0

Pil- Pagina 20

FMI. Transizione energetica. A rischio i conti pubblici

I costi della transizione climatica possono far saltare i conti pubblici degli stati. Lo sostiene il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) nel rapporto “Climate Crossroads: Fiscal Policies in a Warming World” nel quale spiega che la combinazione di investimenti pubblici e incentivi generalizzati…
mercoledì, 4 Ottobre 2023

Confartigianato. Dalla Nadef effetti espansivi grazie alla manovra 2024-2026

“In un contesto nazionale e internazionale caratterizzato dall’incertezza, l’impiego della politica fiscale risulta di non facile gestione”. È la premessa dello studio della Confartigianato sulla politica fiscale che per la Confederazione appare un “intreccio dei diversi elementi. Per districare le difficoltà e…
mercoledì, 4 Ottobre 2023

Biofuel, l’Italia protagonista della produzione Green

L’Italia ha un ruolo da protagonista nella Global Biofuel Alliance, si tratta del piano per ridurre l’inquinamento da idrocarburi fossili e puntare ad avere maggior quote di energia verde. A sottolineare l’impegno dell’Italia nella alleanza internazionale è il viceministro all’Ambiente, Vannia Gava,…
venerdì, 29 Settembre 2023

L’Istat, 2021-2022, il balzo del Pil

Crescita più forte del commercio internazionale; aumento degli investimenti e anche dei consumi delle famiglie. Questi i tre fattori principali che hanno portato l’Istat a rivedere al rialzo il Pil del 2021 di 1,3 punti percentuali, salendo in questo modo all’8,3% (il…
sabato, 23 Settembre 2023

Ocse: Pil Italia 0,8%. Frena l’inflazione

Chi si aspettava una prossima crescita finanziaria dell’Italia dovrà rassegnarsi per un po’. Almeno fino al 2025. Perché dalle prospettive economiche globali per l’anno in corso e il 2024, pubblicate ieri dall’Ocse, non esce nulla di promettente. Anzi. Secondo l’Organizzazione per la…
mercoledì, 20 Settembre 2023