mercoledì, 14 Maggio, 2025

Pil

Geopolitica

Il dominio cinese alla prova dei fatti

Redazione
Intervista a Alessandro Aresu Da tempo la Cina è impegnata nello sforzo di conquistare la supremazia tecnologica nei confronti degli Stati Uniti e dell’Occidente. I suoi sforzi devono fare i conti con il rafforzamento  del controllo politico sull’imprenditoria privata voluto da Xi Jinping e dai rischi di indebolimento di un’economia fiaccata dall’esplosione della bolla immobiliare e dalle fragilità di un...
Esteri

I timori di Confindustria per la recessione della Germania

Ettore Di Bartolomeo
Il nordest italiano guarda con preoccupazione una Germania “non è ancora fuori pericolo”. La diagnosi delle difficoltà arriva dal presidente l’Istituto di ricerche economiche tedesco (Ifo), Clemens Fuest. Dunque la Germania è in pericolo: sono “diminuite le aspettative di esportazione” e si fa sentire “la debolezza dei nuovi ordini”. Secondo l’Istituto, l’umore dei manager delle aziende si è ulteriormente incupito...
Economia

Def: più tasse per famiglie e imprese, nel 2023 pressione fiscale si attesta al 49%

Cristina Gambini
Secondo quanto emerge dalla ʼOperazione Fact Checking sul Defʼ realizzata dal Centro studi di Unimpresa, le famiglie e le imprese italiane pagheranno più tasse e contributi, in percentuale del pil, nel prossimo biennio rispetto alle stime ufficiali e nel 2024 il gettito sfonderà per la prima volta il muro dei mille miliardi di euro. La pressione fiscale, misurata come rapporto...
Economia

Pil: il Sud va meglio di Francia e Germania. 270 miliardi dallo Stato

Paolo Fruncillo
L’Europa ha le gomme sgonfie. “È in recessione tecnica”. Nel 2003, “come se fosse un caso di scuola”, scrive la Cgia di Mestre, perfino il Sud Italia cresce più di Francia e Germania: quattro volete di più. Quest’anno un +1% del Pil del Mezzogiorno sarà “la rivincita degli ultimi”. L’Italia tutta intera crescerà anche di più dell’1%, molto meglio di...
Economia

Pil dell’eurozona +0,3% nel secondo trimestre

Stefano Ghionni
Il Pil del secondo trimestre 2023, all’interno dell’eurozona(l’insieme dei 19 Paesi che hanno adottato l’euro come moneta ufficiale) è cresciuto dello 0,3%. Una buona notizia quella arrivata da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, il quale specifica poi che il Prodotto interno lordo è rimasto stabile nell’Ue (il partenariato economico e politico tra 27 paesi europei) rispetto ai primi tre mesi dell’anno. Facendo un confronto con...
Economia

Cresce il Pil dell’eurozona nel secondo trimestre: +0,3%

Stefano Ghionni
Il Pil del secondo trimestre 2023, all’interno dell’eurozona (l’insieme dei 19 Paesi che hanno adottato lʼeuro come moneta ufficiale) è cresciuto dello 0,3%. Una buona notizia quella arrivata da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, il quale specifica poi che il Prodotto interno lordo è rimasto stabile nell’Ue (il partenariato economico e politico tra 27 paesi europei) rispetto ai primi tre...
Turismo

Ministro Santanchè: il settore del turismo traina la crescita dell’occupazione

Francesco Gentile
Il ministro del Turismo Daniela Santanchè è tornato a parlare della crescita dell’occupazione nel settore del turismo ribadendo che “Il turismo è un acceleratore economico che offre concrete possibilità di lavoro anche per i profili con alta professionalità, ma soprattutto il turismo può diventare la prima industria Nazionale e se pensiamo che già oggi rappresenta, tra diretto ed indiretto, il...
Economia

Giansanti (Confagricoltura): “Bisogna frenare la corsa al rialzo dei tassi di interesse”

Cristina Gambini
Il Presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti ha commentato i dati preliminari diffusi dall’Istat che hanno certificato una diminuzione dello 0,3% del Pil nel secondo trimestre. “Va fermata la corsa al rialzo dei tassi di interesse. Ulteriori aumenti del costo del denaro avrebbero effetti particolarmente negativi sulla crescita economica, sui consumatori e sulle imprese. La contrazione del valore aggiunto del settore...
Economia

Banche Ue, superato lo stress test con un -6 di  Pil

Marco Santarelli
Superati anche nel 2023 i temutissimi stress test delle banche europee. Sotto esame di Eba (European banking authority) e BCE 98 istituti di credito di cui 57 grandi e 41 di medie dimensioni equivalenti a circa l’80% degli assets totali della zona euro. La Banca centrale ha pubblicato i risultati della prova confermando che il settore bancario dell’area dell’euro sarebbe...
Economia

Confindustria: “Il Pil rallenta. Crescita sorretta dal turismo”

Marco Santarelli
L’economia italiana? Ha una crescita piatta ed è sorretta principalmente dai servizi come il turismo. L’inflazione? È meno alta, ma le Banche Centrali alzano i tassi ai massimi. L’industria è debole, le costruzioni in calo. È quanto emerge dalla congiuntura flash di Confindustria di luglio (sul secondo trimestre) che dunque fa una fotografia alquanto desolante sul presente economico del BelPaese...