venerdì, 18 Aprile, 2025

Pil

Esteri

Il Governatore della Fed, Waller, chiede “maggiore cautela” in vista dell’abbassamento dei tassi di interesse

Chiara Catone
Il governatore della Federal Reserve, Christopher Waller, ha segnalato, lunedì, che i futuri tagli dei tassi di interesse saranno meno aggressivi rispetto alla grande mossa di settembre, esprimendo preoccupazione per il fatto che l’economia potrebbe procedere a un ritmo più sostenuto del previsto. Il decisore politico ha indicato che “i dati segnalano che l’economia potrebbe non rallentare quanto desiderato”. “Sebbene...
Economia

Abi: “Prestiti ancora in calo”

Mattia Cirilli
Continuano a calare i prestiti a famiglie e imprese, che a settembre 2024 hanno registrato un altro tasso negativo attorno all’1,2% rispetto all’anno precedente. Secondo l’ultimo rapporto mensile di Abi, Associazione bancaria italiana, a pesare su questi dati è la frenata del Pil: “il calo dei volumi di credito è conseguente al rallentamento della crescita economica che contribuisce a deprimere...
Esteri

Mosca: Kiev ha perso 21 mila uomini da invasione Kursk

Antonio Marvasi
Il totale delle perdite delle Forze Armate ucraine dall’inizio dell’incursione nel Kursk è di oltre 20.800 uomini, ha affermato il ministero della Difesa russo, secondo il quale “Le Forze armate ucraine hanno perso circa 200 soldati, sette pezzi di hardware militare, tra cui un sistema di artiglieria, tre mortai, due camion e una stazione di guerra elettronica sono stati distrutti...
Economia

Confcommercio: consumi in calo, peggiora una situazione già fragile

Ettore Di Bartolomeo
Commercio in balia delle onde dei consumi. Una inquietudine che spinge le Associazioni di categoria a prevedere uno scenario negativo. “Peggiora”, osserva la Confcommercio, “una situazione che sul versante dei consumi, in particolare di beni, risultava già fragile”. “Dopo il risultato positivo del mese di luglio, ad agosto le vendite al dettaglio hanno invertito la direzione, almeno su base mensile...
Economia

Giorgetti: “Crescita dell’1% del Pil resta un obiettivo realistico”

Chiara Catone
L’obiettivo per il 2024 resta confermato: crescita del Prodotto interno lordo dell’1%, tagliando la spesa e chiedendo un sacrificio alle imprese e al settore della Difesa. È il sunto di quanto detto ieri dal Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, intervistato da Bloomberg a margine di un evento a Milano. Per prima cosa, ha spiegato che in merito alla previsione del Pil...
Attualità

Meloni: “Sud locomotiva d’Italia”

Antonio Marvasi
Nel 2023, il Mezzogiorno d’Italia ha compiuto un’importante trasformazione economica, superando la media nazionale in crescita del Pil e rivelandosi una vera e propria locomotiva per il Paese. Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, durante l’inaugurazione dell’87esima Campionaria Generale Internazionale della Fiera del Levante di Bari, ha evidenziato come l’occupazione nel Sud sia aumentata in modo significativo, mentre gli investimenti...
Energia

Ispra: “Clima, dal 2005 è aumentata l’efficienza energetica economica”

Chiara Catone
Negli ultimi due decenni, l’Italia ha registrato progressi significativi nella riduzione del fabbisogno energetico e delle emissioni di gas serra, un processo che segna una progressiva decarbonizzazione dell’economia nazionale. Dal 2005 al 2022, l’efficienza energetica è cresciuta in modo costante: il fabbisogno di energia per unità di Pil si è ridotto del 23,4%, mentre le emissioni di gas serra per...
Economia

Ocse: l’Italia cresce, ma serve prudenza sui conti pubblici

Giuseppe Lavitola
L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse) ha rivisto leggermente al rialzo le previsioni sulla crescita economica dell’Italia per il 2024, mentre ha abbassato quelle per il 2025. Secondo il nuovo rapporto, intitolato “L’economia mondiale a una svolta”, il Prodotto Interno Lordo (PIL) dell’Italia, cioè la somma del valore di tutti i beni e servizi prodotti nel Paese...
Economia

Istat: “Migliorano i dati del deficit e del debito”

Giuseppe Lavitola
L’Istat ha diffuso ieri nuovi dati sull’economia italiana, che vedono alcune revisioni nelle previsioni, ma anche segnali incoraggianti. In particolare, la crescita prevista per il 2023 è stata rivista leggermente al ribasso: ora si stima che il Prodotto interno lordo, cioè la somma di tutti i beni e servizi prodotti nel Paese, aumenterà dello 0,7%. Questo è un po’ meno...
Economia

Pil italiano fermo nel terzo trimestre

Paolo Fruncillo
Secondo i dati elaborati dallʼUfficio Studi di Confcommercio, il Pil italiano del terzo trimestre del 2024 registra una variazione congiunturale nulla, mostrando un incremento dello 0,6% rispetto allo stesso periodo del 2023. Tale stima, illustrata nel consueto report di Congiuntura, evidenzia la mancanza di una direzione chiara per lʼeconomia italiana. Come ha dichiarato Mariano Bella, Direttore dell’Ufficio Studi, “questa valutazione,...