stabilità non è inciucio, ma uno dei tanti dossier. Inciucio è essere sfiduciati e mettersi d’accordo con l’opposizione per mantenere il governo”. Parole chiare quelle del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni che ieri, alla vigilia del vertice di Bruxelles in programma oggi e domani e...
Attualità

Mattarella omaggia il 250° anniversario della Fondazione della Gdf

Stefano Ghionni
Un omaggio dovuto quello di ieri del Capo dello Stato Sergio Mattarella che ha presenziato, all’interno dell’incantevole cornice di piazza di Siena in Roma, alla cerimonia militare in occasione dei festeggiamenti del 250° anniversario della Fondazione della Guardia di Finanza. Tra i presenti, anche il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, le cui parole hanno risuonato come un riconoscimento del lavoro svolto...
Attualità

Campi Flegrei: Decreto legge e a breve il Commissario straordinario

Jonatas Di Sabato
Arriva il via libera del Consiglio dei Ministri per il Decreto sui Campi Flegrei. Tema centrale la prevenzione del rischio dovuto ai fenomeni sismici collegati al bradisismo della zona: 442 miliardi di euro è lo stanziamento. Non sono mancate le polemiche e la decisione di affidarsi a un Commissario straordinario che sarà nominato entro 15 giorni. A margine della riunione,...
Attualità

Meloni: “Primi in Ue a richiedere la sesta rata del Pnrr”

Francesco Gentile
Una sesta rata dal valore di 8,5 miliardi di euro per il Pnrr. Questa la richiesta che l’Italia presenterà alla Commissione europea così da raggiungere i 37 obiettivi previsti. La Cabina di Regia che si è riunita a Palazzo Chigi, convocata da Raffaele Fitto, Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr, alla presenza...
Attualità

Varata la prima legge italiana sullo Spazio

Ettore Di Bartolomeo
Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy con delega alle politiche spaziali e aerospaziali, Adolfo Urso, ha approvato la prima legge quadro italiana sullo Spazio e sulla Space Economy. “La legge pone l’Italia all’avanguardia tra i grandi player globali e anticipa le intenzioni dell’Unione Europea in merito a un regolamento per il...
Ambiente

Con fondi Pnrr in Puglia il nuovo impianto irriguo ad alta efficienza

Paolo Fruncillo
“Quanto ora inaugurato in una porzione del Tavoliere è un tassello del nostro obbiettivo dichiarato di risparmiare in tutta Italia, da qui ad un anno, almeno un miliardo di metri cubi d’acqua, grazie ad innovazione ed efficientamento della rete irrigua. Basta guardare questo territorio oggi a chiazze, dal marrone arido al verde rigoglioso, per percepire l’indispensabile funzione produttiva ed ambientale,...
Società

Censis sulla transizione ecologica: indietro non si torna

Paolo Fruncillo
A che punto siamo con la transizione ecologica? Come procedono, oggi nel 2024, impegni, investimenti progetti e interventi che dovrebbero portare l’Italia nel breve corso di pochi anni ad essere un Paese sostenibile da punto di vista ambientale? Se lo è chiesto il Censis, secondo il quale, “il 2024 è anche l’anno del mid term per l’attuazione del Pnrr.” Per...
Società

Anci: il servizio civile volontario in difficoltà per il taglio delle risorse

Paolo Fruncillo
Nel 2023 sono stati impiegati oltre 322 milioni di euro di cui 216 provenienti dal Pnrr e 106 dai fondi nazionali che permettono oggi di avviare complessivamente 52.236 giovani al servizio civile volontario. Risorse che però l’associazione dei comuni italiani, Anci, vede dimezzare nel 2024 e lamenta la pesante decurtazione: “se il Fondo non dovesse essere incrementato ciò comporterà per...