giovedì, 3 Luglio, 2025

PNRR

Economia

Pnrr, Foti: “Nessuna proroga, Italia prima ad aver riscosso sei rate, pronti per la settima”

Redazione
“Il Pnrr è un piano non solo di spesa ma anche di riforme. Per il 31 dicembre 2024 abbiamo centrato tutti gli obiettivi previsti. Complessivamente abbiamo raggiunto 337 obiettivi su 621. Oltre il 50% del target. La situazione di spesa è pari al 50% dei fondi finora assegnati, circa 122 mld di euro con 61 mld di spese certificate a...
Società

Anno giudiziario, Nordio: “L’indipendenza della magistratura è chiara e solida”

Stefano Ghionni
Si è aperto ufficialmente ieri l’anno giudiziario 2025 con una cerimonia che si è tenuta al ‘Palazzaccio’, come è conosciuta a Roma la sede della Corte di Cassazione, alla presenza tra gli altri del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. L’evento ha offerto l’occasione per riflettere sulle principali sfide che attendono il sistema giudiziario italiano, con interventi da parte del Ministro...
Lavoro

Lavoro. L’indagine Cgia: 190mila posti restano non coperti, mancano gli addetti

Anna Garofalo
Da un lato le numerose crisi aziendali che affliggono il Paese stiano mettendo a rischio quasi 120mila posti di lavoro, nel contempo entro i prossimi tre mesi le imprese italiane hanno dichiarato all’Unioncamere/Ministero del Lavoro l’intenzione di assumere 1,37 milioni di lavoratori, di cui 380mila circa a tempo indeterminato. È il paradosso indicato dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre che...
Lavoro

Lavoro. L’indagine Cgia: 190mila posti restano non coperti, mancano gli addetti

Anna Garofalo
Da un lato le numerose crisi aziendali che affliggono il Paese stiano mettendo a rischio quasi 120mila posti di lavoro, nel contempo entro i prossimi tre mesi le imprese italiane hanno dichiarato all’ Unioncamere/Ministero del Lavoro l’intenzione di assumere 1,37 milioni di lavoratori, di cui 380mila circa a tempo indeterminato. È il paradosso indicato dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre...
Economia

Confindustria e Intesa Sanpaolo: accordo da 200 miliardi per il futuro delle imprese italiane

Stefano Ghionni
Il Presidente di Confindustria Emanuele Orsini e il Consigliere Delegato e Ceo di Intesa Sanpaolo Carlo Messina hanno firmato ieri un nuovo accordo volto a supportare lo sviluppo delle imprese locali. In base a questa intesa, verranno stanziati complessivamente 200 miliardi di euro fino al 2028, con l’obiettivo di rafforzare il sistema produttivo nazionale e cogliere le opportunità che la...
Attualità

Inps: Isee 2025, presentazione della Dsu precompilata direttamente dall’App

Paolo Fruncillo
Da gennaio è possibile presentare la Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) Mini precompilata direttamente dalla nuova App Inps Mobile. Una novità che arriva a pochi giorni dal rilascio della versione 4.0 dell’applicazione per smartphone dell’Istituto. Il servizio è stato realizzato nell’ambito delle attività di semplificazione e innovazione previste dai progetti per l’attuazione del Pnrr. Il modello Dsu Mini, che nel 2024...
Turismo

Turismo, MiTur: erogati oltre 141 milioni nel 2024 per innovazione e crescita del settore

Chiara Catone
Il 2024 segna un anno di svolta per il turismo italiano grazie all’impegno del Ministero del Turismo, che ha destinato un totale di 141.717.600 euro in pagamenti per sostenere e rilanciare uno dei settori chiave dell’economia nazionale. Questa cifra rappresenta un chiaro segnale dell’importanza attribuita al turismo come motore di crescita e innovazione, in linea con le priorità del Piano...
Società

Vertice sui migranti, inaugurazione di piazza Pia e la sesta rata del Pnrr: il governo accelera

Maurizio Piccinino
A Palazzo Chigi si è svolto ieri un vertice presieduto dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni per discutere l’attuazione del Protocollo tra Italia e Albania. La riunione ha coinvolto diverse figure istituzionali, tra cui il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il Ministro della Difesa Guido Crosetto e altri rappresentanti del governo. Il focus principale è...
Economia

ZES unica: un progetto innovativo per il rilancio del Sud Italia

Giuseppe Lavitola
La Zona Economica Speciale (ZES) unica è una grande area del Sud Italia pensata per attrarre investimenti e creare sviluppo economico. L’idea di base è offrire vantaggi fiscali (meno tasse) e semplificazioni burocratiche alle aziende che decidono di investire nel Mezzogiorno. Come spiegato dalla premier Giorgia Meloni, questa nuova ZES “non è la somma delle otto ZES precedenti, ma un...
Attualità

Assemblea SmeUnited: libertà d’impresa e attenzione alle Pmi

Stefano Ghionni
“E’ tempo di mantenere gli impegni nei confronti delle Pmi, con azioni concrete per garantirne la crescita e la competitività.” E’ l’appello lanciato, venerdì 13, alle istituzioni europee dall’Assemblea generale di SMEUnited, la rete delle Organizzazioni europee dell’artigianato e delle PMI, riunita a Roma in Confartigianato che di SMEUnited è membro fondatore. E’ intervenuto anche il commissario europeo Raffaele Fitto...