0

PNC

Fiducia al Senato e il decreto Pnrr diventa legge

Con 95 voti favorevoli, 68 contrari e una sola astensione l’Aula del Senato ha approvato il decreto-legge Pnrr. Dopo l’approvazione all’Aula della Camera con 140 voti favorevoli e 91 contrari, il provvedimento è passato all’esame del Senato per la seconda lettura e…
mercoledì, 24 Aprile 2024

Il comparto dell’edilizia si affida al Pnrr

Il nuovo Codice degli appalti non ha affatto bloccato l’attività di costruzione. Una verifica Ance-Infoplus, sui primi sette mesi del 2023, invece segna un ulteriore aumento del 15,7% del numero di gare pubblicate e di oltre l’80%, rispetto all’anno precedente, del valore…
lunedì, 4 Settembre 2023

Pnrr: entro il 2025 previsti oltre 120 controlli

Dall’edizione 2023 del Programma relativo alle attività della Sezione centrale di controllo sulla gestione del PNRR e del correlato Piano Nazionale Complementare (PNC), emerge che saranno oltre 120 i controlli previsti dalla Corte dei conti riguardo gli interventi legati al Piano Nazionale…
martedì, 21 Febbraio 2023

Approvata agenda MIMS per lo sviluppo sostenibile

È stata approvata dal Comitato di Indirizzo per le Politiche Urbane l’Agenda Urbana del ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. Il documento offre un quadro strategico per orientare le politiche di competenza del MIMS che impattano sulle aree urbane e mette…
venerdì, 21 Ottobre 2022

Il Piano nazionale della cronicità è applicato a macchia di leopardo

Il 15 settembre 2016 veniva sottoscritto l’accordo Stato-Regioni sul Piano Nazionale della Cronicita’ (PNC) e oggi sono trascorsi esattamente cinque anni. Un Piano tanto importante quanto ancora troppo disatteso e visto l’impatto delle cronicita’ sul livello di salute delle comunita’ e sulla…
mercoledì, 15 Settembre 2021