lunedì, 21 Aprile, 2025

Pil

Economia

Unimpresa, pressione fiscale al 43,4% nel 2023

Emanuela Antonacci
La pressione fiscale, anche alla luce degli interventi che il Governo si propone di realizzare con la manovra di bilancio per il 2023, resterà ancora a livelli particolarmente sostenuti e si attesterà al 43,8% del prodotto interno lordo alla fine di quest’anno per poi calare dello di 0,4 punti di Pil l’anno, per raggiungere, solo nel 2025, il 42,5% del...
Economia

Prezzi sù e recessione imprese in cerca di credito

Maurizio Piccinino
Due contesti produttivi diversi quelli di Confcommercio e Confartigianato, con una unica prospettiva: inflazione e recessione, domineranno la scena economica del Paese. Un rotolare verso una crisi che le Associazioni di categoria cercheranno di arginare con proposte e indicazioni al Governo. Ma il prossimo futuro sarà comunque duro. La recessione in arrivo “I segnali di recessione si erano già visti...
Economia

Pnrr: necessarie misure per rafforzare le attività professionali

Marco Santarelli
La crisi energetica assorbirà la maggior parte delle risorse della prossima manovra di bilancio che tuttavia non saranno sufficienti ad allentare i costi che soffocano imprese e famiglie. In questa prospettiva, la scelta del Governo di procedere a una revisione del PNRR per intervenire sui costi energetici trova il pieno sostegno di Confprofessioni, che esorta anche a introdurre una strategia...
Economia

Armi spuntate contro la stagflazione

Costanza Scozzafava
Le prospettive economiche, per il 2023, in Eurozona sono tutt’altro che rassicuranti. La dinamica del Pil  è stata, infatti, largamente soddisfacente nell’anno in corso, se è vero che nei Paesi dell’Eurozona si è registrata una crescita del 3,2%, ossia largamente superiore alle previsioni. La  crescita subirà, secondo le stime più attendibili, un’involuzione nel prossimo anno, visto che l’aumento del Pil si...
Attualità

Confindustria: Pil in crescita ma sviluppo frenato dal caro bollette

Anna Garofalo
Il direttore del Centro Studi Confindustria Alessandro Fontana, nel suo intervento al Forum Piccola Industria Confindustria “Imprese in transizione. Nuove rotte per le PMI” ha ribadito che la crescita del Pil italiano acquisita per il 2022 è al +3,9%, ma che il caro energia può generare impatti negativi sull’economia e la competitività del Paese. “Con ben 7 trimestri consecutivi di...
Economia

Cgia, nel 2022 pressione fiscale da record

Francesco Gentile
La pressione fiscale in Italia, data dal rapporto tra le entrate fiscali e il Pil, ha raggiunto il 43,8%, un livello mai toccato in precedenza. L’Ufficio studi della Cgia segnala che il record storico raggiunto quest’anno non è riconducibile ad un aumento della tassazione su famiglie e imprese ma dall’interazione di tre aspetti congiunturali distinti. Il primo da un forte...
Europa

Per Commissione Ue nel 2023 economia più debole

Emanuela Antonacci
Dopo una prima metà dell’anno positiva, l’economia della Ue è ora entrata in una fase molto più impegnativa. Gli shock scatenati dalla guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina stanno intaccando la domanda globale e rafforzando le pressioni inflazionistiche globali e l’economia europea è tra le avanzate più esposte, a causa della sua vicinanza geografica alla guerra e della forte...
Economia

Giorgetti prudente. Tregua fiscale in arrivo

Cristina Calzecchi Onesti
Appare emozionato Giancarlo Giorgetti alla sua prima prova da ministro della Economia e delle finanze in audizione nelle Commissioni speciali di Camera e Senato riunite per la Nota di aggiornamento al Def. La situazione non è rosea, perché in un contesto macroeconomico gravato dal peggioramento degli indicatori qualitativi, “le stime interne prefigurano una variazione negativa del Pil per l’ultima parte...
Politica

30 miliardi per le bollette. Rave? Cambiare si può

Maurizio Piccinino
La Nota al Documento economico e finanziario ha ottenuto il semaforo verde dal Consiglio dei ministri. Il documento contiene i valori aggiornati, tendenziali e programmatici, di finanza pubblica e del quadro macroeconomico. Il Cdm ha aggiornato il quadro programmatico – il governo Draghi aveva indicato solo il quadro tendenziale, – la sorpresa positiva è il Pil che stando alle proiezioni...
Economia

Istat: ripresa italiana tra le più dinamiche in Europa

Gianmarco Catone
L’Ufficio Studi della Confcommercio ha commentato positivamente la stima preliminare del Pil nel terzo trimestre diffusa dall’Istat, ribadendo che il dato rispecchia la vitalità e la capacità di reazione della nostra economia di fronte alla crisi. La crescita dello 0,5% ci pone tra i Paesi più dinamici in Europa ed è un dato in controtendenza rispetto alle valutazioni dei principali...